Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#adessonews
#finsubito
#finsubito video
Agevolazioni
Asta
Bandi
Costi
Eventi
Informazione
manifestazione
Sport
Vendita immobile

Mutuo asta 100%

Assistenza consulenza acquisto in asta

PSA Italy, Ferrari: “I.A., mappare le abitudini dei nostri clienti, può diventare un business”


RAPALLO – Esperti, istituzioni, accademici e leader del settore marittimo, portuale e logistico si sono incontrati alla terza edizione dello ‘Shipping, Transport & Logistic Forum” svolto a Rapallo dal 31 gennaio al 1 febbraio per confrontarsi sul tema “Intelligenza Artificiale, Transizione Energetica e Digitalizzazione”, quali le sfide del futuro per il trasporto e la logistica, iniziativa organizzatra da Telenord e Propeller Club Port of Genoa.

Leggi anche: “Trasporti e logistica: I.A. del futuro, macchine a decisione autonoma e non intelligibile”

Giuseppe Ricci, chief operating officer di ENI, ha aperto la discussione sulla transizione energetica. Ha evidenziato le sfide che il settore dei trasporti si trova ad affrontare a livello globale, con un occhio rivolto all’adozione di carburanti alternativi e le difficoltà di mantenere la competitività nel panorama internazionale.
Nel corso del primo panel, sono stati trattati temi cruciali come l’intelligenza artificiale nella navigazione e la nuova era della portualità.

Roberto Ferrari ceo PSA Italy ha sottolineato la forte spinta della società, a livello globale e nazionale, verso l’Intelligenza Artificiale e la tecnologia in genere: “Ci sono vari aspetti che stiamo prendendo in considerazione per l’ottimizzazione della nostra infrastruttura” – ha detto Ferrari – “una parte fisica per il miglioramento dell’equipment e il miglioramento dell’utilizzo del suolo, quello che abbiamo senza andare a consumare nuovo suolo, è anche linea con gli obiettivi di sostenibilità” – Sul tema dell’I.A. Ferrari ha sottolineato: “Stiamo prendendo in considerazione tutte le nuove tecnologie e ovviamente le due disruption: l’Intelligente Artificiale e i supercomputer” – “Utilizziamo da qualche tempo l’Iintelligenza Artificiale, abbiamo iniziato con gli aspetti predittivi. Come PSA gestiamo 100 milioni di teu a livello mondiale, abbiamo data base significativi e abbiamo iniziato a mappare a livello predittivo: per esempio l’arrivo dei contenitori, le abitudini dei nostri clienti, quanto tempo impiegano a ritirare i contenitori, dove fanno dogana, si trasportano via treno, se hanno una stagionalità”.

“Non escludo che in futuro si possa anche cambiare il nostro modello di business, come é successo nelle società telefoni che: ci fanno telefonare gratis, ma il vero business siamo noi, le nostre abitudini, cosa facciamo, i nostri gusti, dove siamo.
La stessa cosa la stiamo cercando di fare con i contenitori, stiamo cercando di mappare le abitudini dei nostri clienti e questo potrebbe diventare una parte del nostro business che attualmente è prevalentemente fisico” – “ma ora la parte tecnologica delle informazioni, sta entrando prepotentemente nel nostro business”.

Fulvio Carlini presidente Fonasba, associazione degli agenti e broker marittimi di tutto il mondo, ha illustrato li cambiamenti della professione dell’agente marittimo alla luce dell’I.A.: “Lo shipbroker così come lo abbiamo conosciuto non servirà più a niente” – ha detto Carlini – “però nel mondo dell’I.A. serve l’intelligenza umana, la figura dell’agente maritimo quindi cambia radicalmente, ma rimane una figura centrale come agente portuale occupandosi dei problemi veri: per esempio del marittimo malato, della nave che ha un problema” – “Siamo abituati a parlare di navi container, ma l’80% del trasporto marittimo non è fatto da portacontainer ma da navi con stive e carico. In tutti questi casi l’agente serviva e continuerà a servire proprio per questa funzione di trasmissione dati che sempre più avverrà automaticamente.”

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

Federica Montaresi, commissario AdSP Mar Ligure Orientale, intervenuta al Forum in qualità di rappresentante Assoporti, associazione dei porti italiani: “Ci sono diverse realtà portuali” – ha commentato Montaresi- “che hanno già da tempo maturato una coscienza nel tema dell’innovazione” – Montaresi cita Genova, La Spezia, Trieste, Livorno e Ravenna come esempio – “e quindi hanno sicuramente un terreno fertile anche per poter raccogliere quella che è una sfida ma è anche un’opportunità rappresentata dal tema dell’Intelligenza Artificiale che deve essere comunque sempre gestita in una maniera intelligente, che è la sfida che ha ognuno di noi” – “Le applicazioni sono molteplici, quelle che in alcuni porti sono già in via di sperimentazione sicuramente è la parte più interessante, la parte di analisi predittiva, cioè tutto quello che l’I.A. grazie proprio all’analisi di questa mole di flussi di dati che abbiamo all’interno dei porti, Ricordiamoci che i porti si sono hub energetici, ma anche hub di dati”.

Paolo Cornetto, CEO di FHP, ha condiviso la sua esperienza sul tema della cybersecurity e dell’intelligenza artificiale, facendo riferimento al sistema iper-frammentato del mercato portuale e sottolineando come l’innovazione tecnologica debba essere implementata per migliorare l’efficienza operativa.

“Sostenibilità e digitalizzazione sono due sfide strategiche che le imprese sono chiamate ad affrontare oggi e su queste due direttrici – ha spiegato il presidente di Fedespedi Alessandro Pitto – la nostra federazione ha messo in campo due importanti progetti a supporto dei nostri associati. Da un lato stiamo lavorando con l’Università LIUC a un piano di KPI di sostenibilità ambientale che agevola la messa a punto dei bilanci di sostenibilità del nostro settore, dall’altro stiamo assistendo le nostre imprese per arrivare pronte all’imminente bando sulla digitalizzazione previsto del PNNR”.

Leggi anche: Fermerci, Rizzi: “Attendiamo fiduciosi l’incentivo per le manovre ferroviarie nei porti”



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Carta di credito con fido

Procedura celere

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati