Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#adessonews
#finsubito
#finsubito video
Agevolazioni
Asta
Bandi
Costi
Eventi
Informazione
manifestazione
Sport
Vendita immobile

Mutuo asta 100%

Assistenza consulenza acquisto in asta

Ricerca Trainline: il futuro del turismo sostenibile in Italia passa dalla ferrovia


Il treno si conferma una scelta sempre più apprezzata dai viaggiatori italiani, registrando una crescita del 4% negli ultimi due anni. A rivelarlo è il White Paper di Trainline, principale piattaforma indipendente di viaggi in treno e pullman in Europa, che evidenzia il ruolo cruciale del trasporto ferroviario nel futuro del turismo sostenibile. Lo studio, presentato durante l’evento “Tutti i treni portano a Roma”, mostra come la liberalizzazione del settore, la digitalizzazione e una maggiore integrazione dei mezzi di trasporto possano rendere i viaggi in treno più accessibili e competitivi.

La ferrovia come motore del turismo e della sostenibilità

I treni si confermano un alleato strategico nella lotta al cambiamento climatico, con un impatto ambientale significativamente inferiore rispetto ad altri mezzi di trasporto. Nel 2024, i soli viaggi prenotati tramite Trainline hanno permesso un risparmio di oltre 1 milione di tonnellate di CO₂, equivalenti all’assorbimento annuale di 45 milioni di alberi o alla rimozione di 538.000 auto dalle strade. Secondo il report, la sensibilità ambientale è in crescita: il 46% degli italiani considera l’impatto ecologico quando pianifica i propri viaggi, con un aumento del 5% rispetto al 2023.

Jody Ford, CEO di Trainline, sottolinea l’importanza di un impegno congiunto per migliorare la mobilità sostenibile:
“Possiamo raggiungere questi obiettivi solo lavorando insieme, con governi, operatori e investitori, per realizzare una visione di mobilità accessibile, efficiente e sostenibile. Il nostro ultimo White Paper ha evidenziato come il trasporto ferroviario e il turismo possano collaborare per creare un futuro più verde e integrato. Dalla connettività intelligente alle soluzioni per città sostenibili, fino alla proposta di pacchetti di viaggio semplificati, gli insight contenuti in questo rapporto offrono una roadmap per il futuro della mobilità sostenibile.”

Liberalizzazione ferroviaria: un’opportunità per l’Italia

La concorrenza nel settore ferroviario ha già portato vantaggi tangibili, come la riduzione delle tariffe e l’espansione delle rotte. Il White Paper evidenzia un incremento del 10% nella percezione dei benefici della liberalizzazione: un italiano su tre apprezza la maggiore scelta e i prezzi più bassi. In particolare, sulla tratta Milano-Parigi le tariffe sono calate del 19% negli ultimi cinque anni, mentre le rotte nazionali come la Roma-Milano continuano a vedere una progressiva riduzione dei prezzi. Inoltre, il 47% degli italiani chiede un miglioramento dei collegamenti internazionali, dimostrando il forte potenziale del treno come alternativa ai voli a corto raggio.

“I nostri dati confermano la crescente importanza della ferrovia per il settore turistico italiano, con i passeggeri che danno sempre più priorità ai viaggi in treno per la loro comodità, l’economicità e il ridotto impatto ambientale”, aggiunge Ford. “Tuttavia, c’è ancora molto da fare: dobbiamo ampliare l’accesso alle aree meno servite e sviluppare l’integrazione digitale per un’esperienza di viaggio davvero fluida. Trainline è impegnata a collaborare con i partner del settore per superare questi ostacoli e sbloccare il pieno potenziale della ferrovia, rendendola la scelta preferita per i viaggi sostenibili in Italia e in Europa.”

Giubileo 2025 e grandi eventi: un banco di prova per il trasporto ferroviario

L’anno giubilare rappresenta una straordinaria opportunità per consolidare il ruolo del treno come mezzo di trasporto sostenibile per i grandi eventi. Con oltre 51 milioni di visitatori nel 2024 e un flusso atteso altrettanto significativo nel 2025, Roma si prepara ad accogliere milioni di pellegrini e turisti. Il 35% dei visitatori ha già scelto il treno per raggiungere la capitale, mentre il 68% lo considera una possibilità concreta. Tuttavia, fattori come comfort, costi e connessioni rimangono ostacoli per molti viaggiatori.

Mutuo asta 100%

Assistenza consulenza acquisto in asta

Ford ribadisce l’importanza di una collaborazione tra settore pubblico e privato per affrontare queste sfide:
“Con milioni di visitatori attesi a Roma, i treni saranno critici per gestire i flussi in modo sostenibile ed efficace. Il nostro ultimo White Paper dimostra come ferrovia e turismo possano lavorare insieme per guidare il turismo responsabile, offrendo raccomandazioni pratiche per i policy maker, gli operatori e gli organizzatori di eventi.”

Anche il Ministro del Turismo, Daniela Santanchè, sottolinea il valore strategico della ferrovia:“Dobbiamo essere uomini e donne del nostro tempo e oggi non possiamo parlare di turismo senza parlare di sostenibilità e accessibilità pena rimanere indietro. Viaggiare in treno significa minimizzare l’impatto ambientale e scoprire destinazioni meno conosciute. L’Italia può contare su una delle reti ferroviarie più competitive d’Europa, e il Giubileo sarà un’opportunità per dimostrare la sua centralità nella gestione dei flussi turistici.”

Verso una mobilità più smart e integrata

Il White Paper evidenzia che il 49% degli italiani chiede una maggiore integrazione digitale per un’esperienza di viaggio più fluida, mentre il 71% ritiene fondamentale migliorare il collegamento tra ferrovia e altri mezzi di trasporto. Soluzioni come pacchetti “all inclusive”, sconti per la bassa stagione e treni tematici stanno guadagnando consensi, con il 73% degli intervistati favorevole alla promozione del turismo ferroviario attraverso esperienze personalizzate.

“Dalla connettività all’intelligenza urbana, fino all’offerta di soluzioni di viaggio semplificate, il nostro studio fornisce una roadmap per il futuro della mobilità sostenibile. La partecipazione straordinaria all’evento di oggi testimonia l’importanza di questa transizione e il crescente interesse verso soluzioni di trasporto più efficienti ed ecologiche”, conclude Ford.

Mentre l’Italia si prepara ad accogliere eventi globali come il Giubileo e i Giochi Olimpici Invernali del 2026, la ferrovia emerge sempre più come una colonna portante del turismo sostenibile. La sfida ora è rendere il treno la scelta più conveniente, accessibile e integrata per i viaggiatori di oggi e di domani.





Assistenza e consulenza

per il sovraindebitamento




  • Domenico Palladino è editore, consulente marketing e formatore nei settori del turismo e degli eventi. Dal 2019 è direttore editoriale di qualitytravel.it, web magazine trade della travel & event industry. Gestisce inoltre i progetti editoriali di extralberghiero.it, dedicato agli operatori degli affitti brevi, storytravel.org, sul turismo cinematografico, e cicloturismo360.it, per gli amanti del turismo su due ruote. Laureato in economia aziendale in Bocconi, indirizzo web marketing, giornalista dal 2001, ha oltre 15 anni di esperienza nel travel. Dal 2009 al 2015 è stato web project manager del magazine TTG Italia e delle fiere del gruppo. Dal 2015 al 2019 è stato direttore editoriale di webitmag.it, online magazine di Fiera Milano Media dedicato a turismo e tecnologia. Ha pubblicato per Hoepli il manuale “Digital Marketing Extra Alberghiero” (2019).



    Visualizza tutti gli articoli










Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Cessione crediti fiscali

procedure celeri