Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#adessonews
#finsubito
#finsubito video
Agevolazioni
Asta
Bandi
Costi
Eventi
Informazione
manifestazione
Sport
Vendita immobile

Assistenza e consulenza

per il sovraindebitamento

Spazzamento sociale, rivoluzione per la pulizia di Carmagnola



L’assessore Pampaloni presenta un progetto innovativo di “spazzamento sociale” che unisce Igiene urbana e Politiche sociali, facendo anche risparmiare il Comune di Carmagnola.

Alcuni degli operatori oggi impegnati nella pulizia manuale del centro storico di Carmagnola: con il progetto di “spazzamento sociale” ideato dall’assessore Pampaloni le aree sono destinate a raddoppiare

Migliorare la pulizia della città e reintegrare, dal punto di vista lavorativo e sociale, le persone fragili o in difficoltà, il tutto facendo risparmiare 90 mila euro all’anno alle casse comunali: questo l’ambizioso e innovativo progetto di “spazzamento sociale” lanciato dall’Amministrazione di Carmagnola su iniziativa dell’assessore Massimiliano Pampaloni, che ha creato sinergia tra le sue due deleghe all’Igiene urbana e alle Politiche sociali.

«Si tratta dell’evoluzione dei “carretti” per lo spazzamento manuale, da noi ideati nel 2017 con l’obiettivo di pulire una città che, oggettivamente, ai tempi era più sporca –spiega- Negli anni il progetto è maturato e si è sviluppato, arrivando complessivamente a impegnare ben 335 persone. Proprio riflettendo su questi numeri, ci siamo resi conto dell’importante impatto sociale di questa iniziativa».

A essere occupati, infatti, sono stati sempre soggetti con particolari fragilità: economiche, sociali, caratteriali o legate a particolari momenti della propria vita. Il tutto attraverso l’utilizzo di vari strumenti messi a disposizione dalle normative, dai cantieri di lavoro ai tirocini formativi, dai PUC (progetti utili alla collettività) ai percorsi alternativi alla pena, fino alla cosiddetta “restituzione sociale” da parte degli ospiti dell’asilo notturno comunale.

Carmagnola: cittadini-volontari ripuliscono le strade di San Giovanni dai rifiuti

«Per gestire tutto questo, man mano, abbiamo messo in piedi una struttura, anche informale, all’interno del Comune. Ora facciamo un ulteriore passo avanti», sottolinea Pampaloni.

Conto e carta difficile da pignorare

Proteggi i tuoi risparmi

Ovvero? «Andiamo a istituzionalizzare la presenza di un’équipe multidisciplinare che unisca le tante figure professionali in grado di dare il loro contributo sull’argomento: assistenti sociali, il Centro Competenze – Centro per l’Impiego, il Centro di Salute Mentale, la Coop Solidarietà che gestisce gli inserimenti lavorativi, la Coop Service gestore dello spazzamento comunale e quello dell’asilo notturno, oltre a figure di diversi uffici, dal dirigente al responsabile del settore Giovani e Sport».

Il loro compito sarà quello di analizzare, caso per caso, da dove nascono le fragilità e quali percorsi si possono attivare. «Si tratta di circa una cinquantina di casi all’anno», ipotizza l’assessore.

Agevolazioni per oltre 140 famiglie di Carmagnola grazie al Buono Sport 2025

In tutto questo, che ruolo avrà lo spazzamento manuale della città? «Sarà la “chiave” per offrire opportunità lavorative e formative a queste persone, supportandole nel migliorare il proprio percorso professionale e nel loro reinserimento sociale».

All’atto pratico, le attività dei “carrettini” saranno estese a diverse altre zone della città oltre al centro storico. «Andremo su tutta via del Porto, partendo dalla chiesa di San Bernardo, e nelle piazze, in via San Francesco di Sales e in via Torino fino ai Ceis; in praticamente tutta Salsasio e lungo tutto viale Barbaroux fino alla rotonda: In pratica, raddoppiamo lo spazio pulito dai carretti», dettaglia Pampaloni.

Verranno inclusi anche quasi tutti i giardini comunali (non il parco di Cascina Vigna, per evidenti ragioni pratiche) e le aree cani, con gli incaricati che saranno invitati anche a segnalare eventuali piccoli disservizi presenti, come buche oppure attrezzature rotte o mancanti.

A Carmagnola si amplia lo spazzamento manuale in centro e nei borghi

Inoltre, al personale del progetto comunale verranno affidate anche altre mansioni, tra cui lo svuotamento dei cestini (con differenziazione dei principali rifiuti), il taglio dell’erba e altre piccole manutenzioni.

Assistenza e consulenza

per il sovraindebitamento

«In particolare, per quanto riguarda il diserbo di marciapiedi e piste ciclabili, viene attivato un percorso formativo per giardinieri tramite i corsi del programma Gol, che prevede 400 ore di teoria e 600 di pratica, a fianco del personale comunale -spiega Pampaloni, dichiarando che questo permetterà anche di eliminare l’uso di qualunque diserbante sul suolo pubblico- In questo modo andiamo a creare professionalità, dando la possibilità di ottenere un patentino ed elementi riconosciuti da inserire nel proprio curriculum. Dalla mera assistenza passiamo alla possibile offerta di nuove opportunità per quando i soggetti finiranno il progetto comunale».

I rifiuti ancora al centro della polemica a Carmagnola

E non è finita. Questa operazione comporta infatti anche un risparmio economico per il Comune, che potrà andare a scorporare queste aree e attività dall’appalto per l’Igiene urbana del Consorzio Chierese per i Servizi: «parliamo di circa 90 mila euro netti all’anno, che nel trienno 2025-2025 fanno 270 mila euro».

Per l’assessore, quindi, è “una vittoria su tutti i fronti”: «Otteniamo risparmio, una maggiore frequenza di pulizia rispetto a quanto previsto nell’appalto e abbiamo tutte le ricadute positive a livello sociale. Il cittadino ci guadagna una città più pulita, anche grazie all’aumento dei passaggi; noi diamo più possibilità a un ampio numero di soggetti fragili, permettendo loro di formarsi e di riprendere rapporti con la società».

Littering e rifiuti abbandonati, una campagna nelle Langhe e nel Roero per contrastare questi fenomeni

Pampaloni è quindi soddisfatto e orgoglioso di quanto messo a punto: «In questo piano abbiamo inserito tutto quanto imparato in otto anni, inclusi metodi di resinerimento sociale informale: per questo mi piace dire che stiamo dando vita a una vera e propria “Associazione a risolvere” -conclude- Possiamo anche dire che questo rappresenta il nostro Decreto Sicurezza locale, perché le questioni legate al disagio sociale non si risolvono esclusivamente facendo multe o mera repressione».

Soddisfatta del progetto di “spazzamento sociale” anche la sindaca di Carmagnola, Ivana Gaveglio: «Ringrazio l’assessore Pampaloni e gli uffici che hanno lavorato e coordinato questo progetto complesso di miglioramento del livello di pulizia e ordine della città, attraverso il coinvolgimento di persone che possono essere aiutate a superare difficoltà e raggiungere anche delle professionalità spendibili. Una sinergia virtuosa che porta benefici a tutta la Comunità carmagnolese».

Rifiuti abbandonati a Carmagnola, Pampaloni: «stiamo facendo gli straordinari»



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Bonus agricoltura

Finanziamenti e contributi