Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#adessonews
#finsubito
#finsubito video
Agevolazioni
Asta
Bandi
Costi
Eventi
Informazione
manifestazione
Sport
Vendita immobile

Consulenza fiscale

Consulenza del lavoro

Serie B, ancora sorprese in zona playoff, Palermo ferma Letojanni


La seconda giornata di ritorno del girone H di Serie B regala ulteriori sorprese per le siciliane nella rincorsa alla zona playoff. Letojanni, fermata inaspettatamente in casa da Palermo (1-3), vede Bisignano, vincente sulla Gupe, scappare così nuovamente a +4 (secondo la classifica ancora ufficiosa). L’Aquila Bronte si è rilanciata rifilando un secco 3-0 alla Tonno Callipo e agganciando in terza posizione proprio Letojanni. Il Papiro Volley Fiumefreddo ha interrotto la striscia positiva disputando però un’ottima gara in casa della capolista Raffaele Lamezia. Spettacolo a Sciacca tra Scalia Volley e Ciclope Bronte con i padroni di casa autori di una entusiasmante rimonta e vittoriosi al tie-break.

Palermo corsara a Letojanni

La Tiesse Volley Letojanni è incappata in una pesante sconfitta casalinga contro la Rossopomodoro Volo Palermo che può pregiudicare le ambizioni playoff dei messinesi. Dopo essere riusciti ad accorciare a -1 il distacco dal secondo posto di Bisignano, Letojanni si ritrova adesso a -4 e agganciato dall’Aquila Bronte. Una mancanza di continuità che potrebbe risultare cruciale nella corsa agli spareggi promozione. Tra le mura amiche della palestra “Letterio Barca”, la Tiesse si è trovata di fronte una Rossopomodoro che ha mostrato di essere in continua crescita e di essere arrivata ben preparata all’incontro, pur orfana dello schiacciatore Giuseppe Ferro, in disponibile per influenza. Già nel primo set i ragazzi di coach Ferro avevano messo in grande difficoltà i padroni di casa. Palermo aveva, infatti, provato a scappare in più occasioni, anche grazie ad un servizio incisivo. Letojanni però, sul 6-10 prima e sul 12-17 poi, è riuscita a ricucire, sfruttando anche qualche rotazione effettuata da coach Balsamo. Il finale di set è stato particolarmente emozionante: Palermo ha nuovamente accelerato, portandosi sul 22-24. A risultare decisivo per Letojanni è stato Cassaniti (schierato al posto di Di Franco) con due attacchi vincenti, utili a ribaltare il punteggio in favore dei locali per 26-24. La Rossopomodoro non ha subìto la frustrazione per il parziale perso ed è rientrata in campo con grande decisione. Ferracù, Raneli e Gruessner hanno siglato il primo break. Come nel primo set, Letojanni è riuscita a rientrare; bene in questa fase il subentrato Di Franco. Dal 10-10 si è sviluppato un testa a testa risolto poi a favore di Palermo con punto finale di Ferracù (23-25). In avvio di terzo set, Masotti al servizio ha messo in notevole difficoltà i padroni di casa (5-10). Il time-out di coach Balsamo non ha sortito gli effetti sperati, così come anche l’avvicendamento dei due liberi (Salomone e Nuncibello, alternatisi lungo il match) e Palermo si è portato sull’8-15. La reazione di Letojanni si è concretizzata con gli attacchi di Battiato e Pugliatti (16-18) ma non ha evitato che gli ospiti si aggiudicassero il set (20-25). Senza storia l’ultimo parziale, con Palermo in controllo, molto efficace a muro e in attacco, quest’ultimo fondamentale grazie anche alla buona distribuzione del regista palermitano Catinelli.

I complimenti alla squadra dell’allenatore Ferro e del presidente Locanto

Probabilmente la migliore prestazione stagionale per i biancoverdi, specie in trasferta, con quattro giocatori in doppia cifra (Ferracù 19, Raneli 17, Masotti e Gruessner 16, a cui si aggiunge l’ottima prova del centrale Simanella, 7 punti per lui). L’allenatore Nicola Ferro “Abbiamo conquistato una grande vittoria che finalmente ci ripaga del lavoro fatto da tutto lo staff e dimostra che quando tutti giocano al loro livello si può vincere contro chiunque. Faccio i complimenti a tutti i ragazzi, che si sono applicati negli allenamenti e poi in campo hanno saputo tenere alta la lucidità e la concentrazione. Ora testa alle prossime partite, abbiamo iniziato il girone di ritorno nel migliore dei modi e adesso arriva il bello”. Il presidente della Rossopomodoro, Giorgio Locanto aggiunge: “i fatti ci stanno dando ragione. Finalmente siamo diventati una squadra, affiatata e capace di ottimi sincronismi; abbiamo varie soluzioni in attacco e in difesa, poi a Letojanni a fare la differenza è stato il muro. Faccio i complimenti ai ragazzi e a tutto lo staff tecnico, questa crescita è il frutto di tanto lavoro ed è garanzia per il futuro. Abbiamo ancora margini e miglioramento e ci prenderemo tante altre belle soddisfazioni”.

Nel prossimo turno, Letojanni cercherà riscatto a Bronte contro la Ciclope, consapevole di non poter più permettersi passi falsi. La Rossopomodoro cercherà ulteriore continuità in casa contro la Tonno Callipo.

Aquila, vittoria senza sbavature e aggancio al terzo posto

Finanziamo agevolati e contributi

per le imprese

L’Aquila Bronte ha battuto 3-0 in casa la Tonno Callipo Vibo Valentia. Una vittoria ottenuta al termine di una prestazione senza sbavature che ha consentito ai brontesi di agganciare Letojanni al terzo posto in coabitazione appunto con i messinesi e rilanciarsi nuovamente nella corsa ai playoff. L’Aquila si è presentata all’appuntamento senza Boscaini e Pirozzi, squalificati e alla cui mancanza la squadra ha saputo sopperire con una brillante prova corale. La Tonno Callipo ha dimostrato di soffrire oltremodo le gare in trasferta, avendo colto un solo successo esterno (contro la Gupe) in tutto il campionato.

 

Ad eccezione del secondo set, in cui i calabresi sono arrivati a condurre 7-8 e sono rimasti a contatto fino al 16-15, la partita non è stata mai in discussione. L’Aquila ha dominato il gioco, mostrando un eccellente fase muro-difesa imponendosi su capitan Mille e compagni, visibilmente sottotono. In attacco, tra i locali hanno offerto il solito contributo Scuffia (16 punti) e Torre (14 punti), attuali punti di riferimento di una squadra apparsa rinvigorita, nonostante le assenze. Nella prossima giornata, l’Aquila osserverà il turno di riposo.

Spettacolo a Sciacca, i padroni di casa vincono in rimonta sulla Ciclope

Dopo ben tre ore e mezza di gioco, il PalaRoccazzella è rimasto ancora una volta inviolato e si è confermato un fortino per la Scalia Volley Sciacca, che si è imposta in rimonta sulla Ciclope Volley Bronte, capitolata al quinto set.

La Ciclope si è presentata all’insidiosa trasferta di Sciacca priva del capitano e primo palleggiatore Tomasello, fuori per infortunio e ancora orfana del libero De Costa (rispettivamente sostituiti da Minnelli e Renda). I ragazzi di coach Lopis hanno risposto bene alle difficoltà riuscendo, comunque, ad esprimere un buon gioco e dimostrando di aver ben studiato l’avversario. Il primo parziale è stato all’insegna del massimo equilibrio in cui a spuntarla sono stati padroni di casa ai vantaggi (26-24), nel secondo e terzo set si é assistito a un continuo capovolgimento di fronte, dove i brontesi sono stati più concreti nei momenti fondamentali agevolati anche da qualche errore di troppo dei saccensi, specie dai nove metri. La Ciclope, si è portata, dunque, avanti nel computo dei set vincendo sia il secondo sempre ai vantaggi (25-27) sia il terzo con il minimo scarto (23-25).

“Colpo di scena” al quarto set

La quarta frazione di gioco è stata largamente condotta dagli etnei, trainati da uno scatenato Saraceno (top scorer dell’incontro con 22 punti da tabellino), ripetutamente chiamato in causa dal suo regista e sorretti da una solida difesa con Renda sempre “sul pezzo”. Gli ospiti sono riusciti così nella fase finale del parziale a distanziare i saccensi, che sembravano ormai spacciati (18-23). Sul 19-24 capitan Roccazzella e compagni, invece, hanno deciso di non darsi per vinti e di tentare l’impossibile. Grazie ad un micidiale break con il subentrato Catalano in battuta e un incontenibile Carcagnì, Sciacca ha annullato agli ospiti ben 5 match point riportando con carattere il punteggio in parità (24 pari) e trascinando una Ciclope incredula nuovamente ai vantaggi, dove Sciacca ha annullato altre due palle-match per chiudere poi l’estenuante contesa sul 30-28 siglato dall’ace di Roccazzella. La Ciclope al tie-break ha mostrato subito di aver accusato il colpo lasciando che i saccensi prendessero il largo. L’ennesimo ace di Roccazzella (14-7) e un errore ospite in attacco ha consegnato presto la vittoria finale (15-8) ai padroni di casa sostenuti dal caloroso pubblico di tifosi, oramai un vero e proprio valore aggiunto della squadra locale. Da sottolineare, inoltre, la prestazione decisiva del giovane opposto Tuis e l’apporto positivo della panchina sapientemente utilizzata da coach Graffeo. La Ciclope Bronte avrà subito l’opportunità di riscattarsi nell’avvincente confronto casalingo con Letojanni, mentre Scalia Volley sarà ricevuta a Catania dall’ A’ Ricchigia Gupe.

Papiro, a Lamezia sconfitta a testa alta

Gestione Bed & Breakfasts

Finanziamenti Bed & Breakfasts

Il Papiro Volley Fiumefreddo è uscito sconfitto per 3-0 dal campo della capolista Raffaele Lamezia, autentica dominatrice del campionato. La gara ha segnato l’interruzione della striscia positiva dei fiumefreddesi, reduci da cinque vittorie consecutive. Tuttavia in casa Papiro non può che esservi soddisfazione per la prestazione di alto livello e per avere tenuto testa ai padroni di casa per lunghi tratti di gioco. I ragazzi di coach Frinzi Russo hanno sin dall’avvio messo in difficoltà i lametini. Nel primo set, sul 10-12 per Fiumefreddo, un turno di servizio di Palmeri ha segnato la svolta per il Lamezia che, con un break di 5 punti (15-12) si è portata in vantaggio e ha poi condotto in porto il set (25-20), sospinta dal formidabile schiacciatore Garofalo (top scorer con 18 punti da tabellino). Nel secondo set, il Papiro si è portato in vantaggio a più riprese, sfoggiando un ottimo gioco di squadra, in cui spiccano le percentuali in ricezione di Calabrese e del libero Gulisano, eccellente pure in fase di difesa: il muro di Testa è valso il 14-18. Lamezia ha pian piano rosicchiato il vantaggio ospite. Sul 20-22, ancora un turno al servizio di Palmeri è stato letale (23-22). Il set si è chiuso con più di un rammarico per il Papiro su un attacco di Calabrese chiamato fuori dall’arbitro (25-23). Rimpianti anche per il terzo set, in cui è stato il Papiro a rimontare il vantaggio iniziale dei calabresi, grazie anche ai colpi di Nicotra e di Speziale. I muri di Testa e Basilicò hanno contribuito al 23-23. Da lì in poi una serie di scambi con difese ostinate da una parte e dell’altra e qualche occasione di break vanificata proprio dalle incredibili difese del Lamezia. Fiumefreddo ha avuto il set point (27-26) ma si è dovuto ancora arrendere alla forza dei locali (29-27).

Prossimo attesissimo appuntamento a Fiumefreddo: il match contro la vicecapolista Bisignano. I calabresi apparsi ultimamente non al massimo della forma si apprestano ad affrontare un Papiro in forze, che proverà ad arrestarne la corsa e a dare spettacolo davanti ai propri tifosi.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Carta di credito con fido

Procedura celere