Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#adessonews
#finsubito
#finsubito video
Agevolazioni
Asta
Bandi
Costi
Eventi
Informazione
manifestazione
Sport
Vendita immobile

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

celebrazione del grande vino veneto


Amarone Opera Prima: l’evento dedicato all’eccellenza della Valpolicella

Un’edizione speciale per celebrare il centenario del Consorzio

Dal 31 gennaio al 2 febbraio 2024, Verona diventa il centro mondiale dell’enologia con Amarone Opera Prima, l’evento dedicato alla presentazione dell’annata 2020 dell’Amarone della Valpolicella e alla celebrazione dei 100 anni della nascita del Consorzio vini Valpolicella. Un’occasione straordinaria per appassionati, esperti del settore e giornalisti provenienti da tutto il mondo per scoprire e degustare uno dei vini simbolo dell’enologia italiana.

L’evento si svolgerà nella suggestiva cornice di Palazzo della Gran Guardia, in Piazza Bra a Verona, e quest’anno si preannuncia da record: saranno presenti 74 cantine e 106 giornalisti accreditati provenienti da 26 nazioni diverse, a testimonianza dell’interesse e dell’importanza che l’Amarone continua a riscuotere a livello internazionale.

Amarone: un vino simbolo di tradizione e qualità

L’Amarone della Valpolicella è un’eccellenza vinicola che nasce da un processo produttivo unico, legato alla tradizione del Consorzio vini Valpolicella, che ne tutela la qualità e la denominazione. Questo prestigioso vino viene ottenuto da uve Corvina, Corvinone e Rondinella, selezionate con cura e sottoposte a un periodo di appassimento prima della vinificazione.

Dopo questo processo, l’Amarone deve invecchiare per almeno due anni per poter essere immesso sul mercato con questa denominazione, mentre per ottenere la qualifica di Riserva, è necessario un invecchiamento di almeno quattro anni. Il risultato è un vino corposo, strutturato, con note di frutta rossa matura, spezie e un’eleganza inconfondibile che lo rende uno dei più apprezzati a livello internazionale.

Un programma ricco di appuntamenti e degustazioni esclusive

L’edizione 2024 di Amarone Opera Prima non sarà solo una celebrazione dell’annata 2020, ma offrirà anche un’esperienza immersiva tra tradizione, cultura e innovazione. Ad aprire la manifestazione sarà una conferenza inaugurale riservata alla stampa e agli ospiti accreditati, seguita dall’apertura dei banchi di degustazione, dove i visitatori potranno assaporare le migliori espressioni dell’Amarone prodotte dalle cantine partecipanti.

Tra gli eventi di spicco, il programma include:

Finanziamo strutture per affitti brevi

Gestiamo strutture per affitto breve

  • Un pranzo stellato al Teatro Filarmonico, firmato dallo chef Giancarlo Perbellini, rinomato per la sua capacità di esaltare i sapori tradizionali con un tocco innovativo.
  • Masterclass esclusive, dedicate agli aspetti più tecnici e affascinanti del mondo dell’Amarone, con focus su annate storiche e peculiarità della produzione.
  • Spettacolo teatrale “Amarone, epopea in Valpolicella”, scritto e interpretato da Andrea Pennacchi, che ripercorrerà la storia e il mito di questo grande vino attraverso un racconto coinvolgente.
  • Aperitivo tematico “Valpolicella: freschezza e creatività nel calice”, curato dal gruppo giovani del Consorzio, per esplorare nuovi modi di interpretare il vino e il suo abbinamento gastronomico.

Un consorzio in crescita: il futuro dell’Amarone tra tradizione e innovazione

Nel presentare l’evento, il presidente del Consorzio vini Valpolicella, Cristian Marchesini, ha sottolineato l’importanza di guardare al futuro in un contesto di mercato in continua evoluzione. Il Consorzio, infatti, si impegna costantemente nella promozione internazionale dell’Amarone, consolidandone la presenza nei mercati esteri e supportando le cantine associate nella valorizzazione del prodotto.

Questo impegno è stato premiato con una crescita significativa del numero di aziende aderenti al Consorzio, che nel 2024 ha visto un incremento di 51 nuove unità. Un segnale chiaro di come il settore sia in continua espansione, con un’attenzione sempre maggiore alla qualità e alla tutela del marchio Amarone della Valpolicella.

Un evento da non perdere per gli amanti del grande vino

Amarone Opera Prima 2024 rappresenta un’occasione imperdibile per tutti gli appassionati di enologia, che potranno degustare le eccellenze di un territorio unico e immergersi nella cultura vinicola della Valpolicella. Un evento che celebra il passato glorioso dell’Amarone, ma che guarda con determinazione e ambizione al futuro.

📅 Vuoi partecipare? Biglietti e programma completo disponibili su AmaroneOperaPrima.it

Sei un appassionato di vino? 

Rimani aggiornato su tutto ciò che riguarda il mondo enologico iscrivendoti alla newsletter di ApeTime! Riceverai direttamente nella tua casella email notizie esclusive, approfondimenti sui migliori vini italiani, eventi dedicati al settore e consigli utili per apprezzare al meglio ogni calice. Non perdere l’occasione di entrare nella nostra community di wine lovers: iscriviti subito e brinda con noi al sapere!

Pensi di sapere tutto sul Chianti? Mettiti alla prova e leggi il nostro ultimo articolo su uno dei più grandi tesori enologici italiani



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamo strutture per affitti brevi

Gestiamo strutture per affitto breve