Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#adessonews
#finsubito
#finsubito video
Agevolazioni
Asta
Bandi
Costi
Eventi
Informazione
manifestazione
Sport
Vendita immobile

Conto e carta difficile da pignorare

Proteggi i tuoi risparmi

Cosa fare oggi (domenica 2 febbraio 2025) in provincia di Cuneo: gli eventi


A Cuneo poesia, Eccidio di San Benigno, Attori per caso, Domeniche a Teatro e visita alla sinagoga come a Mondovì. Musica sacra a Boves, arte ed enogastronomia a Busca, pattinaggio a Dronero, animali della Savana a Savigliano, visita al Castello a Racconigi, Pirandello a Bra, Chopin ad Alba, mentre a Villar San Costanzo e Saluzzo esplode la magia del Carnevale…

Gentili amici e lettori di Cuneo24, vi proponiamo qui di seguito alcuni suggerimenti su come trascorrere questa domenica 2 febbraio 2025 scegliendo tra i tanti eventi che la provincia di Cuneo propone.

A Cuneo c’è la prima edizione di POETICÔNI che coinvolte alcuni dei luoghi centrali nella vita della città. Rondò dei Talenti, il Parco Fluviale, Open Baladin, Famu nel Parco, Via Roma, Sala Ferrero, la Birrovia. La poesia si trova nei luoghi di passaggio per trovare le persone. E da questo incontro, far nascere divertimento, nel senso più etimologico del termine: “de vertere”, volgere altrove… lo sguardo, i pensieri, l’attenzione. Per vedere con occhi nuovi, sentire suoni inaspettati, percepire il vissuto. POETICÔNI prevede incontri ed appuntamenti destinati a diverse fasce d’età, con un obiettivo comune: presentare la poesia come momento di divertimento, costruzione, dialogo. Il verso è il linguaggio del presente e del futuro. Info e programma completo su www.poeticoni.it.

Sempre a Cuneo, alle 14.30 nel Teatro Parrocchiale di Frazione Roata Rossi, “Attori per caso”  torna sul palco con l’interpretazione di una nuova commedia tutta in piemontese: “Che si gavi la natta professore!!!”. Lo spettacolo, scritto da Marco Voerzio e Stefano Trombin, sarà la ventesima performance della compagnia teatrale di Roata Rossi e sarà suddiviso in due atti. Info: tel. 338.2128821.

Locandina Che si gavi la natta professore!!!

Ancora a Cuneo, alle 17.30 al Teatro Toselli nell’ambito della rassegna “Domeniche a teatro” della Compagnia Il Melarancio che ospita le compagnie di teatro per le nuove generazioni provenienti da diverse parti d’Italia, c’è “Grogh, storia di un castoro” con La baracca. Fabio, un signore un po’ bizzarro, grande appassionato di castori, sa tutto, o quasi, sui piccoli roditori. Si muove e si atteggia proprio come un castoro. Dopo aver sentito la storia di Grogh, l’eroe di tutto il “Piccolo Popolo”, da due castori sul fiume, ha una missione: raccontare quella storia a tutto il mondo! Età consigliata dai 6 anni. Info: tel. 0171 699 971 – biglietteria@melarancio.com.

Infine a Cuneo e Mondovì, dalle 15 alle 18 in occasione del Giorno della Memoria in cui si commemorano le vittime del nazionalsocialismo e della shoah, possibilità di visitare senza prenotazione le sinagoghe. Edifici simbolo della religione e della cultura ebraica, queste sinagoghe riflettono le vicende storiche e umane delle locali comunità, colpite tragicamente dalle persecuzioni nazifasciste. Entrambe le sinagoghe non subirono danneggiamenti o razzie durante la guerra, ma nei pressi di Cuneo, a Borgo San Dalmazzo, i tedeschi istituirono un campo di concentramento, in cui furono internati gli ebrei cuneesi e i molti esuli ebrei in fuga dalla Francia meridionale. A Mondovì il dottor Marco Levi, proprietario e direttore della ditta Ceramica Vedova Besio, nel settembre del 1943 sfuggì alla deportazione grazie all’ospitalità e protezione della famiglia Castagnino–Vinai, che per circa diciannove mesi lo nascose in un casolare isolato dell’alta Val Corsaglia. Nel dicembre 2024 la famiglia Castagnino-Vinai è stata riconosciuta fra i “Giusti fra le Nazioni” dallo Yad Vashem, Ente nazionale per la memoria della Shoah di Gerusalemme, unico ente al mondo a concedere una medaglia al valore civile a favore di chi ha rischiato la propria vita per proteggere e salvare quella di un ebreo perseguitato. A Cuneo, in contrada Mondovì 20, visite guidate in partenza alle ore 15, 16 e 17, con ingresso in ordine di arrivo. A Mondovì, in via Vico 65, visite guidate in partenza ogni mezz’ora, con ingresso in ordine di arrivo. Ingresso (comprensivo della visita guidata) € 5; gratuito per i bambini sotto i 10 anni. Info: tel. 347.4891662 – segreteria@torinoebraica.it.

Prestito personale

Delibera veloce

La locandina del concerto di Mellana di Boves

A Dronero, in località Pra Bunet presso il campo da basket, c’è la pista di pattinaggio su ghiaccio vero aperta dalle 14.30 alle 22. Info: tel.  338.8020665 – consorzio@vallemaira.org.

A Villar San Costanzo, a partire dalle 14, “Ciciu Baldoria”: sfilata di carretti e gruppi mascherati per le vie di Villar San Costanzo. Alle 16 festa finale con animazione e musica alla Casa delle Idee, a seguire rinfresco per le maschere e servizio bar e panini per tutti. Info: tel. 349.6697789 – segreteria@provillar.it.

A Busca, a Casa Francotto alle 15.30, iniziativa abbinata alla mostra “Arte e Carità” con la possibilità di mettere insieme Arte ed enogastronomia. Oltre alla mostra è visitabile anche Busca sotterranea (durata percorso 1,5 ore) concludendo il percorso in un tipico Ristorante per un aperitivo. Tutto il pacchetto costa 12 euro. Info: nfo@casafrancotto.it.

busca sotterranea

Inoltre a Busca, alle ore 16.30 presso il Teatro Civico nell’ambito della stagione teatrale 2024-25 “Trasmutazioni”, spettacolo di Drogheria Rebelot, da “Prendere il volo” di Marina Marinelli e Silvia Molinari. Sul palco Miriam Costamagna, regia Enrica Carini e Andrea Lopez Nunes. Prendere il volo, nasce con il desiderio di raccontare il rapporto che è possibile costruire sentendosi parte della stessa natura degli uccelli, delle nuvole, degli alberi. Zazì è una giovane artista immersa tra matite e colori, che per vocazione fin da bambina accoglie gli uccellini caduti dal nido e li aiuta a prendere il volo. Una casa piena di semplice meraviglia dove, tra magie d’ombra e animazione di figure, prende vita la narrazione dell’incontro tra umano e volatile. Info: tel. 011 645740 . santibriganti@santibriganti.it.

A Saluzzo, alle 10 presso il palazzo comunale (via Macallè), presentazione ufficiale, con annessa consegna delle chiavi della città, della nuova Castellana, accompagnata dall’immancabile Ciaferlin, dalle Damigelle e dai Ciaferlinot. Poi si scende in piazza e per le strade per presentare le Maschere e brindare con loro. Confermatissima e persino rinnovata anche quest’anno la liason col 71° Carnevale della Città di Rivoli.

A Savigliano, alle 15.30 e alle ore 17.30, presso il Teatro Milanollo, c’è lo spettacolo “Il sogno di tartaruga” di Liliana Letterese. I protagonisti sono gli animali della Savana con musiche suonate dal vivo. Regia Andrea Lugli. Compagnia Il Baule Volante. Ingresso unico € 6.

A Racconigi, presso la Chiesa di San Domenico, il Gruppo Alpini di Racconigi in collaborazione con l’Associazione Nazionale Famiglie Caduti e Dispersi in Guerra, propone una celebrazione in ricordo dell’82° anniversario della storica Battaglia di Nikolajewka. L’evento ha inizio alle 10 con una Santa Messa officiata da Padre Andrea Bello o.p. La celebrazione è arricchita dai suggestivi canti del coro “Le Filere ‘d Racunis”, che contribuiranno a creare un’atmosfera di riflessione e raccoglimento.

A Racconigi, alle 11.30 e alle 14.45 in occasione della #domenicalmuseo, l’Ufficio Turistico di Racconigi in collaborazione con le guide Cuneo Alps, propone una visita al Castello Reale, arricchita da curiosità ed aneddoti legati ad uno specifico anno: il 1855, noto come “annus horribilis”, segnato da lutti e maledizioni. La visita racconta dei personaggi protagonisti di quel 1855 e ci condurrà a scoprire spazi, ritratti, stati d’animo e ricordi di Vittorio Emanuele II. Esattamente 170 anni fa, la famiglia Savoia visse un anno straordinariamente difficile. Gennaio iniziò con la morte della Regina madre Maria Teresa d’Asburgo, moglie di Carlo Alberto, e proseguì con eventi nefasti: il decesso della giovanissima Regina e del Duca di Genova, fratello del Re, pochi giorni dopo. Una guerra era in corso e non pareva terminare voler terminare. Infine molti cattolici, quell’anno, si dimostrarono assai ostili al re Vittorio Emanuele II e non mancarono, in questi difficili frangenti, di farglielo pesare. Proprio nel 1855, il Castello di Racconigi, per la prima volta dopo anni di costante frequentazione, non fu meta delle villeggiature Reali. Da quell’anno la residenza restò nell’ombra per lungo tempo, lasciando un grande vuoto in città. Info: tel. 0171 696206 – info@cuneoalps.it.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamo agevolati e contributi

per le imprese