Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#adessonews
#finsubito
#finsubito video
Agevolazioni
Asta
Bandi
Costi
Eventi
Informazione
manifestazione
Sport
Vendita immobile

Conto e carta difficile da pignorare

Proteggi i tuoi risparmi

il piano del governo regionale


La Sicilia si prepara a diventare una meta turistica di riferimento per tutto l’anno grazie ad una serie di investimenti e programmi strategici presentati dal suo governo. Durante la fiera Bit di Milano, il presidente Renato Schifani e l’assessore al turismo, sport e spettacolo Elvira Amata, hanno delineato un nuovo percorso per attrarre visitatori non solo nei mesi estivi, ma su base annuale, puntando sulla diversificazione delle offerte e sulla destagionalizzazione.

Crescita del turismo in Sicilia: dati e tendenze

Nel 2024, la Sicilia ha visto un notevole incremento delle presenze turistiche, con oltre 21,5 milioni di visitatori, segnando un aumento del 4,2% rispetto all’anno precedente. Un dato da non sottovalutare è l’aumento degli arrivi stranieri, che tocca un +11,1%, ben oltre la media nazionale che si attesta su un +3,7%. In particolare, i primi tre mesi del 2024 hanno registrato un incremento monumentale di ben il 22,9%. Questa tendenza positiva è il frutto di iniziative efficaci ideate per migliorare l’appeal della regione, come il progetto “Sicilia d’inverno” che mira a promuovere l’isola anche nei mesi meno affollati.

È interessante notare come il turismo extra-alberghiero stia giocando un ruolo fondamentale in questo scenario, rappresentando il 22,6% delle presenze totali sul territorio. Gli stranieri, in particolare, generano il 54,9% delle presenze totali nelle strutture alberghiere e extra-alberghiere, dimostrando la crescente attrattiva dell’isola nei contesti internazionali. Rispetto al passato, il flusso turistico non è più concentrato esclusivamente nei mesi estivi, ma si distribuisce meglio lungo tutto l’anno, rivelando un cambiamento nelle abitudini dei viaggiatori.

Sostenibilità e turismo esperienziale: una nuova visione

La valorizzazione del turismo esperienziale e sostenibile è al centro della nuova strategia siciliana. Il governo regionale ha lanciato iniziative dedicate alla valorizzazione di borghi storici, percorsi naturalistici e strutture ricettive, ottimizzando l’offerta turistica per renderla più inclusiva e rispettosa dell’ambiente. Negli investimenti previsti, 135 milioni di euro saranno destinati al miglioramento degli standard qualitativi delle strutture ricettive, alla ristrutturazione degli hotel e all’apertura di nuove realtà turistiche.

L’assessore Elvira Amata ha sottolineato quanto sia fondamentale promuovere anche le aree meno conosciute della Sicilia. È essenziale implementare politiche che consentano ai benefici del turismo di diffondersi in tutto il territorio, non limitandosi alle mete più classiche ma abbracciando anche luoghi di straordinaria bellezza e ricchezza culturale. Ciò contribuirà a creare un’offerta variegata e in grado di rispondere alle nuove domande dei turisti, sempre più orientati verso esperienze uniche e immersive.

Conto e carta difficile da pignorare

Proteggi i tuoi risparmi

Un piano di sviluppo strategico per la destagionalizzazione

Nella programmazione turistica siciliana, un obiettivo prioritario è la continua attività di destagionalizzazione, in linea con le linee guida del programma triennale di sviluppo turistico. Le azioni già in atto mirano a prolungare la stagione turistica, combinando eventi e iniziative in grado di attrarre visitatori nei periodi tradizionalmente meno frequentati.

La Sicilia si propone di diventare un punto di riferimento per un turismo “green”, rivolgendosi a una nuova domanda più consapevole e sensibile alle tematiche di sostenibilità. Questo approccio include l’adozione di pratiche che rispettano l’ambiente e valorizzano il patrimonio culturale della regione. La programmazione strategica prevede dunque forme concrete e misurabili che portino a risultati tangibili, rafforzando l’appello dell’isola come meta attrattiva e sostenibile, anche in vista delle nuove tendenze turistiche.

Riconoscimenti e obiettivi futuri

Il 2024 ha visto la Sicilia riconosciuta con l’“Oscar del Turismo MHR Awards” come miglior destinazione d’Italia, un segno tangibile del valore e dell’attrattiva crescente della regione. Questa distinzione non è solo un riconoscimento formale, ma è anche la prova del costante impegno del governo siciliano nel rafforzare e valorizzare il patrimonio architettonico, paesaggistico e culturale dell’isola. Gli obiettivi futuri rimangono orientati verso il potenziamento delle azioni destinate a rendere la Sicilia non solo una meta estiva, ma una destinazione ricca di opportunità e sorprese da scoprire durante tutto l’anno.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Gestione Bed & Breakfasts

Finanziamenti Bed & Breakfasts

Gestione Bed & Breakfasts

Finanziamenti Bed & Breakfasts