“Ogni acquisto è uno spettacolo”. È questo lo slogan che ha accompagnato il lancio di Bazr, la prima app di Live Shopping italiana creata dall’imprenditore Simone Giacomini, che si propone di trasformare le sessioni di acquisti online in un’esperienza interattiva e coinvolgente unendo il Live Streaming e l’Influencer Marketing. L’obiettivo dichiarato è ridefinire il futuro del Social Commerce.
Il Live Shopping sta, infatti, rapidamente diventando una delle modalità preferite dai consumatori – e il fenomeno #TikTokMadeMeBuyIt ne è una conferma -, grazie alla possibilità di interagire in tempo reale con i creator, vedere i prodotti indossati o testati da esperti e ottenere risposte immediate alle proprie domande. Secondo una ricerca commissionata da Bazr a Nielsen e pubblicata a fine 2024, il 58% degli acquirenti online tra i 18 e i 44 anni sa ormai di cosa si tratta e quasi la metà di loro (49%) è intenzionata a provarlo.
Il 49% dei consumatori ha riscontrato che i prodotti acquistati online differiscono spesso da quanto atteso. Il Live Shopping, in questo senso, permette di chiarire immediatamente dubbi, come ad esempio i materiali di cui un prodotto è fatto, migliorando la trasparenza e la soddisfazione del cliente.
Bazr, una piattaforma che ridisegna il concetto di eCommerce
Ed è proprio in questo contesto che si inserisce Bazr, che non è semplicemente piattaforma di shopping online. Si tratta, piuttosto, di una nuova esperienza, costruita attorno alla figura del creator, ormai centrale nel panorama digitale, che consente agli utenti di esplorare e acquistare prodotti (provenienti da vari settori, come moda, beauty, tecnologia, sport) in diretta durante sessioni di Live Shopping condotte da volti noti e influenti (ma non solo).
È un approccio che elimina le tradizionali barriere tra consumatori e venditori, creando una comunicazione più diretta e coinvolgente. Gli utenti, infatti, non solo acquistano prodotti, ma interagiscono con i creator durante le sessioni facendo domande, esprimendo opinioni e partecipando attivamente alla conversazione.
Simone Giacomini, fondatore di Bazr, ha spiegato come la piattaforma risponda a tre esigenze principali: ridurre la saturazione dai contenuti pubblicitari, permettere ai creator di bilanciare intrattenimento e monetizzazione, e offrire esperienze di acquisto più gratificanti e immersive rispetto all’eCommerce tradizionale.
«Bazr è un progetto di grande importanza e concretezza, una piattaforma vivace e funzionante dove è possibile interagire direttamente con i venditori di prodotti. A differenza del classico eCommerce, che spesso risulta freddo e impersonale, offre un’esperienza più coinvolgente. Nei marketplace tradizionali si vedono migliaia di prodotti, ma spesso non si comprendono appieno, portando talvolta ad acquisti sbagliati. Bazr, invece, elimina questa distanza, trasformando gli Influencer e i creatori in veri professionisti della vendita, che vengono formati per utilizzare al meglio le potenzialità della piattaforma, offrendo una Customer Experience tangibile e interattiva».
Ogni acquisto diventa un’esperienza di intrattenimento e di apprendimento sull’uso e le caratteristiche del prodotto. Gli utenti possono, infatti, chiedere informazioni dettagliate, garantendo così uno shopping più consapevole.
«L’interazione, come la intendiamo su Bazaar, avviene attraverso una chat che permette di comunicare direttamente con la persona dall’altra parte, che può spiegare il prodotto in modo preciso – ha sottolineato Giacomini -. Questo sistema offre un livello di personalizzazione e contatto diretto che non è mai stato disponibile prima, in cui una persona reale si espone e risponde alle domande. È una caratteristica rappresenta per noi una vera e propria diversificazione».
Bazr, tecnologia e creatività al servizio del business
Bazr è alimentata da tecnologie all’avanguardia, come l’Intelligenza Artificiale, che permette di creare un “match” perfetto tra brand e creator. Questo sistema intelligente, oltre a ottimizzare l’esperienza di shopping, ma offre agli utenti contenuti personalizzati in linea con i loro interessi e passioni. La piattaforma è anche mobile-first, pensata per rispondere alle nuove abitudini delle persone che sempre più frequentemente navigano e acquistano tramite dispositivi mobili.
«Bazr è uno spazio in cui i creator, inclusi influencer e specialisti di vari settori, possono esprimersi e presentare prodotti e servizi reali in vendita per gli utenti – ha raccontato Timothy Carniato, Chief Strategy & Product Officer di Bazr -. Questo sviluppo è stato in parte una risposta necessaria per la comunità degli Influencer, che spesso vedeva le attività di Marketing come elementi che sporcavano i propri profili. La piattaforma si propone come un ambiente sano e trasparente per gli utenti, con l’obiettivo dichiarato della vendita. I venditori, che includono proprietari di brand, rivenditori e fornitori di servizi, possono contare su creator che raccontano i loro prodotti o servizi in modo autentico, utilizzando il proprio linguaggio e Tone of Voice».
In pratica, il focus è sulla narrazione da parte dei creator, piuttosto che da testimonial tradizionali, offrendo un racconto personalizzato e mirato a specifiche audience, con l’obiettivo finale di promuovere le vendite.
Un’esperienza di acquisto integrata
«Uno degli aspetti critici delle piattaforme occidentali, che invece in Asia è affrontato efficacemente, è la mancanza di continuità nell’esperienza d’acquisto – ha continuato Carniato -. Spesso, quando identifichiamo un prodotto e qualcuno ce lo racconta, ci ritroviamo a dover completare l’acquisto su un sito web di terze parti. Questo comporta la necessità di registrarsi nuovamente, capire se il sito è sicuro e affidabile e inserire nuovamente tutti i nostri dati personali e di pagamento. Bazr supera questo limete offrendo un’esperienza integrata. Gli utenti accedono alla piattaforma e condividono solo le informazioni essenziali, come le preferenze per i tempi di spedizione e le condizioni per eventuali restituzioni, e tutto avviene all’interno di un unico ambiente, in cui anche il servizio clienti è centralizzato e gestito direttamente sulla piattaforma».
Un’opportunità per chiunque sia appassionato di vendita
Una delle innovazioni più interessanti di Bazr è la possibilità per chiunque di diventare un creator. Non è necessario avere milioni di follower sui social per entrare nella piattaforma; basta avere una passione autentica e una conoscenza approfondita del settore merceologico che si intende sponsorizzare. La piattaforma sta creando, infatti, quello che potrebbe diventare una vera e propria “academy” per futuri creator.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link