Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#adessonews
#finsubito
#finsubito video
Agevolazioni
Asta
Bandi
Costi
Eventi
Informazione
manifestazione
Sport
Vendita immobile

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

Catanzaro, ecco il bando “Voucher per la transizione digitale” delle piccole e medie imprese


da sinistra: Tommaso Calabrò, Fortunato Amarelli, Aldo Ferrara, Filippo Pietropaolo, Gianluigi Greco


  11 febbraio 2025 18:17

di IACOPO PARISI

Banner

Conto e carta difficile da pignorare

Proteggi i tuoi risparmi

Un finanziamento a fondo perduto per supportare la digitalizzazione delle piccole e medie imprese: questa è la grande opportunità offerta dal bando “Voucher per la transizione digitale della PMI”, presentato da Unindustria Calabria. La misura, pensata per favorire l’innovazione tecnologica delle aziende, prevede un sostegno economico pari al 100% dell’investimento, ponendo particolare attenzione alla fase di autodiagnosi per individuare i punti di miglioramento.

Banner

Il roadshow di presentazione ha preso il via da Catanzaro, nella sede di Unindustria Calabria, registrando una partecipazione massiccia di imprenditori interessati. Il presidente di Unindustria Calabria, Aldo Ferrara, ha aperto l’evento sottolineando l’importanza di questa misura innovativa, evidenziando come sia fondamentale per le aziende effettuare una diagnosi accurata del proprio stato di digitalizzazione. A tal fine, Unindustria Calabria metterà a disposizione un servizio gratuito e altamente professionale per supportare gli associati in questo percorso. “Questa è un’occasione imperdibile: il bando finanzia il 100% dell’investimento a fondo perduto. Tuttavia, è essenziale affrontarlo con un approccio strategico e mirato”, ha affermato Ferrara.

Banner

Il vicepresidente della Regione Calabria, Filippo Pietropaolo, ha spiegato l’unicità della misura e l’importanza del confronto diretto con gli imprenditori, veri protagonisti della transizione digitale. “Il vero sviluppo lo creano le imprese. Il nostro obiettivo è fornire loro strumenti concreti per accelerare il processo di innovazione”, ha dichiarato Pietropaolo, sottolineando la necessità di una stretta collaborazione tra istituzioni e settore produttivo. Un elemento distintivo del bando è la richiesta, da parte delle aziende, di effettuare un’autodiagnosi digitale. Questo processo aiuterà sia le imprese a individuare le aree di miglioramento, sia la Regione a monitorare lo stato della digitalizzazione nel territorio. “Non si tratta solo di un finanziamento, ma di un’opportunità per comprendere dove intervenire in maniera efficace”, ha spiegato Pietropaolo.

Tra le caratteristiche principali del bando, sono stati individuati quattro ambiti prioritari di intervento:

Finanziamo strutture per affitti brevi

Gestiamo strutture per affitto breve

Digital commerce ed engagement – Investimenti in piattaforme di e-commerce, esperienze digitali e integrazione con provider di logistica e distribuzione.

Cloud computing – Implementazione di soluzioni cloud per migliorare efficienza e scalabilità aziendale.

Cybersecurity – Misure per garantire la sicurezza informatica delle imprese.

Digital workplace – Acquisto di nuove applicazioni integrate per migliorare i processi operativi.

Le imprese potranno scegliere interventi tra queste categorie, con un valore prestabilito e un incremento del 20% rispetto al valore dell’applicativo da acquistare.

Tommaso Calabrò, Dirigente Generale del Dipartimento “Transizione Digitale ed Attività Strategiche” della Regione Calabria, ha elogiato l’iniziativa e il lavoro svolto per recuperare i fondi necessari. Ha inoltre sottolineato come il bando si inserisca in un quadro più ampio di semplificazione amministrativa e sviluppo dell’ecosistema digitale, con l’obiettivo di rafforzare la competitività delle imprese calabresi anche a livello internazionale.

Fortunato Amarelli, presidente dell’Unione Imprese Centenarie, ha ribadito l’importanza della digitalizzazione per la competitività e la produttività aziendale. “Non siamo qui per dare soluzioni immediate, ma per fornire un supporto concreto alle imprese che vogliono evolversi”, ha dichiarato, ponendo l’accento sulla necessità di investire anche in cybersecurity.

Gianluigi Greco, presidente dell’Associazione Italiana Intelligenza Artificiale e Direttore del Dipartimento di Matematica e Informatica presso l’Unical, ha offerto un’analisi contestuale sul tema, evidenziando come intelligenza artificiale e cybersecurity siano ormai radicate nella quotidianità e rappresentino il futuro degli investimenti globali. A supporto della sua tesi, ha citato il recente annuncio del presidente francese Emmanuel Macron, che ha previsto investimenti per 109 miliardi di euro in AI, segno di come il mondo sia ormai proiettato in questa direzione.

Greco ha sottolineato il ruolo strategico dell’Italia nello sviluppo dell’intelligenza artificiale, con numerosi esperti italiani riconosciuti a livello internazionale. Tuttavia, ha evidenziato una criticità fondamentale: quando si tratta di applicare queste tecnologie alle PMI italiane, si registra un vuoto preoccupante. “Le nostre aziende sono ancora molto lontane dall’adozione di AI e cybersecurity. Questo non è solo un problema calabrese, ma un limite di sistema. Il mondo è già pronto, mentre noi rischiamo di perdere il treno della competitività”, ha affermato Greco, esortando le imprese a cogliere questa opportunità per colmare il divario digitale.

L’evento si è concluso con un ampio question time, durante il quale gli imprenditori hanno posto domande e chiesto chiarimenti sui dettagli operativi del bando.

Il roadshow proseguirà con ulteriori tappe in tutta la regione, con l’obiettivo di sensibilizzare il maggior numero possibile di aziende e favorire una transizione digitale efficace e strategica per il tessuto economico calabrese.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Consulenza fiscale

Consulenza del lavoro

Finanziamo strutture per affitti brevi

Gestiamo strutture per affitto breve