Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#adessonews
#finsubito
#finsubito video
Agevolazioni
Asta
Bandi
Costi
Eventi
Informazione
manifestazione
Sport
Vendita immobile

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

Perché sono iperattivo? | GAM Medical


L’iperattività non è solo energia sfrenata e comportamenti irrequieti. Nei bambini ma anche negli adulti, questa caratteristica può sembrare un eccesso di energia e di vivacità. Tuttavia può indicare, insieme ad altri sintomi, la presenza di un disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD)

Se ti capita di sperimentare impulsività, difficoltà nella concentrazione e irrequietezza che ostacolano la tua vita quotidiana, il lavoro o le tue relazioni, continua a leggere per scoprire le cause dell’iperattività e il suo collegamento con l’ADHD.

Come si comporta una persona iperattiva?

Spesso associata all’immagine di un bambino che non sta fermo un attimo, l’iperattività è un termine che descrive un comportamento caratterizzato da un’eccessiva attività motoria e mentale. Mentre in alcuni casi può essere semplicemente una manifestazione di una personalità vivace, in altri può essere il sintomo di un disturbo più complesso, come il Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività (ADHD).

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

L’iperattività si manifesta sia negli adulti che nei bambini con una serie di comportamenti che influenzano la vita quotidiana, tra cui:

Gestione Bed & Breakfasts

Finanziamenti Bed & Breakfasts

  • Iperattività motoria: Continui movimenti, difficoltà a rimanere seduti, bisogno costante di muoversi.
  • Iperattività cognitiva: Difficoltà a concentrarsi, distrazione facile, difficoltà a portare a termine i compiti, difficoltà a seguire le istruzioni o a organizzare le proprie attività.
  • Impulsività: Tendenza ad agire senza pensare, difficoltà a controllare gli impulsi, interrompere frequentemente gli altri.

Nei bambini l’iperattività ha ripercussioni negli aspetti sociali. Le difficoltà nelle relazioni possono causare conflitti con gli adulti e i coetanei, rifiuto da parte dei coetanei e difficoltà nello stringere relazioni. Le condotte oppositive e provocatorie sono spesso correlate all’iperattività.

È importante sottolineare che i sintomi della disattenzione, dell’iperattività e dell’impulsività non sono esclusivi dell’ADHD.

L’iperattività nella vita quotidiana

Nei bambini l’iperattività si manifesta sia a casa che a scuola e ha un impatto sulle relazioni con gli adulti e con i coetanei. I bambini iperattivi possono fare fatica a stare seduti durante i pasti, interrompono conversazioni e sono più inclini al litigio. Faticano a completare le attività domestiche, come riordinare i giochi, e possono passare rapidamente da un’attività all’altra.

A scuola le difficoltà di concentrazione e prestare attenzione possono interferire con l’apprendimento e i risultati scolastici sono spesso compromessi. Spesso parlano fuori turno, si alzano senza permesso o disturbano i compagni, il che può creare conflitti con insegnanti e compagni. La difficoltà a stare al passo con i compiti o con le richieste scolastiche può portare a sentimenti di inadeguatezza e frustrazione. Possono essere evitati dai coetanei a causa di comportamenti considerati “eccessivi” o irritanti. Esiste inoltre una correlazione tra iperattività e ritardo del linguaggio che può portare a problemi nella comunicazione.

Iperattività negli adulti 

Nel corso dello sviluppo solitamente la capacità di adattamento aumenta e diventa più facile acquisire strategie efficaci per affrontare le difficoltà quotidiane. Negli adulti, l’iperattività ha spesso ripercussioni nelle dinamiche relazionali e familiari, con problemi nella comunicazione e nel mantenere relazioni. Sul lavoro, la difficoltà nell’organizzare il tempo, mantenere la concentrazione e la gestione dello stress possono essere un ostacolo nel raggiungere i propri obiettivi professionali. Gli adulti con iperattività spesso trovano difficile fermarsi, rilassarsi o godersi attività tranquille come leggere o guardare un film. L’iperattività si può anche trasformare in procrastinazione: sebbene si sia in continuo movimento, è facile rimandare attività importanti o non completarle, generando ansia e accumulando problemi.

L’iperattività ha anche alcuni risvolti fortemente positivi, perché può essere associata a una maggiore creatività e originalità, è fonte di grande energia, vitalità, curiosità e desiderio. 

Richiedi prestito online

Consulenza fiscale

Consulenza del lavoro

Procedura celere

 

L’iperattività ha alcune conseguenze sul benessere e sull’equilibrio psicologico: 

  • Bassa autostima: L’incapacità di soddisfare le aspettative sociali, scolastiche o lavorative può portare a sentimenti di inadeguatezza.
  • Stigma sociale: Essere percepiti come “diversi” o “problematici” può isolare socialmente sia bambini che adulti.

Iperattività e ADHD: è la stessa cosa?

L’ADHD è un disturbo del neurosviluppo caratterizzato da una combinazione di disattenzione, iperattività e impulsività. L’iperattività è uno dei sintomi principali, ma non l’unico. Diverse sono le cause che contribuiscono all’insorgenza dell’ADHD:

  • Genetica: Alcuni geni sono coinvolti nell’eziologia della malattia, sebbene ad oggi non sia ancora stato trovato il gene responsabile del disturbo.
  • Neurobiologia: Alterazioni nei circuiti cerebrali coinvolti nell’attenzione, nella regolazione del comportamento e nella ricompensa giocano un ruolo importante.
  • Fattori ambientali: L’esposizione a sostanze tossiche durante la gravidanza o l’infanzia, traumi cranici e alcune condizioni mediche concomitanti possono aumentare il rischio di sviluppare l’ADHD.  

Cosa fare se sei iperattivo?

La diagnosi dell’ADHD si basa su una valutazione clinica. Viene valutata l’età di insorgenza dei sintomi (solitamente nell’infanzia) e sull’esclusione di altre possibili cause dei sintomi. I sintomi devono causare significative difficoltà nel funzionamento sociale, scolastico o lavorativo. Negli adulti l’ADHD si manifesta spesso con disattenzione, iperattività e confusione mentale ed è frequente la comorbilità con altri disturbi, come i disturbi d’ansia, i disturbi dell’umore, i disturbi specifici dell’apprendimento.

Il trattamento dell’ADHD può includere:

  • Terapia farmacologica: I farmaci stimolanti sono i più comunemente utilizzati per trattare l’ADHD.
  • Terapia psicologica: La terapia cognitivo-comportamentale può aiutare le persone con ADHD a sviluppare strategie per gestire meglio i sintomi.
  • Interventi educativi: Programmi educativi specifici possono aiutare i bambini con ADHD a migliorare le loro prestazioni a scuola.
  • Supporto familiare: Il coinvolgimento della famiglia è fondamentale per il successo del trattamento.

L’ADHD è un disturbo complesso e il trattamento deve essere individualizzato e adattato alle specifiche esigenze di ogni persona.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

La clinica GAM Medical a supporto dell’iperattività

L’ADHD è un disturbo trattabile e, con le giuste strategie e un adeguato supporto, le persone con ADHD possono vivere una vita piena e soddisfacente. È importante il supporto della famiglia, degli amici, della scuola e dei professionisti.

Stai vivendo i sintomi dell’iperattività da adulto? Pensi di avere l’ADHD? Inizia a scoprirlo con il test adhd autovalutativo gratis, uno strumento rapido per identificare sintomi di deficit d’attenzione e iperattività.

Se vuoi approfondire questi argomenti o hai bisogno di supporto nella gestione delle sfide quotidiane, scopri la clinica psicologica e psichiatrica.

Offriamo consulenze personalizzate e strategie pratiche per migliorare la qualità della vita delle persone neurodivergenti e delle loro famiglie. I nostri servizi sono progettati per rispondere alle esigenze specifiche di ogni individuo, con un approccio orientato all’empatia e alla professionalità. 

Questo è contenuto divulgativo e non sostituisce le diagnosi di un professionista. Se ti è piaciuto l’articolo, condividilo.

Carta di credito con fido

Procedura celere

Fonti:

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

  • https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC3000907/
  • https://www.researchgate.net/publication/5810399_Attention-deficithyperactivity_disorder_and_social_dysfunctioning



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Mutuo asta 100%

Assistenza consulenza acquisto in asta