Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#adessonews
#finsubito
#finsubito video
Agevolazioni
Asta
Bandi
Costi
Eventi
Informazione
manifestazione
Sport
Vendita immobile

Bonus agricoltura

Finanziamenti e contributi

Presentato alla stampa il cartellone eventi della Filarmonica Pugliese a Molfetta – MolfettaLive.it


Si è tenuta in mattinata a Molfetta la conferenza stampa per la presentazione degli eventi che saranno organizzati sul territorio comunale dall’Orchestra Filarmonica Pugliese insieme all’Amministrazione ed in collaborazione con le realtà associative e commerciali della città per l’anno 2025.

Quella che porterà in scena la Filarmonica in oltre dieci appuntamenti in città sarà ‘la Stagione della Fede’ che vedrà impegnata la compagine in concerti di musica classica, sinfonica, sacra, ma anche innovativa.

Il cartellone eventi, in realtà, ha già preso il via con il consueto appuntamento del Gran Concerto di Capodanno dello scorso primo gennaio, quando la Filarmonica ha proposto nella Chiesa nuova di Sant’Achille, il medesimo programma che l’ha vista in scena lo scorso dicembre alla Philharmonie di Berlino, accompagnata dall’Alter Chorus e dal soprano Maria Giulia Milano e diretta dal suo Direttore stabile, M° Giovanni Minafra.

Il prossimo appuntamento sarà, invece, quello ‘romantico’ previsto all’indomani della ‘Festa di San Valentino’: il 16 febbraio, presso il Parco della Musica Sant’Achille, la compagine, insieme al coro Dauno Umberto Giordano di Foggia e ai solisti e guidata dal M° Luciano Fiore, porterà in scena un programma interamente dedicato a Beethoven, precursore del romanticismo. La serata sposa anche la causa benefica: parte del ricavato sarà destinato Pro Terra Santa tramite ‘Ordine Equestre del Santo Sepolcro dí Gerusalemme’.

Evento speciale e dedicato quello del 16 marzo: nell’occasione del primo anno dalla scomparsa dello storico violino primo, il M° Francesca Carabellese, la formazione orchestrale la ricorderà con ‘Si vis amari, ama…’, un appuntamento che prevede in programma il Concerto per violino di Čajkovskij, interpretato dalla star molfettese e nipote della stessa Francesca, Maria Serena Salvemini e che raccoglierà fondi per la LILT, la Lega Italiana per la Lotta ai Tumori.

Nella Chiesa di Santa Teresa, a maggio, ‘Soffi sinfonici’ vedrà sul palco, insieme alla OFP, due personalità d’eccezione: Massimo Mercelli, flautista che vanta collaborazioni con compositori del calibro di Bacalov, Morricone, Sollima, Piovani e Gabriel Prokofiev, e Riccardo Glinac, direttore d’orchestra vincitore del concorso della Masterclass di Direzione d’Orchestra del M° Dorsi, nell’ agosto 2024. Ospiti speciali della stagione anche Mario Bruno, flauto solista tra i più importanti al mondo, e il M° Francesca Perrotta alla direzione, che, a settembre, saranno protagonisti dell’evento ‘Sotto il cielo pugliese’.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

Una conferma il ‘Molfetta Piano & Friends’ di novembre, giunto alla VIII edizione, che omaggia lo strumento dagli 88 tasti, scegliendo, quest’anno, di celebrare ’il pianoforte di Franz Joseph Haydn’ con il concerto in RE maggiore interpretato dal M° Francesco Nicolosi. Per l’occasione l’orchestra sarà diretta dal M° Giuseppe Lanzetta. Novità assoluta, invece, la serata dell’8 giugno al Teatro del Mare, quando la OFP, alla bacchetta del M° Michele Consueto (anche arrangiatore dei brani) e assieme alla voce di Pantaleo Annese, in “FABER Symphoniker” eseguirà i grandi successi di Fabrizio De Andrè, per un tuffo nella Genova degli anni ’80 e ’90. L’evento sarà anche l’VIII edizione del Concerto d’Oro, la raccolta fondi per la Lega del Filo d’Oro che annualmente la OFP promuove per la causa dei bimbi sordo-ciechi.

Non mancheranno le competititon e le masterclass come la ‘Elevato piano competition’ che si terrà a luglio nel Chiostro di San Domenico, la VIII edizione della masterclass in direzione d’orchestra con il M° Fabrizio Dorsi di agosto, con la confermata possibilità per il miglior allievo, premiato da pubblico e giuria di qualità, di dirigere l’OFP nella stagione successiva, o la performance dei vincitori del Concorso Internazionale Pianistico Colafemmina che, ad ottobre, suoneranno con l’Orchestra Filarmonica Pugliese sotto la direzione del Maestro molfettese di fama internazionale, Giuseppe Finzi.

Tanti saranno gli appuntamenti anche fuori dal territorio comunale, previsti su tutto il territorio pugliese e fuori regione a cominciare dalla settima edizione del Sol dell’Alba di agosto, evento di punta della programmazione dell’orchestra.

“Naturalmente, questi sono gli appuntamenti in Stagione, ma stiamo già lavorando ad eventi anche fuori cartellone che continueranno ad animare il territorio – ha commentato il Direttore Artistico Giacomo Piepoli – Sicuramente, porteremo in scena due appuntamenti in co-produzione con la Fondazione Valente con cui già l’anno scorso abbiamo lavorato tanto e bene. Senza dubbio, vogliamo, poi, realizzare a Molfetta ‘Sconcerto’, lo spettacolo classico-comico con Tullo con il quale abbiamo girato moltissimo comuni di Puglia. E, poi, proseguire coi format consolidati come OFP Kids, la rassegna dedicata ai più piccoli”.

“Nei tanti appuntamenti, abbiamo prediletto la qualità, cifra stilistica e identificativa di OFP, ma anche la varietà con eventi molto diversi tra loro, in luoghi differenti della città e con tanti direttori e solisti ospiti. La Stagione della Fede vuole invitare a credere, a porsi degli obiettivi sempre più ambiziosi, ad ‘alzare sempre un po’ di più l’asticella’ come fa OFP”, il commento della Vicepresidente Marta Binetti.

Presente l’Assessore comunale alla Cultura Giacomo Rossiello: “Siamo orgogliosi di avere in Città l’orchestra Filarmonica Pugliese, che porta il nostro nome in giro per l’Europa con tanta qualità e porta a Molfetta artisti di pregio come quelli inseriti in questa splendida programmazione, legata da una grande “fede”. È in agenda dell’amministrazione dare alla città un vero e proprio Teatro che sia casa di eventi di questa portata”.

Di seguito il cartellone 2025

Stagione della Fede

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

1 Gennaio 2025
GRAN CONCERTO DI CAPODANNO

Chiesa Sant’Achille, Parco della Musica
Maria Giulia Milano, soprano

Alter Chorus

Giovanni Minafra, direttore d’orchestra

16 febbraio 2025
APPUNTAMENTO ROMANTICO

Chiesa Sant’Achille, Parco della Musica

Coro Dauno U. Giordano

Soprano: Grazia Berardi
Mezzosoprano: Tina d’Alessandro
Tenore: Pantaleo Metta
Baritono: Gianfranco Cappelluti
Luciano Fiore, direttore d’orchestra

Parte del ricavato sarà destinato Pro Terra Santa tramite “Ordine Equestre del Santo Sepolcro dí Gerusalemme”

16 marzo 2025
SI VIS AMARI, AMA. . .

Per Francesca

Sala Francesca, Parco della Musica
Maria Serena Salvemini, violino solista

Giovanni Minafra, direttore d’orchestra

Concerto per violino e orchestra in re maggiore op. 35 di Pëtr Il’ič Čajkovskij
Concerto in ricordo della Spalla ad un anno dalla Scomparsa, raccolta fondi per la LILT

Conto e carta difficile da pignorare

Proteggi i tuoi risparmi

10 maggio 2025
SOFFI SINFONICI

Chiesa Santa Teresa
Massimo Mercelli, flauto solista ( https://www.massimomercelli.it/it/)
Riccardo Glinac, direttore d’orchestra (vincitore del concorso all’interno della Masterclass di Direzione d’Orchestra del M° Dorsi, Molfetta agosto 2024)

Nyman: Concerto per flauto e archi

Giovanni Sollima: Contrafactus per flauto e archi

8 giugno 2025
FABER SYMPHONIKER
CONCERTO D’ORO 8.0

Teatro del Mare
Michele Consueto, direttore d’orchestra
Pantaleo Annese, voce

I grandi successi di Fabrizio De Andrè arrangiati in chiave sinfonica dal M° Michele Consueto, direttore ospite della produzione, per un tuffo nella Genova degli anni ’80 e ’90. Voce solista Pantaleo Annese.

Sarà anche l’VIII edizione del Concerto d’Oro, in raccolta fondi per la Lega del Filo d’Oro

25 luglio 2025
ELEVATO PIANO COMPETITION

Chiostro di San Domenico

Concerti per pianoforte e orchestra di L. V. Beethoven
Francesco Perri, direttore d’orchestra
https://www.elevatopiano.com/

I vincitori del Concorso Internazionale Pianistico ELEVATO suoneranno con l’Orchestra Filarmonica Pugliese (concerto premio 2024)

23 Agosto 2025
MASTERCLASS DIREZIONE D’ORCHESTRA
Terrazza Minore Sant’Achille
Fabrizio Dorsi, docente e direttore
VIII edizione della Masterclass di direzione d’Orchestra tenuta dal M° Fabrizio Dorsi. Confermata la possibilità per il miglior allievo, premiato da pubblico e giuria di qualità, di dirigere l’OFP nella stagione successiva.

27 settembre 2025
SOTTO IL CIELO PUGLIESE: MARIO BRUNO IN CONCERTO

Terrazza Minore Sant’Achille
Mario Bruno, flauto solista ( https://www.mariobruno.com/)
Francesca Perrotta, direttore d’orchestra ( https://www.francescaperrotta.com/#about_p)

Finanziamo strutture per affitti brevi

Gestiamo strutture per affitto breve

24 ottobre 2025
VINCITORI DEL CONCORSO COLAFEMMINA

Sala Francesca, Parco della Musica Sant’Achille

Concerti per pianoforte e orchestra di Rachmaninoff e Liszt
Giuseppe Finzi, direttore d’orchestra

I vincitori del Concorso Internazionale Pianistico COLAFEMMINA suoneranno con l’Orchestra Filarmonica Pugliese (concerto premio 2024). Dirige il molfettese, di fama internazionale, Giuseppe Finzi

13 novembre 2025
MOLFETTA PIANO & FRIENDS

Il pianoforte di Franz Joseph Haydn

Sala Francesca, Parco della Musica Sant’Achille

Francesco Nicolosi, pianoforte solista
Giuseppe Lanzetta, direttore d’orchestra

Concerto per pianoforte e orchestra di Franz Joseph Haydn in Re Maggiore e Sinfonia n. 4 in la maggiore, op. 90, nota anche come Italiana di Felix Mendelsshon

venerdì 7 Febbraio 2025



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamo agevolati e contributi

per le imprese

Conto e carta difficile da pignorare

anche per aziende e pos