Oltre 350 produttori da otto Regioni italiane nell’evento dedicato ai migliori vini premiati dalla Guida Vitae AIS 2025. Attesi oltre 1000 partecipanti all’appuntamento del 2 marzo all’A.Roma Lifestyle Hotel
L’Italia si conferma leader mondiale nella produzione vinicola grazie al suo straordinario patrimonio enologico: un mosaico di territori dove la tradizione enologica si intreccia con la cultura e la ricerca della qualità.
Il Centro Italia, in particolare, custodisce alcuni dei più grandi tesori enologici del Paese, con vitigni autoctoni che raccontano la storia e l’identità di ogni Regione.
Riconoscere e premiare queste eccellenze significa dare voce ad un’eredità vitivinicola di enorme valore, ed è proprio questo l’obiettivo di Esperienze di Vitae 2025 – Centro Italia, evento promosso dall’Associazione Italiana Sommelier Lazio, con il patrocinio della Regione Lazio e il contributo di Arsial.
Una celebrazione del vino come espressione autentica del territorio e della cultura locale.
A Roma un evento esclusivo per professionisti e appassionati
Domenica 2 marzo, nei saloni dell’A.Roma Lifestyle Hotel, oltre 350 produttori provenienti da otto Regioni del centro Italia (Abruzzo, Campania, Emilia Romagna, Lazio, Marche, Molise, Toscana e Umbria), saranno pronti a raccontare le loro etichette e a offrire agli ospiti un’esperienza sensoriale immersiva.
Non solo un semplice banco d’assaggio, ma un’occasione per conoscere da vicino le storie, le tecniche e la passione che si celano dietro ogni bottiglia.
Esperienze di Vitae 2025 tra premiazioni e degustazioni
L’evento si articolerà in due momenti distinti.
La mattina, dalle 11 alle 13, il giornalista RAI Gianluca Semprini condurrà la cerimonia di premiazione, affiancato dal Presidente Nazionale AIS Sandro Camilli e dai presidenti regionali delle associazioni coinvolte.
Un momento importante per celebrare i protagonisti del panorama vitivinicolo italiano e i vini premiati dalla Guida Vitae AIS 2025 (ne abbiamo parlato qui) nelle categorie Tastevin, Gemme Quattro Viti, Cupido e Passepartout.
Dalle 14 alle 19, invece, spazio alla grande degustazione: un banco d’assaggio che permetterà ai visitatori di incontrare i produttori, assaporare le migliori etichette e approfondire le caratteristiche uniche dei vitigni autoctoni e internazionali.
Masterclass e focus sui vini del Lazio
Un aspetto centrale di Esperienze di Vitae 2025 sarà il programma di masterclass, che permetterà ai partecipanti di approfondire tematiche specifiche legate ai vini premiati.
Le sessioni, riservate a un massimo di 40 partecipanti per volta e disponibili su prenotazione, rappresentano un’opportunità imperdibile per esplorare nel dettaglio le caratteristiche e le peculiarità dei vini protagonisti dell’evento.
Grazie al contributo di Arsial, un’attenzione particolare sarà invece riservata ai vini del Lazio, con degustazioni dedicate che esalteranno il valore delle produzioni regionali.
L’Arsial, Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione dell’Agricoltura del Lazio, opera infatti per promuovere e valorizzare l’agricoltura e le filiere agroalimentari del territorio, sostenendo progetti di ricerca e iniziative che rafforzano il legame tra tradizione e innovazione.
L’evento AIS Lazio per scoprire le eccellenze del Centro Italia
Con oltre 1000 partecipanti attesi, Esperienze di Vitae 2025 – Centro Italia si preannuncia come un evento di primo piano nel calendario enologico italiano.
L’iniziativa, sostenuta anche dalla media partnership della testata giornalistica “La Gazzetta del Gusto”, rappresenta un’opportunità unica per conoscere da vicino le migliori produzioni vinicole della penisola e dialogare con i protagonisti del settore.
A tal scopo, per facilitare l’accesso, sarà disponibile un servizio navetta da e per la Stazione Termini.
Maggiori informazioni sono disponibili sulla sezione Eventi sul sito www.aislazio.it
© Riproduzione vietata
Ti è piaciuto questo articolo?
Registrati alla nostra newsletter
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link