Una delle città del Lazio vicino alla Valle del Sacco è in vetta alla classifica insieme con Milano. Città inquinate in aumento rispetto al 2023: da 18 a 25 (su un totale di 98) con 50 centraline di rilevazione
In vetta alla classifica c’è Frosinone (insieme con Milano), Roma si posiziona al 23esimo posto. Le città più inquinate d’Italia secondo la classifica di Legambiente che ha presentato martedì mattina il rapporto annuale Mal’aria 2024, sono quelle che superano i limiti giornalieri di polveri sottili PM10 e No2 (biossido di azoto). E sono tutte in aumento secondo Legambiente, che ha rilevato per le Pm10 il numero in aumento rispetto al 2023 da 18 a 25 su un totale di 98, con 50 centraline di rilevazione. Le principali cause di questo tipo di inquinamento dell’aria in città sono il riscaldamento (e l’aria condizionata d’estate) e il traffico, motivo per il quale il Comune di Roma adotta provvedimenti come le domeniche ecologiche e le Zone a traffico limitato (Ztl).
I limiti
Frosinone e Milano si confermano rispetto all’anno precedente le città più inquinate, entrambe con 68 giorni di superamento dei limiti consentiti, seguono Verona con 66 giorni e Vicenza con 64. L’allarme dell’associazione indipendente di ambientalisti è per i nuovi target europei per il 2030. «Il 71% delle città sarebbe fuori legge per il Pm10 e il 45% per il No2» chiariscono.
Azioni strutturali
I numerosi sforamenti registrati in più centraline della stessa città evidenziano un problema diffuso e strutturale. «Servono azioni strutturali non più rimandabili – afferma il direttore generale di Legambiente, Giorgio Zampetti, – dalla mobilità, con un trasporto pubblico locale efficiente e che punti drasticamente sull’elettrico e più spazio per pedoni e ciclisti, alla riqualificazione energetica degli edifici, fino alla riduzione delle emissioni del settore agricolo e zootecnico. Le misure da adottare sono chiare e le tecnologie pronte: quello che manca è il coraggio di fare scelte incisive per la salute dei cittadini e la vivibilità delle nostre città».
Rischio salute
Andrea Minutolo, responsabile scientifico di Legambiente avverte: «Alla luce degli standard dell’Oms, che suggeriscono valori limite molto più stringenti rispetto a quelli di legge attuali e che rappresentano il vero obiettivo per salvaguardare la salute delle persone, la situazione diventa è ancora più critica: il 97% delle città monitorate supera i limiti dell’Oms per il Pm10 e il 95% quelli per l’NO2. L’inquinamento atmosferico, infatti, è la prima causa ambientale di morte prematura in Europa, con circa 50.000 morti premature solo in Italia».
Oggi 4 febbraio Legambiente fa partire la campagna «Città30 come cambia la mobilità» che si concluderà a Roma il 17 e 18 marzo. Il programma prevede incontri con amministrazioni locali, esperti e cittadini per discutere le sfide della mobilità da vincere entro il 2030, anno in cui entrerà in vigore la nuova la nuova Direttiva europea sulla qualità dell’aria (Aaqd). Inoltre, il Piano Nazionale sulla Sicurezza Stradale, fissa l’obiettivo di dimezzare le vittime sulla strada proprio entro il 2030, rendendo ancora più urgente una trasformazione del modo di muoversi nei centri urbani. è online inoltre la petizione «Ci siamo rotti i polmoni. No allo smog!» per chiedere al Governo interventi urgenti a contrasto dell’inquinamento, a partire da nuove misure per la mobilità e l’uso dello spazio pubblico e della strada. Si può firmare qui https://attivati.legambiente.it/malaria
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link