Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#adessonews
#finsubito
#finsubito video
Agevolazioni
Asta
Bandi
Costi
Eventi
Informazione
manifestazione
Sport
Vendita immobile

Prestito personale

Delibera veloce

L’USR Lazio inaugura il concorso “Sogni di Carta” per celebrare Morante e Calvino


Un evento memorabile per la letteratura italiana

Questa mattina, l’Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ha dato il via a un evento straordinario per celebrare il 40º anniversario della scomparsa di due dei più influenti autori della letteratura italiana del Novecento: Elsa Morante e Italo Calvino. Il concorso “Sogni di carta: incontro di voci tra Elsa Morante e Italo Calvino” è stato lanciato con grande entusiasmo, coinvolgendo oltre 1.000 studenti provenienti da diverse scuole del Lazio. L’evento si è svolto presso l’Aula Magna dell’IIS “Cristoforo Colombo” di Roma, con la possibilità di partecipare anche in collegamento streaming.

Ospiti di rilievo

L’evento ha visto la partecipazione di due ospiti d’eccezione. La scrittrice e attrice Eleonora Mazzoni ha aperto la giornata con un intervento dal titolo “Italo Calvino: una lezione per questo millennio”. Durante il suo intervento, Mazzoni ha messo in luce l’importanza dell’opera di Calvino e il suo continuo impatto sulle generazioni attuali e future. Ha sottolineato come le tematiche calviniane, come l’immaginazione e la fantasia, siano fondamentali per affrontare le sfide del mondo contemporaneo.

Accanto a lei, il critico letterario e docente universitario Arnaldo Colasanti ha presentato il tema “La Morante e noi”. Colasanti ha offerto una riflessione profonda sull’eredità di Elsa Morante, esplorando il legame tra le sue opere e le problematiche sociali attuali. Ha evidenziato come la scrittura della Morante continui a risuonare nel presente, invitando gli studenti a considerare la rilevanza delle sue parole nel contesto odierno.

Performance musicale

A rendere ancora più vivace l’evento, gli studenti del Liceo “Farnesina” di Roma hanno eseguito la “Ninnananna di Zaide” di Mozart, accompagnata da un testo di Calvino. Questa performance musicale ha incantato il pubblico, dimostrando come la musica e la letteratura possano intrecciarsi in modi sorprendenti e significativi.

Un’iniziativa culturale di grande impatto

Il concorso “Sogni di carta” rappresenta un’importante iniziativa promossa dall’USR Lazio per stimolare l’interesse degli studenti verso la letteratura e la cultura. L’obiettivo è quello di incoraggiare i giovani a esplorare e riscoprire l’eredità letteraria di Elsa Morante e Italo Calvino, due autori che hanno segnato la storia della letteratura italiana e mondiale.

Dettagli sul concorso

Gli studenti interessati a partecipare al concorso devono presentare i loro elaborati, suddivisi per categoria, entro il 14 marzo 2025. Le categorie includono saggi, racconti brevi, poesie e opere artistiche ispirate ai temi e allo stile di Morante e Calvino. Una commissione di esperti, composta da docenti universitari e critici letterari, valuterà i lavori, premiando l’originalità, la creatività e la profondità delle analisi proposte.

Le scuole partecipanti

Il concorso coinvolge un ampio numero di scuole distribuite su tutto il territorio laziale, offrendo così un’opportunità di partecipazione a studenti di diverse province. Ecco un elenco delle scuole partecipanti suddivise per provincia:

Frosinone

  • IIS “V. Simoncelli” di Sora
  • Scuola primaria “Beata Maria De Mattias” di Sora
  • IC3 di Sora
  • IC Primo di Anagni
  • Istituto Magistrale Statale “M.T. Varrone” di Cassino
  • IIS “Pontecorvo”

Latina

  • IC “Giovanni XXIII” di Monte San Biagio-Lenola
  • IC “Vitruvio Pollione” di Formia
  • Liceo Artistico “Michelangelo Buonarroti” di Latina
  • IIS “Campus Dei Licei – M. Ramadù” di Cisterna Di Latina
  • ISISS “Teodosio Rossi” di Priverno

Roma

  • IC Mommsen
  • IC “Marco Ulpio Traiano”
  • IC “Santa Lucia Filippini”
  • IC “Emma Castelnuovo”
  • IC “Mahatma Gandhi”
  • IIS “Cristoforo Colombo”
  • Liceo Statale “Maria Montessori”
  • Liceo Classico “Augusto”
  • Liceo “Talete”
  • IISS “Di Vittorio – Lattanzio”
  • Istituto Pontificio “Sant’Apollinare” di Roma
  • IC “Azzorre 314” del Lido di Ostia
  • IC Anzio III
  • IC “Marianna Dionigi” di Lanuvio
  • IIS “Leonardo da Vinci” di Fiumicino

Viterbo

  • IC “Luigi Fantappiè” di Viterbo
  • IIS “G. Colasanti” di Civita Castellana

Rieti

  • Liceo “Lorenzo Rocci” di Passo Corese – Fara in Sabina

L’iniziativa ha dimostrato che l’interesse per la letteratura può essere un potente motore di crescita culturale e personale. Unendo istituzioni scolastiche, docenti e studenti, il concorso “Sogni di carta” rappresenta un viaggio condiviso alla scoperta delle grandi voci del passato, incoraggiando i giovani a farsi portavoce di una tradizione letteraria che continua a ispirare e a formare le coscienze.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Conto e carta difficile da pignorare

anche per aziende e pos