Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#adessonews
#finsubito
#finsubito video
Agevolazioni
Asta
Bandi
Costi
Eventi
Informazione
manifestazione
Sport
Vendita immobile

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

John Galtung e il Giornalismo di Pace. Scienza, Informazione e Comunicazione per la Pace


La comunicazione e l’informazione giocano un ruolo cruciale nel contesto dei conflitti. La capacità di mediazione e dialogo, così come la scelta di come e cosa riportare, possono fare una grande differenza. John Galtung ha davvero dato un contributo significativo con il concetto di “giornalismo di pace”, orientando il focus non solo sui fatti ma anche sulle radici e sulle dinamiche dei conflitti.

John Galtung, con il suo concetto di “giornalismo di pace”, ha tracciato una strada fondamentale per il giornalismo moderno, sottolineando l’importanza di un’informazione che non solo riporti i fatti, ma che miri anche alla comprensione delle cause e delle dinamiche dei conflitti, favorendo il dialogo e la mediazione.

L’evento che si terrà a Roma sarà un’occasione preziosa per onorare la memoria di Galtung e per riflettere sul ruolo cruciale che il giornalismo e la comunicazione possono avere nella costruzione della pace. Partecipare a questa riflessione può davvero fare la differenza nel modo in cui i conflitti vengono raccontati e compresi.

L’appuntamento in questione è un’opportunità preziosa per onorare la memoria di Galtung e riflettere sull’importanza di un’informazione responsabile e completa. Sono certa che sarà un momento di grande arricchimento per tutti i partecipanti.

Conto e carta difficile da pignorare

Proteggi i tuoi risparmi

L’iniziativa è estremamente interessante e di grande importanza per chi opera nel campo del giornalismo e della comunicazione. John Galtung è una figura fondamentale per il concetto di “giornalismo di pace”, che promuove un’informazione responsabile e approfondita sui conflitti, mirata non solo a raccontare i fatti ma anche a comprendere le origini e le dinamiche dei conflitti stessi, dando voce a tutte le parti coinvolte.

Ecco un riassunto dei dettagli chiave della manifestazione:

Titolo: John Galtung e il giornalismo di pace Tema: Scienza, informazione e comunicazione per la pace Data: Lunedì 17 febbraio 2025 Orario: 9.30 – 13.30 Luogo: ROMA CNR – SALA Marconi, Piazzale Aldo Moro, 7 Organizzazione: Comitato Scientifico del Laboratorio Scienza e Dialogo per la Pace del Dipartimento Scienze Umane e Sociali, Patrimonio Culturale del CNR Collaborazioni: Ordine dei Giornalisti Lazio e Associazione Italiana Comunicazione Pubblica e Istituzionale Crediti formativi: 6 crediti per i giornalisti, 2 crediti per i comunicatori pubblici.

Fino a 4 ore di aggiornamento per i docenti scolastici di ogni ordine e grado, in base alla CM 376, prot. 15218, del 23 12 1995 e successive modifiche.

Questa aggiunta potrebbe attirare un’ulteriore partecipazione da parte degli educatori, interessati a sviluppare una maggiore comprensione del giornalismo di pace e della comunicazione responsabile.

9.00 registrazione partecipanti

9.30 – 10.30

Saluti istituzionali

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

Presidente CNR, Maria Chiara Carrozza (invitata)

Dir. Dipartimento Scienze Umane e Sociali, Patrimonio Culturale del CNR Salvatore Capasso

Presidente dell’Ordine dei giornalisti del Lazio, Guido D’Ubaldo e vicepresidente ODG Lazio Roberto Rossi

Presidente dell’Associazione italiana comunicazione pubblica e istituzionale, Leda Guidi giornalista

Direttore Rai Ragazzi, Luca Milano

10.30 – 12.00

Modera: Silvia Mattoni, giornalista

– Galtung e il giornalismo di pace, Cnr-Irpps e Laboratorio Scienza e Dialogo per la Pace- DSU-CNR Adriana Valente

– Johan Galtung, una vita per la pace, Università degli Studi di Pisa Valentina Bartolucci

– Geofisica per la Pace, direttore Dipartimento Ambiente Ingv, Massimo Chiappini

– Il potere dell’acqua, Desirée Quagliarotti CNR-ISMED

– Dal metodo Transcend all’emancipazione politica, Università Autonoma di Barcellona Emanuele Profumi

– Informare e comunicare bene è un dovere delle Istituzioni Pubbliche, Segretario generale Associazione

italiana Comunicazione pubblica e istituzionale Marco Magheri, giornalista

12.00 – 13.30

Assistenza e consulenza

per il sovraindebitamento

Modera: Manuela Biancospino, giornalista consigliera e Tesoriera ODG Lazio

– Galtung e il diritto internazionale: influenze reciproche Giovanni Carlo Bruno, CNR-IRISS

– Informazione e deontologia Carlo Felice Corsetti, Vicepresidente Collegio dei Probiviri FNSI

Testimonianze corrispondenti e inviati di guerra:

Christiana Ruggeri, giornalista Rai

Nico Piro, giornalista Rai

Comitato scientifico:

Salvatore Capasso, Giovanni Carlo Bruno, Silvia Caravita, Stefano Gallo, Guido Giordano, Silvia Mattoni, Claudia Pennacchiotti,

Valentina Tudisca, Adriana Valente

Comitato tecnico-organizzativo:

Stefano Carotenuto, Antonella Guidi, Emanuela Motta, Angela Petrillo, Patrizia Screpanti

Alessandra Trotta (Giornalista e scrittrice)


News-24.it è una testata giornalistica indipendente che non riceve alcun finanziamento pubblico. Se ti piace il nostro lavoro e vuoi aiutarci nella nostra missione puoi offrici un caffè facendo una donazione, te ne saremo estremamente grati.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Gestione Bed & Breakfasts

Finanziamenti Bed & Breakfasts