Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#adessonews
#finsubito
#finsubito video
Agevolazioni
Asta
Bandi
Costi
Eventi
Informazione
manifestazione
Sport
Vendita immobile

Consulenza fiscale

Consulenza del lavoro

Rinnovabili e Cer, quali finanziamenti sono in scadenza


finanziamenti noprofit

In questi primi mesi del 2025 scadranno alcuni degli interventi finanziari più significativi che sono stati messi in piedi dalle autorità pubbliche nazionali ed europee a sostegno dello sviluppo delle energie rinnovabili e delle Comunità energetiche rinnovabili (Cer)

Com’è noto, il Green Deal europeo (pacchetto di iniziative comunitarie per portare l’Unione europea a raggiungere la neutralità climatica entro il 2050) punta molto sulle Cer quale strumento per raggiungere gli obiettivi della transizione energetica, tanto da stimare che a scadenza del piano il 50% dell’energia rinnovabile sarà prodotta tramite loro.

Ricordiamo che le Comunità energetiche rinnovabili sono configurazioni di cittadini, piccole medie imprese, enti pubblici, associazioni che decidono di mettersi insieme per produrre e condividere energia da fonti rinnovabili proveniente da impianti fotovoltaici (ma non solo) nella disponibilità della comunità.

Tra i tanti di seguito, si ricordano i principali in scadenza. Quello con la scadenza più vicina è quello previsto dalla Commissione europea. Mentre quello più sostanzioso riguarda il Pnrr. Stessa scadenza anche per il bando della Regione Emilia-Romagna. Infine, per completezza, anche se ha scadenza più in là, ricordiamo il Bando della Regione Lazio.

Gestione Bed & Breakfasts

Finanziamenti Bed & Breakfasts

Bando di finanziamento della Commissione europea

C’è tempo fino al 20 febbraio 2025 per partecipare al bando della Commissione europea pubblicato a fine novembre dell’anno scorso per la creazione di Comunità di Energia Rinnovabile (Cer) locali e regionali, integrando le piccole-medie imprese (Pmi) agroalimentari e retail.

Proprio per evitare in futuro bollette che scottano (come sta avvenendo nuovamente in questo periodo) le comunità energetiche sono sicuramente la strada corretta per ridurre e stabilizzare i costi energetici.

Soprattutto per le piccole e medie imprese italiane che vengono anche sollecitate a promuovere soluzioni sostenibili e collaborative. Le Cer possono, infatti, contribuire fattivamente alla transizione energetica e diminuire la dipendenza da fonti fossili.

Sul piatto ci sono quasi 3 milioni di euro che saranno ripartiti tra i tre progetti migliori per una durata complessiva di 24 mesi. I progetti saranno valutati sulla base di indicatori qualitativi e quantitativi, quali per esempio, il numero delle piccole-medie imprese nelle Cer e la quantità di fabbisogno energetico di queste imprese che sarà coperta da energie rinnovabili tramite l’adesione alle Cer.

Contributo Pnrr

È in scadenza il 31 marzo 2025 (ma è probabile un’estensione) il contributo in conto capitale (a fondo perduto) a valere sulle risorse del Pnrr, fino al 40% dei costi ammissibili, per lo sviluppo delle comunità energetiche e delle configurazioni di autoconsumo collettivo, i cui impianti sono collocati nei Comuni con popolazione inferiore ai 5.000 abitanti.

Le tipologie di configurazione ammesse ai benefici della misura Pnrr sono le Cer e i gruppi di autoconsumatori di energia rinnovabile che agiscono collettivamente. Tutti gli impianti ammessi al contributo dovranno entrare in esercizio entro 18 mesi a partire dalla data di ammissione al contributo e comunque non oltre il 30 giugno 2026.

La misura si applica fino al 30 giugno 2026, per la realizzazione di una potenza complessiva di almeno 2 GW, nel limite delle risorse finanziarie attribuite dal Pnrr, di 2,2 miliardi di euro.

In seguito alle poche richieste pervenute (circa 650 Cer con potenza media impianti di 86 kW), è in corso una riflessione tra vertici Gse e Mase sulla possibile proroga della data limite del 31/03/2025 per le richieste di finanziamento.

Conto e carta difficile da pignorare

anche per aziende e pos

Bando per la Regione Emilia-Romagna

C’è tempo fino al 31 marzo 2025 per aderire al bando che mette a disposizione 6 milioni di euro di contributi economici (dopo i 5 milioni di euro già stanziati nel 2023) per coprire i costi per l’installazione degli impianti di produzione e accumulo dell’energia a servizio delle comunità energetiche stesse e delle relative spese tecniche.

Oltre a questo bando rivolto alle Cer già costituite, viene prorogato alla stessa data anche il bando 2022 rivolto a incentivare la costituzione di nuove Cer.

La proroga è dovuta agli eventi alluvionali che interessarono diversi Comuni della Regione.

Bando nei territori del Lazio

L’ente regionale mette a disposizione un totale di 14 milioni di euro per sostenere la realizzazione e il potenziamento di impianti per la produzione di energia elettrica condivisa da fonte rinnovabile (Fer), a servizio delle Comunità Energetiche Rinnovabili (Cer).

L’importo del sostegno riconosciuto alla Cer beneficiaria è concesso a fondo perduto e non potrà essere inferiore a euro 200.000 e superiore a euro 1.500.000. Per partecipare all’assegnazione dei fondi c’è tempo fino al 20 maggio 2025.

» Leggi tutti gli articoli di Green for Good (#greenforgood)

Andrea InnocentiAndrea InnocentiAndrea Innocenti: da tempo si interessa di energia e sostenibilità, prima come Ceo di un’azienda reseller di luce e gas, oggi come consulente e docente. Bocconiano con Mba a Edimburgo, cresce all’interno di due multinazionali della consulenza di direzione. Crede nelle energie rinnovabili, quale leva per combattere il cambiamento climatico, e segue la realizzazione delle Comunità Energetiche Rinnovabili, oltre a tenere corsi sulla sostenibilità nelle scuole | Linkedin





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamo strutture per affitti brevi

Gestiamo strutture per affitto breve