Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#adessonews
#finsubito
#finsubito video
Agevolazioni
Asta
Bandi
Costi
Eventi
Informazione
manifestazione
Sport
Vendita immobile

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

tra borghi, gusto e cammini spirituali


La Borsa Internazionale del Turismo, Bit, apre i battenti a Milano dal 9 all’11 febbraio e l’Umbria si presenta con un carico di iniziative interessanti. Tra tradizione e nuove tendenze, la regione punta su storia, cultura e paesaggi per conquistare operatori e viaggiatori.

“La Bit rappresenta un’imperdibile opportunità strategica per valorizzare il patrimonio storico, culturale, spirituale e paesaggistico della nostra regione sicuramente tra le più autentiche e suggestive d’Italia”, afferma l’assessora regionale al Turismo Simona Meloni.

Bit, turismo esperienziale in crescita: i numeri dell’umbria

L’Umbria si fa strada nel turismo con numeri che fanno parlare: nel 2024 gli arrivi sono saliti del 4,8%, mentre i visitatori stranieri hanno segnato un balzo del 10,1%. Il turismo esperienziale non è più una nicchia, ma un fenomeno in crescita che ridisegna l’offerta della regione.

“E proprio su questo settore turistico continueremo a puntare per valorizzare il nostro territorio e i nostri borghi, che rappresentano la vera anima autentica e che sono al centro delle politiche regionali di rigenerazione urbana. Così come lavoreremo a un progetto di interconnessione tra l’Umbria dei parchi e l’Umbria dei laghi, all’insegna di una richiesta sempre più crescente che intreccia turismo, sport e wellness”, aggiunge Meloni.

Cammini aperti e Giubileo 2025: percorsi spirituali e turismo slow

Alla Bit di Milano, il 9 febbraio, l’Umbria gioca una carta potente: l’edizione speciale di “Cammini Aperti”. Un progetto che intreccia storia, fede e territorio nel segno degli 800 anni del Cantico delle Creature. Grazie a un’alleanza strategica con Emilia-Romagna, Lazio, Marche e Toscana, verranno presentati tre itinerari che promettono un’esperienza fuori dall’ordinario: Le Vie e i Cammini di San Francesco, La Via Lauretana e il Cammino di San Benedetto.

“Vogliamo offrire un’esperienza di viaggio che sia anche un percorso interiore – afferma Simona Meloni – in linea con i principi di rispetto per l’ambiente e valorizzazione del territorio. Il Giubileo del 2025 infatti, sarà un’occasione straordinaria per promuovere l’Umbria come centro del turismo spirituale e sostenibile”.

Bonus agricoltura

Finanziamenti e contributi

Bit, festival, musica e cinema: l’umbria si racconta

Il 10 febbraio Spoleto diventa il quartier generale del mondo audiovisivo con “Screenings” di Rai Com. Un’occasione d’oro per 70 buyer internazionali che si ritroveranno a trattare affari e prospettive per la produzione televisiva e cinematografica. L’Umbria diventa set e laboratorio di nuove narrazioni visive, con la città del Festival pronta a ospitare i grandi nomi del settore.

Perugia, dal canto suo, sfodera il suo lato più vivace con “Perugia, Città dei Festival”, un crogiolo di eventi che spaziano dalla musica alla danza, dal teatro al cinema fino al giornalismo. Tra i cavalli di battaglia spiccano Umbria Jazz, il Festival del Giornalismo e “L’Umbria che spacca”, una rassegna che porta sul palco le sonorità più fresche e dirompenti della scena contemporanea.

Tradizione e innovazione: enogastronomia e archeologia in primo piano

L’Umbria si presenta alla Bit con un mix esplosivo di sapori e tecnologia. La Camera di Commercio dell’Umbria e l’Isnart puntano tutto sulle eccellenze locali: olio extravergine d’oliva, tartufo, cioccolato e birra artigianale, veri e propri magneti per il turismo esperienziale. Coldiretti e Terranostra mettono sul tavolo nuove strategie per far dialogare agricoltura, turismo e digitale.

Il Lago Trasimeno non sta a guardare e si racconta attraverso il docufilm “Racconti del Trasimeno”, un viaggio tra storie e tradizioni che restituisce l’anima più autentica di questa terra.

Terni si prepara a scaldare i motori con un’anteprima degli eventi per San Valentino: dalla Rosa di San Valentino diffusa nelle ambasciate di tutto il mondo, fino al Cammino di San Valentino, che promette di trasformare la città nell’epicentro del romanticismo. Nel frattempo, Cesi cambia pelle con un progetto di riqualificazione che la renderà la porta d’accesso dell’Umbria per gli amanti dell’outdoor.

Orvieto entra in scena con “Tiber-Pallia”, un’iniziativa che collega cinque siti archeologici sfruttando realtà aumentata, visite virtuali e podcast multilingua, per un tuffo hi-tech nell’epoca etrusca e romana.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi