Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#adessonews
#finsubito
#finsubito video
Agevolazioni
Asta
Bandi
Costi
Eventi
Informazione
manifestazione
Sport
Vendita immobile

Finanziamo strutture per affitti brevi

Gestiamo strutture per affitto breve

Larino. Definito il programma dell’ingresso in città di monsignor Claudio Palumbo.


LARINO. Se da un lato è stato stabilito il programma per la cerimonia di ingresso del nuovo vescovo della diocesi di Termoli-Larino, monsignor Claudio Palumbo, prevista il 22 febbraio prossimo a Termoli, dall’altro anche la concattedrale frentana ergo l’intera comunità larinese è pronto ad accogliere il nuovo presule con una cerimonia solenne in programma domenica 23 febbraio.

Stando al programma diffuso dai due parroci, don Lino Antonetti titolare della parrocchia di San Pardo e Santa Maria e don Antonio Di Lalla della Beata Vergine delle Grazie, o per meglio dire, dall’unica realtà religiosa frentana, il nuovo vescovo sarà accolto alle ore 10.00 in piazza Duomo, nell’area antistante la sede municipale alla presenza del sindaco Pino Puchetti, degli altri amministratori comunali e da tutti i rappresentanti delle forze dell’ordine operanti in città.

In processione, il nuovo vescovo e tutto il capitolo della concattedrale frentana insieme alle autorità raggiungerà la basilica dove alle 10.30 sarà celebrato un solenne pontificale che segnerà l’ingresso ufficiale a Larino dell’uomo che il Pontefice ha scelto come successore di monsignor Gianfranco De Luca che per 18 anni ha guidato, amato e si è speso per questa chiesa che è in Termoli-Larino.

Come direttore di questo telematico, auguro a nome dell’intera redazione gli auguri sinceri a monsignor Palumbo che possa trovare anche in questa parte di Molise i segni evidenti di quella fede che affossa le sue radici nel sangue dei martiri larinesi e contemporaneamente gli auguri sempre sinceri a monsignor De Luca che possa portare sempre nel cuore questa comunità, così come sappiamo che la stessa lo porterà nel cuore.

LA NOTA BIOGRAFICA

Monsignor Claudio Palumbo è nato a Venafro il 30 gennaio 1965 ed è stato ivi battezzato il 5 febbraio dello stesso anno. Dopo aver compiuto gli studi medi, ginnasiali e liceali nelle scuole statali come alunno interno del seminario minore diocesano di Isernia, ha frequentato il sessennio filosofico-teologico nel Pontificio Seminario regionale di Chieti, conseguendo il Baccellierato in Sacra Teologia (1990). Ha quindi proseguito gli studi di specializzazione a Roma, nella Facoltà di Storia della Chiesa della Pontificia Università Gregoriana, dove ha conseguito rispettivamente la Licenza (1994) ed il Dottorato in Storia della Chiesa (2006).

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

È stato ordinato presbitero il 15 agosto 1990 dall’Arcivescovo Ettore Di Filippo ed il 4 novembre successivo ha iniziato il suo ministero pastorale come parroco nella Chiesa di San Giovanni Bosco a Roccapipirozzi di Sesto Campano, incarico mantenuto fino al marzo 2011, quando il vescovo Salvatore Visco lo chiamava a svolgere analogo ministero nella parrocchia di San Pietro Apostolo nella Cattedrale di Isernia, nella quale è stato anche canonico teologo e primicerio del Capitolo Cattedrale Pentro. Prelato d’Onore di Sua Santità dal giugno 2007.





Pubblicità

Oltre a questi incarichi pastorali, nella sua Diocesi ha svolto altresì i servizi di archivista-bibliotecario (1987-2017); direttore dell’Ufficio per le Comunicazioni Sociali (1991-2006); direttore dell’Ufficio Beni Culturali (2006-2017); direttore della Scuola di formazione teologica per laici (2006-2017); Vicario Generale e Moderatore di Curia (2009-2017).

Nell’ambito della Regione Ecclesiastica Abruzzese-Molisana ha svolto i seguenti servizi: Vice Rettore del Pontificio Seminario Regionale di Chieti (1993-1998); Professore di Storia della Chiesa nell’Istituto Teologico Abruzzese-Molisano di Chieti (1994-2017); Bibliotecario del medesimo Istituto (1998-2013); Professore di Storia della Chiesa negli Istituti di Scienze Religiose di Sulmona, Chieti, Pescara, L’Aquila e Campobasso. Professore di Storia della Chiesa antica e medievale nell’ Istituto Teologico-Filosofico Interprovinciale dei Frati Cappuccini di Campobasso (2013-ad oggi).

Molteplici le sue pubblicazioni a carattere storico-teologico-canonistico, sparse in singole monografie, volumi miscellanei, riviste, voci di dizionari, con particolare predilezione per argomenti di Storia della Chiesa locale abruzzese-molisana nonché per la figura e l’opera di San Pietro del Morrone/Celestino V e di San Giovanni da Capestrano.

Il Santo Padre Francesco lo ha nominato Vescovo di Trivento il 5 giugno 2017 e, in data 7 dicembre 2024, nuovo Vescovo di Termoli-Larino.

Vescovo delegato CEAM per la Dottrina della fede, l’annuncio e la catechesi

Gestione Bed & Breakfasts

Finanziamenti Bed & Breakfasts

Vescovo delegato CEAM per le Comunicazioni sociali

Commissario per gli studi in seno alla Commissione Episcopale per il Seminario Regionale

Membro del Dicastero delle Cause dei Santi



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi