Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#adessonews
#finsubito
#finsubito video
Agevolazioni
Asta
Bandi
Costi
Eventi
Informazione
manifestazione
Sport
Vendita immobile

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

L’AI e le nuove frontiere del turismo – Il Golfo 24


Il settore del turismo è molto cambiato nel corso dei decenni e le sfide dei prossimi anni devono fare i conti con uno sviluppo tecnologico sempre più accelerato. Oggi l’intelligenza artificiale sta entrando nella vita di tutti i giorni e anche la categoria dell’ospitalità si sta adeguando. È stato questo il focus del convegno “Innovazione e Intelligenza artificiale in Hotel”, tenutosi presso il Palazzo del Seminario, nella Sala Conferenza Mons. A.Pagano del Museo Diocesano.

L’evento, organizzato da Federalberghi Ischia e Procida con il patrocinio di EBTC (Ente Bilaterale Turismo Campania) e in collaborazione con The Data Appeal Company, specializzata in Data Science e Intelligenza Artificiale al servizio del business di tutti i professionisti della Travel Industry, è stato concepito per fornire agli operatori del settore alberghiero strumenti concreti per migliorare le performance delle proprie strutture, mantenendo un vantaggio competitivo in un mercato sempre più maturo e dinamico.L’evento, suddiviso in due panel, ha visto la partecipazione di un pubblico molto attento (composto perlopiù da albergatori e addetti ai lavori) e di due relatori d’eccezione: Mirko Lalli (Fondatore e Ceo di The Data Appeal Company) e Silvia Moggia (Product marketing Strategist& Data Storyteller per The Data Appeal Company e gestore del Boutique hotel di famiglia a Levanto). I due interventi, ognuno con le proprie caratteristiche, sono serviti a introdurre i partecipanti alle principali applicazioni pratiche dell’IA e hanno fornito una visione delle tendenze che definiranno il futuro del comparto turistico. A margine dell’evento abbiamo parlato con Mirko Lalli che ci ha descritto le potenzialità dell’intelligenza artificiale: «Siamo di fronte a una rivoluzione tecnologica che in più settori sta determinando grossi cambiamenti rispetto al passato. In quello turistico, ad esempio, molti viaggiatori, soprattutto quelli internazionali, utilizzano l’IA per programmare le proprie vacanze, ma anche operatori e albergatori si avvalgono dell’IA per lavorare in maniera più semplice e immediata. L’intelligenza artificiale, infatti, è nata per semplificare alcune attività che una volta richiedevano molto più tempo. Con l’incontro di oggi vogliamo dare agli operatori del settore alberghiero di Ischia gli strumenti per lavorare meglio e stare al passo con i tempi, cercando di venire incontro alle esigenze dei nuovi viaggiatori.

Mentre in America l’IA è già parte di tanti meccanismi della società, in Italia, così come in altri paesi d’Europa, si fa ancora fatica a capire le potenzialità di questi strumenti. L’innovazione non è mai lineare perché procede per step, ma le strutture ricettive che sapranno cogliere per prime l’importanza dell’intelligenza artificiali avranno sicuramente un punto a favore in più rispetto a quelle che non lo faranno. I vantaggi sono molteplici, pensiamo agli strumenti che permettono di automatizzare le operazioni di marketing o ai chat bot che in questi anni sono migliorati rispetto al passato e che oggi, al netto di qualche imperfezione, riescono a capire le necessità di un cliente o a gestire le prenotazioni. Dal punto di vista dei viaggiatori, invece, pensiamo alla realtà aumentata che consente di avere maggiori informazioni sulla destinazione o ai device che permettono di tradurre in tempo reale qualsiasi lingua o, ancora, a tutti i gestionali che danno la possibilità agli operatori del turismo di automatizzare alcuni compiti come rispondere alle mail, alle recensioni e inviare preventivi. Tutto questo non significa sostituire le persone che lavorano in un hotel, ma dare loro nuovi strumenti affinché possano lavorare meglio ed essere più efficaci». Abbiamo parlato anche con Silvia Moggia che ha portato la sua esperienza sul campo visto che gestisce un albergo alle Cinque Terre: «Io credo che nel 2025 l’innovazione tecnologica e l’intelligenza artificiale siano un presupposto base e non più qualcosa di accessorio. Le strutture ricettive e i visitatori già utilizzano strumenti che hanno al loro interno l’IA e negli anni a venire sarà la quotidianità. L’aiuto che può fornire l’intelligenza artificiale va dalle task pratiche come suggerimenti sul cibo da offrire ai clienti a strategie di marketing molto avanzate, come rifare i testi del sito, ridisegnare offerte turistiche con nuovi pacchetti o gestire le conversazioni con i clienti, anche a telefono in quasi tutte le lingue del mondo. Io gestisco un hotel a Levanto in Liguria nelle Cinque Terre e da alcuni anni mi sono aperta a queste nuove tecnologie perché semplificano l’attività di ognuno di noi. Ci tengo a precisare che dietro all’intelligenza artificiale c’è sempre l’uomo e questi nuovi strumenti sono solo un mezzo per snellire il carico di lavoro». Infine, abbiamo sentito Luca D’Ambra, Presidente di Federalberghi Ischia e Procida: «Oggi è un dovere parlare dell’intelligenza artificiale e con questo incontro intendiamo far capire agli albergatori e agli operatori l’importanza delle nuove piattaforme affinché possano trovare nuove vie di comunicazione. Il nostro comparto deve restare al passo coi tempi e deve intercettare tutti gli strumenti tecnologici atti a migliorare l’offerta turistica. Personalmente sono molto curioso di capire come l’IA possa aiutarci a veicolare il prodotto Ischia, facendolo diventare più celebre nel mondo. L’obiettivo di Federalberghi, come si sa, è quello di mettere in piedi una brandizzazione affinché ci sia un giusto posizionamento dell’isola d’Ischia nel mercato».





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Prestito personale

Delibera veloce

Source link

Finanziamo strutture per affitti brevi

Gestiamo strutture per affitto breve