Il settore turistico di Bisceglie ha registrato un’importante crescita, superando per la prima volta il muro delle 100mila presenze nel 2024. Questo dato segna un incremento del 16% rispetto al 2023 e si colloca al di sopra della media provinciale della provincia Barletta-Andria-Trani. La rapida ascesa del turismo nella città pugliese è principalmente attribuibile all’aumento delle presenze straniere, in crescita del 21,6%. Questi risultati, forniti dall’amministrazione comunale, offrono uno spaccato positivo del panorama turistico locale.
Dati significativi sul turismo biscegliese
Negli ultimi dieci anni, il turismo a Bisceglie ha visto un cambiamento sostanziale, con il numero totale di presenze che è passato da 66.845 nel 2015 a 103.838 nel 2024, con un aumento di oltre il 55%. Le visitazioni straniere sono cresciute in modo ancora più marcato, passando da 19.600 a 37.961, una crescita impressionante del 93,7%. Questi dati sono stati elaborati dall’Osservatorio sul Turismo della Regione Puglia, che attualmente segnala un’accuratezza del 93% nella copertura statistica.
Le statistiche non solo evidenziano un trend positivo ma anche l’evoluzione della percezione di Bisceglie come meta turistica di riferimento nel panorama pugliese. In base ai dati, l’afflusso di visitatori dimostra come la città abbia saputo attrarre non solo turisti italiani, ma anche un numero crescente di stranieri, ampliando il proprio raggio d’azione. Questo fenomeno è un segnale chiaro di come il patrimonio culturale e naturalistico di Bisceglie stia finalmente riscuotendo l’attenzione che merita.
I fattori del successo turistico di Bisceglie
Secondo le parole del sindaco Angelantonio Angarano, Bisceglie è vista sempre di più come una meta di fascino per turisti provenienti sia dall’Italia che dall’estero. Tra i fattori che hanno contribuito a questo successo ci sono le bandiere blu, riconfermate sia per la costa che per il porto turistico per il quarto anno consecutivo. Questi riconoscimenti attestano non solo la bellezza naturale del luogo, ma anche un impegno attivo nella preservazione e promozione delle risorse ambientali.
L’enogastronomia locale gioca un ruolo cruciale nel richiamare visitatori, molti dei quali sono attratti dalla ricca tradizione culinaria pugliese. Inoltre, la varietà di eventi organizzati durante tutto l’anno si è rivelata fondamentale per ampliare l’offerta turistica, rendendo Bisceglie una meta appetibile per diverse fasce di visitatori. Anche la calda accoglienza dei biscegliesi è un aspetto che non può passare inosservato, creando un’atmosfera amichevole e invitante per chi decide di visitare la città.
Provenienza dei turisti e trend emergenti
Osservando la distribuzione delle presenze, la Regione Lombardia emerge come la seconda area di provenienza dei visitatori dopo la Puglia, con 11.546 arrivi. Seguono a ruota altre regioni come Campania, Lazio, Veneto, Emilia Romagna, Piemonte, Sicilia e Toscana, ciascuna contribuendo in modo significativo al totale generale. Questi dati sono stati sottolineati durante la BIT di Milano, dove Bisceglie ha avuto una forte visibilità.
A livello internazionale, la classifica dei turisti stranieri mostra la Francia al primo posto con 7.778 presenze, seguita dalla Germania, che ha registrato una crescita del 27% rispetto all’anno precedente. La Polonia ha anche segnato un notevole incremento, raddoppiando le proprie presenze con 4.421 arrivi. Altri paesi, come Ungheria, Svizzera, Belgio, Paesi Bassi, Stati Uniti, Regno Unito e Romania, completano la top ten, dimostrando l’attrattiva di Bisceglie su scala globale.
Strategia e futuri sviluppi turistici
Maurizio Di Pinto, assessore al turismo, ha evidenziato il continuo impegno dell’amministrazione per migliorare ulteriormente l’appeal di Bisceglie. Gli sforzi per valorizzare il territorio includono progetti per la destagionalizzazione del turismo, fondamentali per garantire flussi costanti di visitatori durante tutto l’anno. Inoltre, la recente firma di un protocollo d’intesa con la Regione Puglia per il progetto “Costa Sveva” rappresenta un passo significativo verso la creazione di sinergie tra enti e organizzazioni locali.
Nel 2025, l’obiettivo è di capitalizzare ulteriormente su questa crescita, con iniziative concrete e strategie ben definite per attrarre visitatori da mercati esteri. L’amministrazione si mostra determinata a non adagiarsi sui risultati raggiunti fino ad ora, ma piuttosto a lavorare incessantemente per migliorare la qualità dell’offerta turistica. Con un’attenzione particolare all’accoglienza e alla valorizzazione delle risorse locali, Bisceglie mira a mantenere un percorso di crescita sostenibile nel tempo, confermandosi come una delle destinazioni più ricercate della Puglia.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link