Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#adessonews
#finsubito
#finsubito video
Agevolazioni
Asta
Bandi
Costi
Eventi
Informazione
manifestazione
Sport
Vendita immobile

Finanziamo strutture per affitti brevi

Gestiamo strutture per affitto breve

Bollette di gas e luce alle stelle: come difendersi


Negli ultimi mesi, i rincari delle bollette di gas e luce sono diventati un problema significativo per le famiglie italiane. Questi aumenti sono il risultato di una serie di fattori globali e nazionali che influiscono sia sul costo delle materie prime che sul sistema energetico italiano. Capire le cause e le possibili soluzioni รจ essenziale per affrontare al meglio questa situazione e proteggere il proprio bilancio familiare.

Perchรฉ aumentano le bollette del gas?

  1. Prezzo del gas ancora elevato

Nonostante i prezzi del gas siano calati rispetto ai picchi del 2022, rimangono comunque alti rispetto al periodo pre-invasione dellโ€™Ucraina. La chiusura delle forniture dalla Russia, che coprivano circa il 5% delle importazioni europee, ha destabilizzato il mercato, costringendo lโ€™Europa a rivolgersi al GNL (gas naturale liquefatto), che ha costi di trasporto e logistica superiori.

  • Fine degli incentivi statali

Fino a poco tempo fa, le bollette del gas beneficiavano di incentivi governativi, tra cui la riduzione dellโ€™IVA e di alcune componenti tariffarie. Queste misure, che sono costate circa 13 miliardi di euro allo Stato, non sono piรน sostenibili e sono state eliminate, riportando le bollette a prezzi pieni.

Le temperature piรน rigide rispetto allโ€™inverno di due anni fa hanno determinato un incremento della domanda di gas per il riscaldamento. Questo ha contribuito, seppur in misura contenuta, allโ€™aumento dei consumi e dei costi.

  • Bassa efficienza energetica

La maggior parte degli edifici italiani ha una classe energetica molto bassa, spesso classificata come G. Questo comporta unโ€™elevata dispersione di calore e un maggiore consumo di gas per mantenere le abitazioni calde, con conseguenti bollette piรน alte.

Perchรฉ aumenta anche lโ€™energia elettrica?

  1. Dipendenza dal gas per la produzione di elettricitร 

In Italia, gran parte dellโ€™elettricitร  รจ prodotta in centrali turbogas, che utilizzano il gas naturale come combustibile. Lโ€™aumento del prezzo del gas si riflette direttamente sul costo dellโ€™energia elettrica, anche per chi utilizza fornitori che dichiarano di produrre energia da fonti rinnovabili.

Finanziamo agevolati e contributi

per le imprese

  • Il meccanismo del prezzo marginale

Questo sistema stabilisce che il prezzo dellโ€™energia elettrica sia uguale per tutti, indipendentemente dalla fonte di produzione (rinnovabile o fossile). Il prezzo finale รจ determinato dallโ€™offerta piรน costosa accettata per soddisfare la domanda. Questo meccanismo, nato per incentivare le rinnovabili quando erano piรน costose, oggi ha lโ€™effetto opposto: anche lโ€™energia da fonti rinnovabili viene pagata ai prezzi elevati del gas.

Come tutelarsi di fronte agli aumenti?

  1. Per lโ€™energia elettrica: rimanere nel mercato tutelato

Per chi รจ ancora nel Servizio di Tutela Graduale (STG), il consiglio รจ di non passare al mercato libero. Le offerte disponibili nel mercato libero non sono quasi mai piรน vantaggiose e, una volta usciti dal STG, non si puรฒ piรน rientrare, perdendo i benefici previsti per i prossimi tre anni.

  • Per il gas: valutare offerte a prezzo fisso

Per il gas, potrebbe essere utile confrontare le offerte a prezzo fisso, ma attenzione: un contratto sottoscritto a gennaio entrerebbe in vigore solo da febbraio, quando i consumi invernali maggiori sono giร  passati.

  • Utilizzare strumenti affidabili per confrontare le tariffe
  • Diffidate dai call center. Non fidatevi delle offerte presentate telefonicamente: spesso sono fuorvianti e non tengono conto della vostra reale situazione di consumo.
  • Evitate comparatori online non ufficiali. Molti siti, pubblicizzati in TV, raccolgono e rivendono i vostri dati senza fornire unโ€™analisi seria delle tariffe.
  • Usate il Portale Offerte di ARERA: Lโ€™unico comparatore ufficiale รจ il Portale Offerte (www.portaleofferte.it), gestito dallโ€™Autoritร  per lโ€™Energia Elettrica e il Gas. Assicuratevi di accedere al sito corretto, evitando imitazioni o domini simili.
  • Investire sulle fonti energetiche rinnovabili e sullโ€™efficienza energetica

Interventi come il miglioramento dellโ€™isolamento termico, lโ€™installazione di infissi a risparmio energetico o lโ€™adozione di sistemi di riscaldamento piรน efficienti possono ridurre significativamente i consumi di gas ed elettricitร .

Tiriamo le somme

Gli aumenti in bolletta sono determinati da dinamiche complesse, che vanno dalla dipendenza dal gas naturale alla struttura del mercato energetico italiano. Tuttavia, con le giuste strategie, รจ possibile limitare i danni e ottimizzare i costi.ย 

Per affrontare le cause strutturali degli aumenti e garantire maggiore equitร  nel sistema energetico, Federconsumatori ha avanzato una serie di proposte al governo nazionale:

1. Disaccoppiamento del prezzo dellโ€™energia elettrica dal prezzo del gas. Questo meccanismo, che oggi lega il costo dellโ€™elettricitร  ai prezzi del gas, deve essere rivisto per favorire un prezzo dellโ€™energia piรน giusto e coerente con le fonti di produzione.

2. Revisione dellโ€™albo dei venditori di energia. รˆ necessaria una regolamentazione piรน rigorosa per garantire trasparenza e affidabilitร  da parte delle societร  di vendita, tutelando cosรฌ i consumatori da pratiche scorrette.

Assistenza e consulenza

per il sovraindebitamento

3. Riforma degli oneri di sistema sui beni energetici. Si propone di eliminare le voci obsolete e di spostare alcune spese sulla fiscalitร  generale, in modo da ridurre il peso delle bollette per famiglie e imprese.

4. Rafforzamento delle misure contro la povertร  energetica. Innalzare la soglia ISEE per averne diritto e incrementando il valore del bonus.

5. Revisione del metodo di determinazione delle tariffe del servizio di tutela delle vulnerabilitร . รˆ necessario svincolare il metodo tariffario da meccanismi di mercato. Il servizio di vulnerabilitร , a differenza del precedente servizio di maggior tutela, ha assunto un carattere di natura sociale e, pertanto, va modificata lโ€™attuale determinazione della tariffa.

Queste iniziative, se concretamente adottate, potrebbero contribuire non solo a contenere i costi per i cittadini, ma anche a rendere il sistema energetico piรน equo e sostenibile.
Se ritenete che la vostra bolletta sia ingiustificatamente elevata o se avete dubbi sulla corretta gestione della fatturazione da parte della societร  di vendita, ci si puรฒ rivolgere agli sportelli Federconsumatori piรน vicini.

A cura di Simone Greco
Responsabile Sportello Federconsumatori di Via Bevignani 6, Palermo



Source link

***** lโ€™articolo pubblicato รจ ritenuto affidabile e di qualitร *****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Carta di credito con fido

Procedura celere