Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#adessonews
#finsubito
#finsubito video
Agevolazioni
Asta
Bandi
Costi
Eventi
Informazione
manifestazione
Sport
Vendita immobile

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

PSR 2023-2027. Intervento SRD02. Finanziamento a fondo perduto in sostegno a investimenti produttivi per ambiente, clima e benessere animale (Pacchetto Giovani)


Si riportano di seguito le operazioni ammissibili e le relative spese per ogni azione:

Azione B – Investimenti per la tutela delle risorse naturali.

Nell’ambito dell’Azione B sono previsti investimenti mirati alla tutela qualitativa delle acque, alla gestione sostenibile e razionale dei prodotti fitosanitari nonché investimenti per la tutela del suolo in termini di fertilità, struttura e qualità del suolo stesso, anche al fine di ridurne i rischi di degrado, inclusi l’erosione ed il compattamento. In particolare:

  • investimenti finalizzati a impedire l’inquinamento da prodotti fitosanitari in agricoltura;
  • investimenti per la distribuzione di prodotti fitosanitari con caratteristiche volte a favorire la riduzione dell’inquinamento;
  • investimenti per la realizzazione impianti per il trattamento delle acque di scarico aziendali derivanti dall’attività di trasformazione dei prodotti;
  • investimenti per la tutela del suolo.

Sono considerate spese ammissibili:

  • Acquisizione o realizzazione di sistemi di trattamento dei reflui fitoiatrici che impediscono l’inquinamento puntuale da prodotti fitosanitari in agricoltura:
    1. Biobed
    2. Dispositivi per agevolare il riempimento della macchina irroratrice e prevenire l’inquinamento durante tale operazione
    3. Dispositivi per il lavaggio dei contenitori vuoti dei prodotti fitosanitari
  • Acquisizione di attrezzature per la distribuzione di prodotti fitosanitari con caratteristiche volte a favorire la riduzione dell’inquinamento:
    1. Attrezzature per la distribuzione dei prodotti fitosanitari finalizzate alla riduzione dell’inquinamento ambientale e certificate ENAMA-ENTAM
  • Realizzazione impianti per il trattamento delle acque di scarico aziendali derivanti dall’attività di trasformazione dei prodotti;
  • Acquisizione di attrezzature per la tutela del suolo in termini di fertilità, struttura e qualità:
    1. Investimenti per l’agricoltura di precisione
    2. Attrezzature per l’agricoltura conservativa
    3. Attrezzature per il controllo localizzato delle malerbe mediante sistemi fisici e meccanici
  • Spese generali secondo quanto previsto agli Indirizzi procedurali generali ad eccezione dei costi per gli studi di fattibilità.

Azione C – Investimenti irrigui.

Nell’ambito dell’Azione C sono previsti investimenti mirati ad un uso efficiente e sostenibile delle risorse irrigue. Operazioni previste:

Assistenza e consulenza

per il sovraindebitamento

  • Adozione di sistemi, impianti e tecnologie irrigue, finalizzati al risparmio idrico e alla tutela delle falde, che non comportino aumento della superficie irrigata. Gli investimenti devono riguardare esclusivamente i corpi idrici superficiali. Sono ammissibili a finanziamento le operazioni che prevedono la realizzazione dei seguenti investimenti:
    1. riconversione degli impianti di irrigazione esistenti, con passaggio da una classe di efficienza a una superiore (esempio: passaggio da rotolone con irrigatore a lunga gittata senza centralina elettronica a pivot o rainger con calata e dotati di sistema di controllo dei volumi e della velocità di avanzamento);
    2. ammodernamento degli impianti nell’ambito dei sistemi afferenti alla medesima classe di efficienza (esempio: passaggio da rotolone con irrigatore a lunga gittata senza centralina elettronica a pivot o rainger con calata e senza sistema di controllo dei volumi e della velocità di avanzamento);
    3. investimenti per la programmazione, la gestione, la misurazione, il controllo, il telecontrollo e l’automazione, compresi i contatori per la misurazione dell’acqua erogata;
  • Realizzazione e miglioramenti di invasi e stoccaggi aziendali finalizzati a incrementare e razionalizzare la disponibilità irrigua stagionale:
    1. creazione o miglioramento (ampliamento, ristrutturazione e manutenzione straordinaria) di bacini o altre forme di stoccaggio/conservazione (incluse le opere di adduzione e/o distribuzione di pertinenza esclusivamente aziendale) esclusivamente di acque stagionali finalizzate anche a garantirne la disponibilità in periodi caratterizzati da carenze, incluse quelle per la captazione di acqua piovana. La capacità utile massima dei bacini ammissibili è di 50.000 mc per azienda;
    2. Spese generali secondo quanto previsto agli Indirizzi procedurali generali a eccezione dei costi per gli studi di fattibilità.

Azione D

Investimenti per il benessere animale. Nell’ambito dell’Azione D sono previsti investimenti mirati a favorire l’evoluzione degli allevamenti verso un modello più sostenibile ed etico, anche attraverso l’introduzione di sistemi di gestione innovativi e di precisione, che incrementino il benessere degli animali e la biosicurezza, anche con riferimento all’antimicrobico resistenza. Operazioni previste:

  1. Impianti automatizzati per il miglioramento del microclima
  2. Sistemi per il miglioramento della gestione dell’acqua di abbeveraggio
  3. Sistemi e dispositivi per il miglioramento del confort di stabulazione
  4. Sistemi per la pulizia/disinfezione automatizzata dell’allevamento (non ammesso per allevamenti suini)
  5. Aree di transito/aree tampone/aree non produttive (non ammesso per allevamenti suini)
  6. Sistemi ed apprestamenti per l’isolamento degli allevamenti (non ammesso per allevamenti suini)
  7. Sistemi ed apprestamenti per la disinfezione/pulizia aree di carico/scarico e mezzi di trasporto (non ammesso per allevamenti suini).



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Assistenza e consulenza

per il sovraindebitamento