Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#adessonews
#finsubito
#finsubito video
Agevolazioni
Asta
Bandi
Costi
Eventi
Informazione
manifestazione
Sport
Vendita immobile

Finanziamo strutture per affitti brevi

Gestiamo strutture per affitto breve

C’è un luogo dove sentirsi a casa tra le vette dell’Alto Adige


Succede che un week end di fine gennaio vai in Alto Adige e scopri un luogo del cuore. È quello che è successo a noi, soggiornando all’Hotel Gfell a pochi chilometri da Fiè allo Sciliar, una struttura che unisce tradizione e modernità a quel senso di casa che difficilmente si dimentica. Immerso nel parco naturale di Catinaccio, tra pascoli e boschi di pini, il vecchio fienile della famiglia Mair è oggi un piccolo albergo dove riconnettersi con l’indispensabile.

Scoprite tutto qui.

L’antica struttura originaria in legno, come se ne vedono molte in zona, accoglie l’ospite al piano terra e si sviluppa nei piani sottostanti in sintonia con la pendenza del terreno, un’architettura poco appariscente che si integra alla perfezione con l’ambiente circostante. Diciassette camere e suite con una vista a 360 gradi, dotate di ogni comfort e realizzate con materiali di pregio creano un ponte da design moderno e materiali tradizionali, sempre originari delle zone circostanti e nel rispetto della sostenibilità del territorio.

La natura è presente anche nella rilassante area wellness, un rifugio per corpo e mente che dona tranquillità e rigenerazione, circondati da legno e materiali di pregio, dove trascorrere qualche ora con un libro, il tè caldo sempre a disposizione al buffet della stanza relax, e lontani dal telefono che avrete lasciato in stanza.

Alex Filz

Conto e carta difficile da pignorare

Proteggi i tuoi risparmi

hotel gfell

Alex Filz

hotel gfellpinterest

Alex Filz

Il cuore pulsante dell’Hotel è poi il ristorante Schönblick, che prende il nome dalla località di cui la struttura è il posto di riferimento: prodotti del territorio si fondono perfettamente nell’offerta eno-gastronomica proposta dalla famiglia Mair, che dai nipoti ai nonni è interamente dedicata al lavoro nella struttura, e saprà farvi sentire nel posto giusto, sempre, raccontandovi aneddoti legati ai prodotti, a fornitori che distano pochi kilometri dall’Hotel portandovi così alla scoperta della regione, giusto il tempo di una cena. I prodotti regionali sono anche i protagonisti della ricca colazione servita nella sala del camino, da cui ammirare il paesaggio circostante, con il fuoco acceso e la gentilissima proprietaria che vi chiederà se volete qualcosa di caldo da bere, mentre con discrezione vi lascerà godervi le prime ore della vostra giornata.

Ubicato a pochi chilometri dall’Alpe di Siusi e Fiè allo Sciliar, offre moltissime attività. Dallo sci al trekking, noi abbiamo trascorso il week-end senza perdere l’occasione per scoprire le Dolomiti, di cui si circonda l’Hotel Gfell: una giornata intera l’abbiamo dedicata a sciare all’Alpe di Siusi, che si raggiunge in pochi minuti di macchina e cabinovia, noleggiando l’attrezzatura direttamente alla stazione di partenza. Una volta arrivati all’Alpe di Siusi, sciate godendovi la vista sul Catinaccio e sul Sasso Lungo e Sasso Piatto, alle spalle il Seceda, sulla sinistra il Sella Ronda (ma anche passeggiare lungo i sentieri che si intersecano tra gli alpeggi e le piste da sci merita). Vi capiterà di incontrare gli Haflinger, bellissimi cavalli della zona, che trainano slitte sulla neve, o di fermarvi in baite che vi tenteranno con dolci fatti in casa come la torta al grano saraceno o il Kaiserschmarrn (provare per credere) a cui non potrete dire di no.

Dopo il rientro in hotel con passaggio in spa, sarete pronti per il trekking del giorno successivo, che dall’Hotel Gfell vi porterà al Maso Hofer in circa due ore di strada e 7 km di percorso tra i sentieri innevati, costeggiando il Catinaccio arriverete dove l’accoglienza altoatesina è di casa, come insegna la famiglia Mair. E qui, al Maso Hofer, seduti al sole dopo una lunga passeggiata potrete assaporare i piatti tipici per rimettervi in cammino verso la strada del ritorno.

Tornando verso Milano, che si raggiunge in 3 ore e mezza, uno solo è il pensiero che ci tiene compagnia e su cui ci confrontiamo per gran parte del viaggio: ma quanto siamo state bene? Quando è capitato di sentirsi così bene in un luogo al punto da dire “mollo tutto e mi trasferisco qui”, ma per davvero, che poco ci manca che lasciamo il numero di telefono se si libera un posto da cameriere? Magari la famiglia Mair ha bisogno di qualcuno, noi nel caso ci candidiamo.



Source link

Carta di credito con fido

Procedura celere

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Cessione crediti fiscali

procedure celeri