Mostre, spettacoli, concerti e visite guidate per divertirvi senza spendere un euro. Ecco la nostra guida per riempire le vostre giornate di cultura e intrattenimento
Dalle mostre ai concerti, dalle passeggiate culturali al teatro, c’è solo l’imbarazzo della scelta.
Ecco una selezione di appuntamenti imperdibili dal 3 al 9 febbraio 2025.
TEATRO, MUSICA E DANZA
Il Cineteatro Colosseum di Palermo celebra un traguardo importante: 15 anni di attività all’insegna della cultura e dello spettacolo. L’appuntamento è fissato per venerdì 7 febbraio alle ore 21.00.
Serata all’insegna del jazz in stile italoamericano, sabato 8 febbraio dalle 20.00 da Prospero Enoteca Letteraria in via Marche a Palermo. In scena il Mike Mazzari Trio che incontra il sax tenore di Sebastiano Ragusa. A seguire, in programma una jam session.
Domenica 9 febbraio alle 18.00 nuovo appuntamento con la musica all’Auditorium Rai di Palermo. Torna il duo composto dai docenti del Liceo Musicale di Enna, Samuele Michele Cascino al violino e Vincenzo Fiamingo alla chitarra.
Adv
LIBRI, FILM E INCONTRI
Prosegue con il terzo appuntamento la rassegna letteraria dal titolo “Bonocore legge” che trasforma il palazzo di fronte la Fontana Pretoria in un luogo di incontro e scambio culturale nel cuore di Palermo. Venerdì 7 febbraio, alle 17.30, appuntamento con Piero Melati che presenta “Lola & Vlad” (Alessandro Polidoro Editore). Dialoga con l’autore Matteo Di Gesù.
Due appuntamenti questa settimana allo Spazio Cultura Libreria Macaione di Palermo. Venerdì 7 febbraio alle 17.30, Eleonora Chiavetta presenta la sua raccolta di racconti “Musicamare”. Sabato 8 febbraio alle 17.30 viene presentato il libro di Luca Pizzolitto “Getsemani”, raccolta di poesie pubblicata da Pequod.
Venerdì 7 febbraio alle 18.00 al Museo delle Marionette di Palermo è in programma la presentazione del volume “Ladri di Virgolette. Interventi 1978-2007” di Omar Calabrese. Intervengono Marco Carapezza, Cristina Costanzo, Gianfranco Marrone e Rosario Perricone, con la partecipazione di Francesca Calabrese.
È un viaggio in un futuro distopico il romanzo di Filippo Chiello “Dove gli occhi si fermano”, che viene presentato sabato 8 febbraio alle 17.30 presso la sala Fumagalli-Martorana di Villa Butera a Bagheria. L’evento vede la partecipazione del sindaco Filippo Maria Tripoli. Dialoga con l’autore, la consigliera comunale Giusi Chiello.
Prosegue la nuova edizione del cineclub “La deutsche vita” del Goethe-Institut di Palermo, in programma dal 14 gennaio al 25 marzo, ogni martedì alle 18.00, con ingresso gratuito in Sala Wenders ai Cantieri Culturali alla Zisa. Questa settimana è prevista la proiezione di “Baal”, in versione originale tedesca con sottotitoli italiani.
Prosegue anche “Cinemardì“, la rassegna cinematografica organizzata dall’Institut français Palermo nella sala De Seta ai Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo. Questa settimana il programma prevede la proiezione di “Mélodie en sous-sol” di Henri Verneuil.
MOSTRE
La RizzutoGallery di Palermo propone dal 30 novembre 2024 al 15 febbraio 2025 la mostra “Garden“, tripersonale degli artisti Loris Cecchini, Richard Deacon e Daniele Franzella. L’esposizione viene inaugurata sabato 30 novembre alle 18.00 e resta visitabile gratuitamente dal martedì al sabato dalle 16.00 alle 20.00.
Il Museo Regionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Palermo, conosciuto anche come Palazzo Belmonte Riso, ha inaugurato il 12 dicembre la mostra “RUGGINE“, un’opera intima e potente dell’artista Enzo Venezia. Visitabile fino al 2 marzo, la mostra è curata da Eva Di Stefano con un allestimento ideato da Ignazio Lo Manto.
Si intitola “Cose” la mostra di Totò “Sbello” Presti dal 23 gennaio al 23 febbraio in esposizione da IMorgante Bottegabistrò di via Magliocco a Palermo. Rivisitazioni, opere, pensieri di Totò Presti, la cui idea di opera d’arte è quella di riciclare e reinventare oggetti e cose in disuso o materiali di scarto, dando loro nuova vita.
Nella sala “Almeyda” dell’Archivio Storico Comunale di Palermo è ospitata la mostra documentaria itinerante “Anne Frank, una storia attuale”. La mostra, composta da 34 pannelli, esplora la vita di Anne Frank e il contesto storico in cui visse ed è visitabile gratuitamente fino al 28 febbraio.
VISITE ED ESPERIENZE
I luoghi aperti dal Touring Club Italiano – Palermo grazie ai suoi soci volontari si animano, in tutta Italia, con “Aperti per Voi”. Parliamo della Chiesa di Santa Maria in Valverde e della Chiesa di San Giorgio dei Genovesi, visitabili tutti i giovedì, dalle ore 16.00 alle 19.00. Tra i luoghi aperti dal Touring Club Italiano – Palermo è stata inserita anche la Chiesa Anglicana Holy Cross, visitabile ogni martedì dalle 9.30 alle 12.30.
Cena con delitto domenica 9 febbraio al Lizard di via Grande Lattarini a Palermo. Dalle 20.30, intrighi, misteri e colpi di scena per un delitto che scuote il mondo del drag. Ai partecipanto il compito di risolvere il caso, raccogliendo indizi anche grazie all’ospite speciale, Il Caso X, celebre drag queen palermitana.
Clicca qui per scoprire tutti gli eventi gratuiti della settimana a Palermo e dintorni.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link