industria
04 Febbraio 2025
Labomar azienda del settore della nutraceutica accede a un finanziamento da 45 milioni di euro che permetterà al gruppo di crescere ulteriormente
di Redazione Farmacista33
Labomar SpA, azienda del settore della nutraceutica, ha ottenuto una nuova linea di credito da 45 milioni di euro per supportare il proprio piano di crescita organica e rafforzare la propria capacità produttiva a livello internazionale. L’operazione, strutturata con il supporto di Banca Finint, è stata sostenuta da un pool di istituti bancari di primaria importanza, tra cui BNL BNP Paribas, in qualità di banca agente, Cassa Depositi e Prestiti, Intesa Sanpaolo e UniCredit. Il finanziamento è articolato in una linea term da 35 milioni con una durata di sette anni e una linea revolving da 10 milioni con una durata di quattro anni e mezzo.
Investimenti per il futuro: nuovi impianti produttivi e hub logistico
Le risorse ottenute consentiranno a Labomar di realizzare importanti investimenti, con l’obiettivo di rafforzare la capacità produttiva e logistica del gruppo. Tra le principali aree di intervento vi è l’acquisto di nuove linee produttive destinate agli stabilimenti in Italia, Spagna e Canada, a testimonianza della crescente espansione internazionale dell’azienda. Un’altra parte del finanziamento sarà destinata al completamento del nuovo impianto logistico centralizzato di Istrana, che permetterà di raddoppiare la capacità di stoccaggio e migliorare l’efficienza operativa.
L’operazione finanziaria è stata guidata da BModel, con il contributo del founder Claudio De Nadai, e dal team di Charterhouse Capital Partners, fondo di private equity che partecipa al capitale di Labomar, sotto la guida del partner Antonio di Lorenzo. Banca Finint, in qualità di Debt Advisor, ha supportato l’azienda nella selezione degli strumenti finanziari più adeguati, nella definizione del pool di finanziatori e nella negoziazione delle condizioni contrattuali. L’aspetto legale dell’operazione è stato seguito dallo Studio Legale Pavia e Ansaldo, con un team coordinato dal partner Mia Rinetti per Labomar, mentre il pool di banche finanziatrici si è avvalso dell’assistenza dello Studio Legale Legance, con la guida del partner Tommaso Bernasconi.
Walter Bertin, CEO e fondatore di Labomar
Soddisfazione è stata espressa dal fondatore e Amministratore Delegato di Labomar, Walter Bertin che ha sottolineato come questo finanziamento rappresenti un passaggio strategico per la crescita dell’azienda.:
“Questo finanziamento ci permetterà di accelerare il nostro percorso di crescita, come previsto dal nostro piano strategico. Siamo infatti convinti che l’investimento nei nuovi impianti e nell’espansione della nostra capacità produttiva ci permetterà di rispondere meglio alle esigenze di un mercato globale in continua evoluzione, migliorando l’efficienza operativa e garantendo standard qualitativi sempre più elevati. Siamo pronti ad affrontare questa nuova fase di sviluppo con grande energia ed entusiasmo”.
TAG: NUTRACEUTICA, LABOMAR
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Mauro Noviello assume il ruolo di Business Unit Director Primary Care in Alfasigma. L’annuncio arriva direttamente dal profilo LinkedIn del manager
A cura di
Banco BPM, SACE e Alfasigma hanno concluso un accordo a favore di Alfasigma per la concessione di due linee di finanziamento del valore complessivo di 200 milioni di euro
A cura di
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link