Firmato un protocollo d’intesa lo scorso 12 dicembre nella sala consiliare del Comune di Spoltore per la programmazione europea dello sviluppo dei territorio, tema centrale del progetto Interreg Bna. L’accordo รจ stato presentato alla presenza del sindaco di Spoltore Chiara Trulli, del consigliere delegato alle politiche europee Alberto Bartoli, oltre ai sindaci di Lettomanoppello Simone Romano D’Alfonso e di Turrivalignani Giovanni Placido. I soggetti coinvolti nel protocollo d’Intesa includono Ueam, associazione Abruzzo in Europa, universitร D’Annunzio, Gal Molise verso il 2000, gal Terre Pescaresi e altri comuni interessati.
Il progetto ha introdotto una serie di attivitร strategiche per raggiungere gli obiettivi prefissati: dall’analisi preliminare, attraverso eventi e questionari, per effettuare una mappatura delle competenze dei partecipanti e individuare i principali bisogni formativi; alla creazione del Cluster transfrontaliero Bna, che funzionerร da piattaforma collaborativa per supportare la progettazione europea e il networking. A questo scopo รจ stato รจ stato sviluppato un percorso formativo personalizzato che combinava lezioni teoriche, esercitazioni pratiche e studi di caso su temi quali governance multilivello, competenze digitali e gestione della documentazione. Sono stati inoltre prodotti strumenti digitali e materiali didattici, che resteranno disponibili online per tutti i membri, presenti e futuri, del cluster.
53 partecipanti hanno completato il percorso formativo, e acquisito maggiore familiaritร con strumenti digitali e metodologie di gestione per la cooperazione transfrontaliera: il cluster BNA รจ stato formalmente istituito tramite un Memorandum of Understanding (MoU) firmato dai partner. Inoltre, รจ stato redatto un Action Plan che definisce linee guida operative per la gestione delle attivitร e il coinvolgimento degli stakeholder e sono state gettate le basi per la partecipazione congiunta ad almeno un progetto di cooperazione internazionale finanziato dal programma Interreg Italia-Croazia.
Questo protocollo di cooperazione, a lungo termine, sarร un supporto fondamentale per le comunitร e le organizzazioni locali in Italia e Croazia. Un progetto pilota per un accesso piรน facile alle risorse, alle conoscenze e ai partenariati necessari per partecipare ai progetti europei, creando una base per la cooperazione e lo sviluppo sostenibili. Il progetto Bna dimostra che, con il giusto approccio e l’istruzione, le cittร piรน piccole e le comunitร rurali possono diventare protagonisti della costruzione comunitaria europea. Il sindaco Chiara Trulli:
โSono orgogliosa in primis di esserci aggiudicati questo importante finanziamento e poi dei risultati straordinari di rafforzamento delle competenze del nostro ente sulla partecipazione ai bandi europei. Adesso dovremmo lavorare ancora di piรน e con maggiore intensitร su tutti i bandi in uscita. Sono grata ai sindaci che hanno voluto aderire al nostro protocollo dโintesa perchรฉ fare gioco di squadra sui fondi europei รจ sicuramente un valore aggiunto notevole. Siamo lieti di annunciare il successo del progetto Interreg Bna – Brand New Adriatic – European Management Skills for Newcomers, che ha rappresentato un’importante opportunitร di cooperazione transfrontaliera tra Italia e Croazia. Questo progetto ha permesso di raggiungere significativi risultati in termini di riduzione dei divari informativi e formativi che penalizzano il personale delle istituzioni locali riguardo alla progettazione europea. Una delle prioritร del progetto รจ stata proprio quella di rafforzare le competenze tecniche e operative necessarie per una gestione efficace dei progetti europei. Noi, Comune di Spoltore, abbiamo dato la possibilitร al nostro personale di crescere ulteriormente sotto questo aspetto, con una formazione dedicata al superamento dei limiti che molto spesso le nostre istituzioni incontrano in tema di progettazione e finanziamento europeoโ.
Il progetto Interreg ha dimostrato come la cooperazione internazionale possa portare a soluzioni innovative e sostenibili, contribuendo al benessere delle nostre comunitร e alla crescita economica della regione, grazie anche al consolidamento di una rete di professionalitร e istituzioni capaci di raggiungere insieme importanti traguardi.
โRingraziamo tutti coloro che hanno contribuito a questo successo e ci impegniamo a continuare su questa strada, promuovendo ulteriori iniziative di cooperazione transfrontaliera, sperando che questo progetto sia l’inizio di un percorso proficuo per il nostro Comune e non soloโ ha dichiarato il consigliere Alberto Bartoli.
***** lโarticolo pubblicato รจ ritenuto affidabile e di qualitร *****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link