MUSICA
PITE / PRELJOCAJ / TORTELLI
Il Centro Coreografico Nazionale / Aterballetto presenta la sua nuova serata composta da due coproduzioni con il Teatro Comunale di Bologna che debuttano in prima assoluta: “Solo Echo“ di Crystal Pite, “Glory Hall“ di Diego Tortelli e “Reconciliatio“ di Angelin Preljocaj. Comunale Nouveau, piazza della Costituzione 4, ore 20.30, ingresso 25-40 euro
DA BEETHOVEN ALLE CANCIONES POPULARES ESPANOLAS
Un duo pianoforte-violoncello, composto rispettivamente da Ivan Maliboshka e Monica Righi, trasporta il pubblico tra le note dei compositori Beethoven, Brahms e de Falla. Teatro Mazzacorati, via Toscana 1, ore 21, ingresso gratuito con donazione facoltativa e prenotazione obbligatoria https://prenotazioni.succedesoloabologna.it/home/book
POST NEBBIA
La band più rappresentativa dell’alternative italiano torna dal vivo per presentare il nuovo album “Pista Nera”. Locomotiv Club, via Sebastiano Serlio 25/2, ore 21.30, ingresso 20 euro
OLTREMAREA
La giovane band alternative bolognese Oltremarea presenta “Stazione Meteo 50”, il primo album in uscita questa primavera. Gallery16, via Nazario Sauro 16A, ore 21, ingresso gratuito
DI DOMENICO & YAMAMOTO
Giovanni Di Domenico (piano) e Tatsuhisa Yamamoto (batteria) presentano, per la prima volta a Bologna, una performance in duo che esplora l’improvvisazione e la fusione di stili sonori. Serra madre, via Castiglione 132/3, ore 21, ingresso 12 euro
LONG LIVE THE QUEEN
Spettacolo tributo ai Queen, l’immortale gruppo musicale rock britannico che si formò a Londra nel 1970. Teatro Duse, via Cartoleria, 42, ore 20.30, ingresso 32,20-41,40 euro
TEATRI
DELIRIO A DUE
La commedia di Eugène Ionesco in scena al Teatro Celebrazioni, nella traduzione di Gian Renzo Morteo e con la regia di Giorgio Gallione. Interpreti di questo piccolo capolavoro del Teatro dell’Assurdo sono Corrado Nuzzo e Maria Di Biase. Via Saragozza 234, ore 21, ingresso sold out
FRANCISCUS. IL FOLLE CHE PARLAVA AGLI UCCELLI
Spettacolo di e con Simone Cristicchi in cui l’artista romano indaga e racconta San Francesco d’Assisi e il labile confine tra follia e santità, tema cardine della sua vita. Imola, Teatro Ebe Stignani, via Giuseppe Verdi 1, ore 21, ingresso 25 euro
EVENTI
ROMAGNOLI “DOMANDA DI GRAZIA“
Gabriele Romagnoli parla del libro “Domanda di grazia“ (Sem, 2025). Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno 3, ore 18, ingresso gratuito
BONAZZI “AL DI LÀ DEL MARE“
L’Alliance Française ospita la presentazione del libro di Lorenzo Bonazzi “Al di là del mare, una storia italiana tra due sponde del Mediterraneo“ (Affinità Elettive – Edizioni), con Marinette Pendola. Via De’ Marchi 4, ore 18, ingresso gratuito
OCCHIO! SGUARDI SUL TERRITORIO
Inaugura la mostra collettiva promossa da Bonifica Renana in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Bologna. Palazzo Zani, Sede Bonifica Renana, via S. Stefano 56, ore 18, ingresso gratuito
ARTalk CITY 2025
Conversazione con Fatma Bucak insieme a Gabriele Logiudice (ore 10.30) e con Valentina Furian insieme a Caterina Molteni (ore 16). Accademia di Belle Arti, via delle Belle Arti 54, ingresso gratuito
TEATRODISEGNATO/01
Mostra dei disegni realizzati dal Corso di Illustrazione per l’editoria dell’Accademia di Belle Arti di Bologna, ispirati allo spettacolo “La vegetariana“ di Daria Deflorian. Foyer del Teatro Arena del Sole, via Indipendenza 44, ore 18, ingresso gratuito
OMAGGIO A EUGENIO RICCOMINI
Proiezione di “Russia: gli occhi sull’Europa“ (Ita/2014) di G. Mazzanti. Introduce Milena Naldi. Cinema Modernissimo, via Rizzoli ½, ore 16, ingresso 3,50 euro
STORIE E SUONI DELL’ARTE
Nell’ambito di Art City Bologna Valentina Tosoni sarà affiancata dal dj Alessio Bertallot, con cui esplorerà l’universo meno conosciuto di alcune artistar del Novecento. Bravo Caffè, via Mascarella 1, ore 22, info 051266112 – 3335973089
GIUNGLA DA SCHERMO / FORESTA DA TASTIERA
Xing presenta “Giungla da schermo / Foresta da tastiera“, record launch del LP AMAZOOM di Luca Trevisani, sedicesima uscita di XONG collection – dischi d’artista. Raum, via Ca’ Selvatica 4/d, ore 23, ingresso gratuito
CERAMICA ANTROPOMORFA
Mostra personale di Giulia Rinaldi. Keramikòs, via San Petronio Vecchio 11/b, ore 16, ingresso gratuito
CAMERINI “IL TUFFO“
Presentazione del libro di racconti di Matteo Camerini “Il tuffo“. Giuseppe Palumbo e Alberto Rinaldi ne parlano con l’autore. Libreria Modo Infoshop, via Mascarella 24/ b, ore 18.30, ingresso gratuito
HARMONIC ROOM
I Musei Nazionali di Bologna – Direzione Regionale Musei Nazionali Emilia-Romagna, in collaborazione con MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna presentano la mostra “Harmonic Room“ di Alessandro Sciaraffa. Ex chiesa di S. Mattia, via Sant’Isaia 14 A, ore 16, ingresso gratuito
NINO MIGLIORI. IMMAGINI DI BOLOGNA DALLE PORTE SEGRETE DEL GALVANI
In occasione di Art City gli studenti e le studentesse del liceo Luigi Galvani racconteranno la fotografia di Nino Migliori, anche attraverso un documentario realizzato dagli allievi del corso di Art&Design Photography. Liceo Galvani, via Castiglione 38, ore 10, ingresso gratuito
COOL BRITANNIA. LA CULTURA INGLESE DEGLI ANNI NOVANTA
Incontro dal titolo “C’è vita dopo la Thatcher? L’ultimo decennio del Novecento, politica, società e cinema“. Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno 3, ore 18, ingresso gratuito
LEGGERE CREATURE. INSIDE OUT
Inaugura “Leggere Creature. Inside out“, installazione dell’artista bolognese Danilo Traverso: grandi animali acquatici posizionati nel prato attorno a Filla, galleggianti su piscine d’acqua, daranno vita a una danza luminosa e sonora. Parco della Montagnola, via Irnerio 2/3, ore 17.30, ingresso gratuito
GIOVEDÌ STAND-UP COMEDY
Serata con Altea Bonatesta e Gianluca Dalmonte. Efesto house, via Castiglione 35, ore 21.30, ingresso a offerta libera + tex ARCI 2024/25
27 DRAFTS
Inaugurazione della mostra fotografica “27 drafts“ dell’artista olandese Simone Engelen. Spazio Labo’, strada Maggiore 29, ore 19, ingresso gratuito
CARINCI “PASSAGGIO D’AUTUNNO“
Franco Carinci presenta “Passaggio d’autunno“ (Pendragon). Intervengono Emilio Lonardo e Stefano Bonaga. Feltrinelli Librerie, piazza Ravegnana 1, ore 18, ingresso gratuito
APERITIVI LETTERARI DEL GIOVEDÌ
Lo scrittore bolognese Filippo Venturi presenta il suo ultimo libro “Il delitto della Finestrella“ (Mondadori). Mediano gli incontri Oscar Farinetti e Patrizio Roversi. Grand Tour Italia, via Paolo Canali 8, ore 19, ingresso gratuito
OUR HISTORY MONTH
Proiezione de “Pummarò“ di Michele Placido con aperitivo, introduce Reda Zine. La Casa del Mondo Adjebadia, via Antonio di Vincenzo 18a/b, ore 16, ingresso gratuito
DORA MUSOLA. COSTELLAZIONI FAMILIARI
Nella performance “Costellazioni familiari“, performer e pubblico si uniscono in un unico organismo che si espande, conquistando lo spazio circostante. Palazzo Isolani, piazza Santo Stefano 16, ore 19, ingresso gratuito
ARTHUR DOVE E LA MUSICA JAZZ
Arthur Dove, tra il 1913 e il 1938, creò una serie di opere ispirate a brani specifici del repertorio jazz di Louis Armstrong o dei compositori bianchi delle big band come: George Gershwin o Irving Berlin. Casalecchio di Reno, Casa della Conoscenza – Biblioteca Pavese, via Porrettana 360, ore 18, ingresso gratuito
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link