Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#adessonews
#finsubito
#finsubito video
Agevolazioni
Asta
Bandi
Costi
Eventi
Informazione
manifestazione
Sport
Vendita immobile

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

Nuovo Giornale Nazionale – VITRUVIAN-1: L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE ITALIANA CHE RAGIONA


di Adolfo Tasinato

Un’intelligenza artificiale che non si limita a dare risposte meccaniche, ma che ragiona passo dopo passo spiegando il suo percorso mentale, proprio come farebbe una persona. È questa la rivoluzionaria caratteristica di Vitruvian-1, il nuovo sistema di intelligenza artificiale sviluppato dall’azienda italiana ASC27, che promette di cambiare radicalmente il modo in cui le macchine interagiscono con gli esseri umani.

Vitruvian-1 è un modello di intelligenza artificiale avanzato, si tratta di un LLM (Large Language Model), cioè un sistema capace di elaborare testi in più lingue e risolvere problemi complessi seguendo un ragionamento logico, chiamato Chain of Thought (catena di pensiero). Questo approccio consente al modello di arrivare a una soluzione spiegando il percorso seguito, proprio come farebbe una persona che ragiona passo dopo passo.

Un cervello elettronico che impara come un bambino

Il percorso di apprendimento di Vitruvian-1 ricorda quello di un bambino che cresce e sviluppa le proprie capacità cognitive. Ma come si insegna a una macchina a “pensare”? Il processo si sviluppa in tre fasi fondamentali, ciascuna cruciale per creare un’intelligenza artificiale davvero capace di ragionare.

La prima fase potremmo chiamarla “fase di lettura intensiva”. Proprio come un bambino che inizia a esplorare il mondo attraverso i libri, Vitruvian-1 viene alimentato con miliardi di testi accuratamente selezionati: libri, articoli scientifici, documenti accademici. Ma non si tratta di una lettura casuale o indiscriminata. Un sofisticato sistema di controllo, simile a un attento bibliotecario, si assicura che tutte le fonti siano affidabili e di alta qualità. Se un testo è in una lingua straniera, viene tradotto con estrema precisione prima di essere “dato in pasto” al sistema.

Finanziamo strutture per affitti brevi

Gestiamo strutture per affitto breve

Dal banco di scuola all’eccellenza

La seconda fase è quella che gli esperti chiamano “fine-tuning supervisionato”, ma che potremmo paragonare al periodo scolastico. Esperti umani, come pazienti docenti, guidano il sistema attraverso una serie di esercizi di difficoltà crescente. Si parte da domande semplici, per costruire solide fondamenta, e gradualmente si passa a problemi più complessi. Quando Vitruvian-1 commette un errore, viene corretto e guidato verso la risposta giusta, proprio come farebbe un buon insegnante con i suoi studenti.

Ma è la terza fase quella più affascinante: l’auto-miglioramento attraverso l’apprendimento per rinforzo. In questa fase, Vitruvian-1 impara dai propri successi e dai propri errori attraverso un sistema di “premi e penalità”. Quando fornisce una risposta corretta e chiara, viene “premiato” e quel comportamento viene rinforzato. Al contrario, se la risposta è confusa, troppo lunga o errata, viene “penalizzato” e spinto a fare meglio la volta successiva. È un processo simile a quello che usiamo quando insegniamo a un bambino cosa è giusto e cosa è sbagliato.

Un ragionamento trasparente e comprensibile

Ma cosa rende Vitruvian-1 davvero rivoluzionario nel panorama dell’intelligenza artificiale? La risposta sta nel suo modo di ragionare e comunicare. A differenza di molti altri sistemi di AI, che spesso funzionano come “scatole nere” dando risposte di cui è difficile comprendere l’origine, Vitruvian-1 mostra il suo processo di ragionamento in modo chiaro e comprensibile.

Prendiamo un esempio pratico: se gli chiedete di risolvere un problema matematico, non si limiterà a darvi la risposta finale. Vi spiegherà come è arrivato a quella conclusione, passo dopo passo. Se gli chiedete “Quanti anni ha Luca se ha il doppio degli anni di Marco, che ne ha 10?”, Vitruvian-1 vi mostrerà il suo ragionamento: prima stabilisce che Marco ha 10 anni, poi comprende che Luca ne ha il doppio, quindi moltiplica 10 per 2 arrivando a 20 anni. È come avere accanto un paziente tutore che non si limita a dirci se abbiamo sbagliato o meno, ma ci spiega il perché.

Oltre la semplice elaborazione dei dati

Questo approccio “trasparente” al ragionamento non è solo un vezzo o una curiosità tecnica. È fondamentale per creare un’intelligenza artificiale di cui possiamo fidarci e che possiamo realmente comprendere. Vitruvian-1 non si limita a generare risposte basate su probabilità statistiche, come fanno molti altri sistemi di AI. Invece, utilizza quello che gli esperti chiamano catena di pensiero, un metodo che gli permette di scomporre problemi complessi in passaggi più semplici e comprensibili.

Conto e carta difficile da pignorare

Proteggi i tuoi risparmi

Per assicurarsi che le sue risposte siano sempre accurate, Vitruvian-1 implementa anche un sofisticato sistema di controllo interno. Per i problemi matematici o logici, verifica che il risultato sia coerente con le regole stabilite. Per le domande più aperte e complesse, confronta le sue risposte con quelle di altri modelli di AI e utilizza un sistema di “voto di maggioranza”, generando più volte una risposta e scegliendo quella che appare con maggiore frequenza.

Un’innovazione tutta italiana

Un altro punto di forza di Vitruvian-1 è la sua versatilità linguistica: può comprendere e rispondere in diverse lingue mantenendo sempre la stessa precisione nel ragionamento. Questo lo rende uno strumento prezioso in un mondo sempre più globalizzato e interconnesso.

Ma c’è un aspetto che rende questo sistema di AI particolarmente attuale e importante: la sua attenzione all’ambiente. Vitruvian-1 è stato progettato per utilizzare meno energia rispetto ad altri sistemi di intelligenza artificiale, dimostrando che è possibile sviluppare tecnologie avanzate mantenendo un occhio di riguardo per la sostenibilità ambientale.

Il successo di Vitruvian-1 dimostra che l’Italia può giocare un ruolo da protagonista nel futuro dell’intelligenza artificiale. Non si tratta solo di sviluppare tecnologie che funzionano bene, ma di creare sistemi che possano integrarsi in modo naturale e comprensibile nella vita quotidiana delle persone, rispettando al contempo l’ambiente. E’ fondamentale per la realtà italiana che Governo ed imprese progettino e realizzino un vero e proprio ecosistema dove possano operare le migliori start-up in sinergia con le grandi aziende italiane ed europee.

A livello istituzionale il Dipartimento per la Trasformazione Digitale e l’AgID hanno aggiornato la Strategia Italiana per l’Intelligenza Artificiale, pubblicando l’edizione 2024-2026.

Il documento analizza il contesto globale e il posizionamento italiano e definisce azioni strategiche raggruppate in quattro macroaree: Ricerca, Pubblica Amministrazione, Imprese e Formazione. Tali aree sono legate tra loro da alcune importanti e specifiche azioni di natura trasversale.

La strategia prevede anche un sistema di monitoraggio e un’analisi del contesto regolativo che definisce la cornice entro cui dovrà essere dispiegata.

Ovviamente servono anche fondi sufficienti per alimentare il processo di innovazione.

Vitruvian-1è quindi un passo importante verso un futuro in cui le macchine non saranno solo strumenti efficienti, ma veri e propri assistenti capaci di ragionare e spiegare il loro ragionamento, rendendo la tecnologia più accessibile e comprensibile per tutti. Un futuro in cui l’intelligenza artificiale non sarà più vista come una “scatola nera” misteriosa, ma come uno strumento trasparente e affidabile nelle mani dell’uomo e della sua intelligenza naturale, da utilizzare consapevolmente nel lavoro e nella vita quotidiana.

Ti piace questo articolo? Condividilo nel tuo profilo social.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Bonus agricoltura

Finanziamenti e contributi

Carta di credito con fido

Procedura celere