Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#adessonews
#finsubito
#finsubito video
Agevolazioni
Asta
Bandi
Costi
Eventi
Informazione
manifestazione
Sport
Vendita immobile

Mutuo asta 100%

Assistenza consulenza acquisto in asta

Turismo: cinque fughe alternative in Europa dell’Est da visitare nel 2025


Questo articolo è stato pubblicato originariamente in inglese

Volete sfuggire ai soliti luoghi di vacanza? Nell’Europa dell’Est vi aspettano esperienze di viaggio più lente, meno famose e piene di avventure

PUBBLICITÀ

Due anni fa ho trascorso una settimana in giro per l’entroterra montuoso del Montenegro. Semplicemente spettacolare. È questo il punto dell’Europa: per tutte le località popolari lungo il Mediterraneo ci sono altrettanti luoghi speciali da scoprire un po’ più lontano dalle solite rotte turistiche.

Mentre le località turistiche europee sono alle prese con gli effetti dell’overtourism, queste destinazioni hanno la possibilità unica di gestire l’aumento del numero di visitatori in modo da non raggiungere lo stesso punto critico.

Il modo in cui esploriamo l’Europa ora – in un modo che vada bene per le popolazioni locali e la natura – contribuirà a plasmare il suo futuro. Ecco cinque luoghi da visitare.

Momenti di “piccolo piacere” in Bosnia-Erzegovina

“In Bosnia c’è uno stile di vita meno frettoloso”, dice Emma Heywood della compagnia di viaggi Undiscovered Balkans. “Non è forse questo il senso delle vacanze? Imparare ad abbracciare il ‘ćejf’ (cheyf), come lo chiamano i bosniaci: quei momenti di piccoli piaceri”.

E qui i piccoli piaceri fanno da padroni: l’emozione di fare rafting sulle acque ghiacciate del fiume Neretva o il silenzio di un’escursione nello spettacolare Parco Nazionale di Sutjeska. L’architettura di epoca ottomana e la popolazione a maggioranza musulmana fanno sì che ci sia molto per i viaggiatori culturali e per quelli più sportivi.

Conto e carta difficile da pignorare

anche per aziende e pos

Il 2025 segna anche 30 anni dalla fine della guerra di Bosnia e la sua influenza persiste. “È cruda, reale e di una bellezza mozzafiato. Lascerete la Bosnia con una completa ammirazione per l’incredibile resilienza e l’umorismo della sua gente”, conclude Emma.

Come spostarsi: Prendete il treno. Un viaggio di andata e ritorno di due settimane in treno e traghetto da Londra St Pancras vi porterà a Mostar e Sarajevo passando per la straordinaria città dei sassi di Matera in Italia e l’Albania lungo il tragitto. Poi, sulla via del ritorno, fate una sosta in Montenegro e a Zagabria in Croazia.

Dai lupi selvatici alla sua storia comunista, la Romania è un mondo di contrasti

“L’osservazione della fauna selvatica e il birdwatching sono due delle mie attività preferite – si potrebbe dire che sono sempre in vacanza!”, afferma Simona Muneanu della compagnia di viaggi naturalistici Absolute Carpathian. L’amore di Simona per il suo Paese è contagioso.

“Abbiamo le montagne più antiche e le terre più nuove”, continua Simona, riferendosi ai Carpazi e ai banchi di sabbia che si formano costantemente alle foci dei canali nel Delta del Danubio. Quest’ultimo è la più grande zona umida d’Europa e, con oltre 300 specie, uno dei luoghi migliori per il birdwatching del continente.

Per Simona il contrasto è ciò che rende la Romania così speciale. “Molti dei miei ospiti dicono che è come un magico passo indietro nel tempo combinato con internet ad alta velocità”.

Aspettatevi il vecchio contro il nuovo: montagne così selvagge da essere una roccaforte per lupi e orsi bruni che fanno da sfondo a resort sul Mar Nero in stile comunista.

Come girare: Scegliete un viaggio basato sulla natura che aiuti la Romania a preservare i suoi habitat unici di grandi predatori. I tour di osservazione degli orsi o di inseguimento dei lupi con Simona utilizzano alloggi di proprietà locale e collaborano con i ricercatori della fauna selvatica nei Carpazi per valutare l’impatto del turismo.

Ascoltate vecchie storie mentre gustate la cucina e il vino tradizionali in Georgia

Il fascino della Georgia va ben oltre le imponenti montagne del Caucaso: la vera attrazione è l’intreccio tra bellezza naturale e storia umana.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

Venite a conoscere il luogo di nascita del vino (i monaci lo producono qui dall’VIII secolo), a fare escursioni nella regione di Svaneti all’ombra delle torri di guardia del IX secolo e a provare i bar e i ristoranti alla moda nascosti nelle quinte e nei balconi del centro storico di Tbilisi.

Tatev Manucharyan, che gestisce lo specialista del Caucaso Arara Tour, lo riassume così: “Sedersi a un lungo tavolo pieno di ‘khinkali’ (ravioli), ‘khachapuri’ (pane ripieno di formaggio) e ‘mtsvadi’ (carne alla griglia), mentre un ‘tamada’ (maestro del brindisi) porta i brindisi, è davvero qualcosa di speciale. È un momento che cattura l’essenza della Georgia: calda, invitante e profondamente radicata nella tradizione”.

PUBBLICITÀ

Come visitarla: Con una guida locale in grado di svelare le storie che si raccontano da tempo e che sono nel tessuto della terra, e che conosce i migliori dolci georgiani e dove trovarli.

Pedalare lungo tranquilli sentieri costieri e pittoresche cittadine nei Paesi Baltici

Volete una fuga alternativa dalla spiaggia? La Curonian Spit, in Lituania, patrimonio dell’Unesco, ha sabbia per chilometri. Preferite una fuga invernale dalla città? L’old town di Tallinn, con i suoi tetti rossi, è decisamente fiabesca sotto una spolverata di neve.

Siete affascinati dalla storia della Guerra Fredda? Visitate il Museo dell’occupazione della Lettonia a Riga. Ma ciò per cui Estonia, Lettonia e Lituania sono particolarmente famosi è la bicicletta.

Chilometri di piste ciclabili e sentieri costieri, per lo più pianeggianti, vi porteranno attraverso un mix di campagna aperta e tranquilla, foreste secolari, parchi nazionali e città storiche. Le strade con poco traffico e le piste ciclabili ben tenute si prestano a giornate di piacevole ciclismo.

PUBBLICITÀ

Come fare: I tour in bicicletta gestiti localmente collegano le tre capitali, passando per parchi nazionali e isole con la possibilità di mangiare con la gente del posto.

Ritrovate il vostro spirito in Slovenia

Con un’acqua tra le più pulite al mondo, la Slovenia è fatta per nuotare. E ce n’è anche in abbondanza. Una vasta rete di laghi e fiumi fa da contraltare alle dimensioni relativamente ridotte della Slovenia la rende uno dei Paesi più ricchi d’acqua d’Europa. Viaggiando qui, non si è mai lontani da un posto dove fare un tuffo.

Luoghi di balneazione come il fiume Soča, di colore verde smeraldo, o il lago di Bled sono bellissimi, così come gran parte del resto del Paese. Designato come uno degli hotspot europei della biodiversità, ha più siti Natura 2000 (aree che proteggono specie e habitat significativi) di qualsiasi altra nazione dell’Ue e un governo che sembra prendere sul serio la gestione dell’ambiente.

Come girare: Le guide locali vi aiuteranno a trovare i luoghi migliori e più sicuri per nuotare senza disturbare la natura. Questo breve viaggio comprende una nuotata nei laghi di Bled e Bohinj e un tuffo nella cavernosa cascata di Kozjak.

PUBBLICITÀ

Sarah Faith è scrittrice senior presso la società di viaggi Responsible Travel.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

Conto e carta difficile da pignorare

anche per aziende e pos