Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#adessonews
#finsubito
#finsubito video
Agevolazioni
Asta
Bandi
Costi
Eventi
Informazione
manifestazione
Sport
Vendita immobile

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

Primavera in Valdichiana: Palio dei Somari a Torrita di Siena


Una sequenza di morbide colline, vigneti a perdita d’occhio e borghi accocolati sui poggi. Incastonata nella Valdichiana, il borgo di Torrita di Siena invita a prenderti il tuo tempo, a rallentare, a far riposare gli occhi, a staccarli dal pc. La graziosa cittadina dalle origini medievali, terra di passaggio per i mercanti e i pellegrini che sfruttavano l’antica Via Lauretana per muoversi da Siena a Cortona, fino ad arrivare a Perugia, Assisi e Loreto. Dopo i rigori dell’inverno il borgo saluta la primavera con una festa partecipata di grande impatto visivo.

Il Palio dei Somari è un mix di religiosità e teatro, fede e orgoglio. Una corsa che infiamma il borgo murato la domenica successiva alla ricorrenza di San Giuseppe. Uno degli eventi più spettacolari della Valdichiana con Torrita di Siena che potrebbe essere la tappa di partenza di un itinerario pù ampio nel senese.

La corsa degli asinelli

Toscana-Valdichiana-Torrita di Siena-Palio dei Somari-Ph. Marco Mazzolai

Nel pomeriggio, i rulli dei tamburi e gli squilli delle chiarine sanciscono l’apertura ufficiale del Palio dei Somari, la tradizionale corsa degli asinelli che da oltre cinquant’anni una piccola associazione organizza in occasione della festa del patrono dei falegnami trasformandola nella più partecipata espressione del folclore popolare. In Piazza Matteotti viene svelato l’ambito drappo che verrà dato in premio alla contrada vincitrice della corsa: a questo punto la festa può cominciare. Giocolieri e musici intrattengono il pubblico presente in spettacoli itineranti lungo il percorso che conduce alle taverne.

Le cene propiziatorie

Chi arriva il venerdì precedente al palio, può partecipare alle cene propiziatorie. Si svolgono all’interno delle sedi delle otto contrade con il menù che varia da contrada a contrada. Per partecipare bisogna prenotarsi e acquistare il biglietto.

8 contrade in gara

Toscana-Valdichiana-Torrita di Siena-Palio dei Somari-Ph. Marco Mazzolai

Il momento clou della festa è, però, la domenica successiva al 19 marzo (quest’anno il 23 marzo) quando le otto contrade del paese (quelle dentro il centro Porta a Sole, Porta Nova, Porta a Pago, Porta Gavina e quelle fuori dal centro Stazione, Le Fonti, Cavone e Refenero) si sfidano in un avvincente palio. Ad ogni fantino viene assegnato, attraverso un pubblico sorteggio, un somaro. Le contrade gareggiano a coppie in quattro batterie eliminatorie: le vincitrici sono ammesse alla corsa finale mentre le sconfitte si affrontano in una batteria di recupero e quella che prevale si unisce alle altre nella gara finale. La vincitrice riceve in premio il drappo dipinto, il Palio, che viene portato trionfalmente insieme al fantino nella sede della contrada da una folla esultante di contradaioli aprendo i festeggiamenti che si protraggono fino a tarda notte.

Il corteo storico

Toscana-Valdichiana-Torrita di Siena-Palio dei Somari-sbanideratori in piazza-Ph. Marco Mazzolai

Se si ha la fortuna di affacciarsi a uno dei balconi dei palazzi in mattoncini che si affacciano su Piazza Matteotti, si può seguire dall’alto la festa. Da quei balconi, infatti, il colpo d’occhio sulla folla è straordinario con lo spettacolo delle bandiere che piroettano nell’aria, il corteo che avanza a passo lento con la Dama e il Principe in testa, seguiti dall’Alfiere che porta lo stendardo con i colori e lo stemma del rione, dall’Armato, dai Paggetti e dal Dotto, con i bambini assiepati in prima fila lungo il perimetro della piazza. È solo la mattina della corsa che si percepisce lo spirito della festa, tra religiosità e teatro, fede e ostentazione.

Gestione Bed & Breakfasts

Finanziamenti Bed & Breakfasts

Toscana-Valdichiana-Torrita di Siena-Palio dei Somari-Ph. Marco Mazzolai

Dove è forte l’orgoglio delle proprie radici, il sentirsi parte di una comunità, la fierezza della propria identità e l’amicizia. Insomma, a Torrita far sventolare la propria bandiera o far suonare un tamburo assume un valore particolare e chi assiste alla festa ne subisce l’effetto. L’atmosfera che si respira è unica. Salutiamo la Valdichiana e Torrita di Siena dove i panorami collinari a perdita d’occhio sono custodi di antiche e sentite tradizioni. Ci diamo appuntamento all’anno prossimo.

Il programma

Toscana-Valdichiana-Torrita di Siena-Palio dei Somari-cavaliere in primo piano-Ph. Marco Mazzolai (5)
  • Giovedì 13 marzo Ore 21 NTI – Diretta televisiva per presentazione della manifestazione
  • Sabato 15 marzo Ore 17.30 Via Ghino di Tacco: inaugurazione targa osteria di “Caldarella”; ore 18 Piazza Matteotti: spettacolo di rievocazione storica e sorteggio delle batterie della corsa; riconsegna dello Sfoggiato da parte della Contrada Porta Nova; ore 19 Piazza Matteotti: presentazione del Palio 2025; ore 19.30 centro storico: apertura delle taverne con spettacoli itineranti.
  • Domenica 16 marzo Dalle 10 alle ore 17 Giardini Via Maestri: Somarando; ore 13 centro storico: apertura delle Taverne; ore 16 Piazza Matteotti: XIII Festa dei giovani sbandieratori e tamburini; ore 19 centro storico: apertura delle Taverne con spettacoli itineranti.
  • Martedì 18 marzo Ore 21.30 Teatro degli Oscuri: quiz tra contrade “Avanti un altro somaro”.
  • Mercoledì 19 marzo Ore 20.30 chiesa dei Santi Costanzo e Martino: messa di San Giuseppe e benedizione Casacca del Fantino.
  • Venerdì 21 marzo Ore 20 nelle contrade: cene propiziatorie.
  • Sabato 22 marzo Ore 19 Parco della Rimembranza: apertura della Taverna dello Sbandieratore; ore 21.30 Piazza Matteotti: benedizione del Palio 2025; ore 22 Piazza Matteotti: gara a coppie tra gli Sbandieratori e i Tamburini delle 8 Contrade; esibizione degli Sbandieratori e dei Tamburini dei 4 Castelli.
  • Domenica 23 marzo Ore 9 Piazza Matteotti: presentazione delle Contrade; ore 10 chiesa dei Santi Costanzo e Martino: S. Messa; ore 12 Piazza Matteotti: spettacolo di Bandiere, Tamburi e Chiarine; ore 12.30 nelle vie del borgo: Corteo Storico; ore 15.30 Gioco del Pallone : ingresso delle Contrade e del Palio; ore 16 Gioco del Pallone: si corre il Palio 2025

Le Taverne

Nei giorni 15 e 16 marzo le contrade mettono a disposizione sei punti ristoro sparsi per le vie del centro. Sono così suddivisi: due per i primi, due per i panini, uno per i secondi e uno per i dolci), accessibili con un biglietto acquistabile all’ingresso di ogni taverna.

5 tappe da non perdere a Torrita

1. Piazza Giacomo Matteotti

Toscana-Torrita di Siena-piazza Matteotti-AdobeStock_503139077
Torrita of Siena, Siena: medieval monuments in Matteotti Square © Marco Anghinoni / GraziaNeri

Cuore di Torrita di Siena, racchiude tre tappe imperdibili. Il Palazzo Comunale, con l’adiacente Torre dell’Orologio, conserva pregevoli affreschi del pittore fiorentino Ferdinando Folchi e il pozzo-cisterna dove il popolo si riforniva di acqua.

Il Teatro degli Oscuri

Fondato sul finire del Settecento dall’Accademia degli Oscuri, ospita un appuntamento annuale che richiama giovani promesse del mondo della lirica.

La chiesa dedicata alle Sante Flora e Lucilla

La chiesa, con la facciata a doppio spiovente con decorazioni in cotto e arenaria e la torre campanaria, al momento è inaccessibile per lavori in corso. L’interno presenta un’unica navata con soffitto a travi in legno in gran parte affrescato di cui rimangono frammenti delle decorazioni originali. Conserva varie opere di pregio, tra cui un affresco di scuola senese raffigurante San Francesco che riceve le stigmate alla Verna.

2. Via Ghino di Tacco

È intitolata al Robin Hood locale, un ghibellino che secondo la leggenda derubava solamente i pellegrini più ricchi in viaggio verso Roma. Appartenente a una stirpe di briganti, fu acciuffato ma sfuggì alla pena capitale a differenza di padre e zio che furono brutalmente torturati e poi giustiziati in Piazza del Campo a Siena. Definito brigante gentiluomo per la sua scarsa propensione alla violenza, fu citato da Dante e Boccaccio.

3. Le antiche porte

Toscana-Torrita di Siena-porta-AdobeStock_653751755

Imboccando Via San Martino e svoltando a destra su Via Ottavio Maestri si arriva a Porta Nova, il più recente tra i quattro varchi di accesso al borgo. Quando Torrita smise di essere un avamposto militare furono eliminate le merlature e i cammini di ronda e dal lato del mezzogiorno fu aperta Porta a Sole per via dell’orientamento, dedicata a San Giuseppe per la nutrita presenza nelle vicinanze di botteghe di falegnami. Una curiosità: Porta Pago e Porta Gavina sono ben riconoscibili nell’affresco di Lippo Vanni nella Sala del Mappamondo.

4. Le chiese

Toscana-Torrita di Siena-Oratorio Madonna delle Nevi-Ph. www.torritadisienaliving
l’altare dell’Oratorio della Madonna delle Nevi

La passeggiata prosegue ammirando la collegiata dei santi Martino e Costanzo, la più grande di Torrita, con la torre campanaria a mattoni arricchita da un coro ligneo in noce disposto dietro l’altare maggiore settecentesco. Non passano inosservati gli ornamenti in stucco di epoca barocca nella chiesa di Santa Croce, con la facciata in mattoni rossi. Qui si ammira il gruppo in gesso raffigurante la Vergine, San Giovanni e la Maddalena che si protendono verso una sovrastante teca contenente un crocifisso in legno. Sull’altare di sinistra, dedicato alla Madonna di Loreto, splende una Madonna Nera di legno.
Poco fuori dall’abitato nella piazza dove si corre il palio, l’Oratorio della Madonna delle Nevi è anche conosciuto come la Cappella Sistina della Valdichiana. L’edificio si presenta come un tempio con il portico di colonne in arenaria e una scalinata in travertino. Suscitano meraviglia gli affreschi di Girolamo di Benvenuto che raccontano i momenti salienti della vita di Maria. A caratterizzare il ciclo pittorico la rifinitura delle icone e la ricchezza dei colori.

Mutuo asta 100%

Assistenza consulenza acquisto in asta

5. L’orto sotterraneo

Toscana-Torrita di Siena-Vertical Farm-Ph. FB Torrita di Siena Living

Non resta che scendere nel sotterraneo anticamente adibito a magazzino per lo stoccaggio delle materie prime, divenuto rifugio antiaereo durante la Seconda Guerra Mondiale. Il tunnel, che si snoda per centottantasei metri sotto al centro storico, è stato recentemente trasformato in orto verticale dove le piante sono disposte in strati sovrapposti e crescono grazie a speciali tecniche di irrigazione e di luce. I vantaggi sono numerosi: uso efficiente dello spazio, riduzione del consumo di acqua, indipendenza dalle condizioni climatiche e controllo dell’ambiente (temperatura, umidità, anidride carbonica e luce). Si tratta del primo caso in Italia di Indoor Vertical Farm (produzione agricola in un ambiente controllato), arricchito da un percorso espositivo che racconta il progresso agricolo, economico e sociale del territorio attraverso mostre temporanee.

Sosta camper

Toscana-Torrita di Siena-mappa
  • Area camper in Piazza degli Ulivi dotata di sei piazzole fornite di allaccio elettrico, a cento metri dal centro storico e a pochi metri del Sentiero del Vin Santo
  • parcheggio senza servizi in Piazza Giovanni Falcone
  • parcheggio del supermercato Hurrà in via Lauretana Nord 54
  • parcheggio del campo sportivo in via P. del Cadia; da questi parcheggi parte la navetta gratuita per arrivare in centro sia in occasione del palio il 22 e il 23 marzo, sia il weekend precedente (dalle 17 alle 24 il 15 marzo e dalle 10 fino alle 13 e dalle 16 alle 22 il 16 marzo).

Chianina e Vino Nobile tra le tipicità

Ti piace riempire il gavone con i prodotti tipici? Macelleria Belli, in Passeggio Via Giuseppe Garibaldi 55, vende salumi locali e la carne di razza Chianina. Dista circa dieci chilometri Montepulciano (di cui abbiamo parlato qui) che pullula di aziende convenzionate con il PLEINAIRCLUB.

Toscana-Montepulciano-Fattoria Pulcini.cantina-botti di vino Nobile

Per tutte le informazioni sul Palio e sul borgo contatta l’Ufficio Turistico Torrita di Siena Living che si trova in Via Ottavio Maestri 22 (tel. 388 6525977, info@torritadisienaliving.it).

Ti è piaciuta questa proposta primaverile in Valdichiana? Da Torrita di Siena puoi raggiungere facilmente il borgo patrimonio dell’Unesco Pienza, paese originario di Papa Pio II e modellato sul pensiero della “città ideale” rinascimentale, oppure Montepulciano, terra del pregiato Vino Nobile, o concederti un bagno termale a Chianciano Terme e San Casciano dei Bagni.

Leggi anche La Val d’Orcia in camper: Pienza, la città ideale (e papale)

Se hai più giorni a disposizione estendi il tour alla Valdichiana aretina

Leggi anche Viaggio in Val di Chiana: a Cortona, dagli Etruschi al camper



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Consulenza fiscale

Consulenza del lavoro