Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#adessonews
#finsubito
#finsubito video
Agevolazioni
Asta
Bandi
Costi
Eventi
Informazione
manifestazione
Sport
Vendita immobile

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

Nuove agevolazioni per gli over 75 e i consumatori vulnerabili su bollette elettriche


L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, meglio conosciuta come Arera, ha annunciato importanti misure per supportare i consumatori vulnerabili. Questa iniziativa prevede uno sconto annuo di 113 euro sulle bollette elettriche per categorie come over 75 e persone con disabilità. Gli utenti possono presentare le loro richieste fino al 30 giugno 2025, e si stima che l’agevolazione porterà a un risparmio complessivo di 1,3 miliardi di euro per le famiglie italiane.

Accesso al servizio a tutele graduali

Arera ha delineato le modalità per permettere ai consumatori vulnerabili, tra cui gli over 75, le persone con disabilità e i soggetti in difficoltà economica, di registrarsi al Servizio a Tutele Graduali . Questo servizio offre un supporto significativo e interessa ben 11,4 milioni di utenti, consolidando l’idea che l’equità sociale debba essere un principio centrale nel mercato energetico.

In precedenza, il Stg era riservato solo a utenti non vulnerabili che si trovavano nel regime della Maggior Tutela, ora soppresso. Le nuove regole consentono quindi a chi rientra in queste categorie vulnerabili di passare al Stg fino al 30 giugno 2025, con un processo di adesione che può essere velocizzato se avviene nei primi mesi del 2025. Questo cambiamento segna una svolta significativa nel modo in cui vengono trattati i consumatori con difficoltà economiche, garantendo loro un accesso più equo ai servizi essenziali.

Modalità di richiesta per il servizio

Per usufruire dello sconto sulla bolletta, i consumatori devono mettersi in contatto con il proprio fornitore di energia. L’elenco completo degli operatori e le istruzioni necessarie sono disponibili sul sito ufficiale di Arera. Per agevolare il processo, l’Autorità ha attivato un numero verde, il 800.166.654, a disposizione degli utenti dal lunedì al venerdì, per offrire assistenza e chiarimenti sulle modalità di richiesta.

Entro il 20 febbraio 2025, i fornitori sono obbligati a pubblicare informazioni dettagliate sui loro siti web riguardo alla procedura per passare al Stg. Inoltre, devono garantire diversi canali di comunicazione, inclusi supporti telefonici, digitali e, se possibile, fisici. Gli over 75 dovranno fornire un documento d’identità, mentre le altre categorie vulnerabili dovranno compilare un modulo di autocertificazione. La responsabilità di registrare correttamente queste richieste ricade sui fornitori, assicurando che il diritto all’agevolazione sia tutelato.

Prestito personale

Delibera veloce

Benefici economici previsti

Secondo una stima dell’Associazione consumatori Assoutenti, questa nuova misura potrebbe generare un risparmio totale di 1,3 miliardi di euro per le famiglie italiane. Questa cifra evidenzia l’impatto positivo che una corretta politica di sostegno alle categorie vulnerabili può avere sull’economia domestica. Per massimizzare l’efficacia dell’iniziativa, è fondamentale che venga avviata una campagna informativa rivolta ai consumatori, affinché siano a conoscenza dei benefici e delle modalità per accedervi.

Tutela per nuovi over 75

Fino a poco tempo fa, le persone che avrebbero compiuto 75 anni dopo il 30 giugno 2024 non potevano accedere al Stg. La recente modifica normativa impone ora ai fornitori di bloccare le richieste di risoluzione contrattuale per queste persone, garantendo così loro il diritto di rimanere all’interno del Servizio a Tutele Graduali. Questo cambiamento offre una maggiore protezione a un segmento di popolazione già fragile, dimostrando un interesse concreto per il benessere dei cittadini più vulnerabili.

Interventi correttivi per un mercato più equo

Simona Benedettini, economista dell’energia, ha sottolineato come questa nuova normativa sia fondamentale per correggere un’anomalia che ha portato utenti vulnerabili a pagare importi elevati rispetto ai consumatori non vulnerabili. Sebbene la misura possa comportare sfide operative per i fornitori, che dovranno gestire un numero maggiore di clienti, l’adeguamento delle regole è un passo necessario per un sistema energetico più giusto e accessibile.

Ultimo aggiornamento il 7 Febbraio 2025 da Armando Proietti





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Consulenza fiscale

Consulenza del lavoro

Source link

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati