Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#adessonews
#finsubito
#finsubito video
Agevolazioni
Asta
Bandi
Costi
Eventi
Informazione
manifestazione
Sport
Vendita immobile

Conto e carta difficile da pignorare

anche per aziende e pos

EFM/ Country Session: tutti i vantaggi di coprodurre con l’Italia


BERLINO – Illustrati all’European Film Market di Berlino, all’interno degli appuntamenti Country Session del Co-production Market, i principali strumenti finanziari che l’Italia mette a disposizione a sostegno del settore audiovisivo, e le vantaggiose opportunità offerte dal coprodurre con un partner italiano. A partire dal Fondo nazionale per il cinema e l’audiovisivo italiano, uno dei dei regimi di incentivi più alti in Europa: l’anno scorso, il suo budget è stato leggermente superiore a 740 milioni di euro. Il fondo è destinato a sostenere l’intero settore, ma quasi il 60% è dedicato al supporto di opere audiovisive. “Supportiamo praticamente ogni tipo di opera, e in ogni fase del processo – ha sottolineato Rossella Gaudio della Direzione generale Cinema e audiovisivo del MiC – dalla sceneggiatura, allo sviluppo, alle riprese, alla post-produzione, alla distribuzione. Ovviamente i film ricevono la quota principale, ma sosteniamo anche serie televisive di alto livello, web serie, animazione, documentari, cortometraggi e videogiochi”.

Particolare attenzione nel sistema di finanziamento italiano è dedicata alle coproduzioni: oltre trenta gli accordi bilaterali in essere tra Italia e altri Paesi. Una volta trovato un partner italiano, è possibile accedere a tutti le linee di finanziamento disponibili. Oltre ai fondi specifici, previsti anche vantaggi speciali dedicati alle coproduzioni all’interno di tutte le linee di intervento del Fondo nazionale per il cinema, di cui le tre più importanti sono tax credit, contributi automatici e selettivi. “Il nostro Tax Credit è piuttosto competitivo. Abbiamo un’aliquota del 40% sulle spese sostenute nel territorio italiano per la produzione cinematografica, e l’aliquota per la produzione televisiva e web è tra il 25% e il 35%, in base alle attività dell’emittente televisiva o della piattaforma web che supporta la vostra produzione. E se siete una coproduzione e il vostro partner italiano sostiene delle spese per conto vostro sul territorio italiano, quelle spese sono considerate ammissibili, quindi ottenete un beneficio diretto. Il supporto automatico è un contributo basato sul track record delle aziende. Se il vostro partner italiano riceve questo contributo, può investirlo in nuovi progetti, sia per lo sviluppo, la produzione o la distribuzione. Se il vostro partner ha già lavorato con coproduzioni in passato, riceve automaticamente punti extra, e quindi è in grado di offrirvi più fondi per nuovi progetti”. Il programma dei contributi selettivi è destinato a finanziare progetti di alta qualità e che potrebbero avere più difficoltà a ottenere risorse finanziarie dal mercato. L’intero processo è completamente discrezionale, c’è una commissione di esperti che valuta i progetti in base a criteri di qualità. Ma se il progetto è una coproduzione, riceve automaticamente dei punti extra e quindi ha più possibilità di ottenere finanziamenti. Tutti e tre le tipologie di contributo possono essere combinate e non c’è bisogno di recupero. “Quindi, anche se il vostro film ha successo – e tutti ci auguriamo che succeda – non dovete restituire il credito o il contributo ricevuto”.

Nel corso dell’incontro approfonditi anche altri strumenti specifici per favorire le co-produzioni con il nostro Paese, tra cui il Minority Co-Production Fund, che regola la concessione di contributi per la produzione di lungometraggi realizzati in coproduzione o compartecipazione con altri Paesi, in cui la partecipazione italiana sia minoritaria. I tre fondi di cosviluppo – con Portogallo, Paesi Baltici e Tunisia –  e il fondo di cosviluppo e coproduzione con la Francia. “Potete accedere comunque a tutti, anche se non appartenete a quei paesi, purché la vostra quota nel progetto sia minima”, ha specificato Rossella Gaudio. Ottenendo il riconoscimento ufficiale di coproduzione, è possibile, inoltre,  accedere anche ai fondi regionali erogati dalle film commision locali.

Maggiori dettagli e informazioni nella guida per girare in Italia ‘ITALY OFFERS EVERYTHING YOU NEED’ realizzata da DGCA-MiC in collaborazione con Italy for Movies, Cinecittà e Italian Pavilion in occasione dell’edizione 2025 dell’European Film Market.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Gestione Bed & Breakfasts

Finanziamenti Bed & Breakfasts

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Bonus agricoltura

Finanziamenti e contributi