Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#adessonews
#finsubito
#finsubito video
Agevolazioni
Asta
Bandi
Costi
Eventi
Informazione
manifestazione
Sport
Vendita immobile

Assistenza e consulenza

per il sovraindebitamento

Il futuro della frutticoltura? Innovazione e automazione ma serve una strategia


Nei fatti, le criticità non mancano, ma la ricerca applicata può fornire la bussola al produttore per orientarsi nel campo della digitalizzazione agricola, come ha spiegato Walter Guerra, responsabile dell’Istituto di Frutti-Viticoltura presso il Centro di Sperimentazione Laimburg: “In questo contesto, il progetto LIDO (Laimburg Integrated Digital Orchard) rappresenta un’iniziativa chiave. Si tratta di un laboratorio digitale a cielo aperto dedicato alla frutti-viticoltura, dove vengono testate, sviluppate e dimostrate nuove tecnologie digitali. L’obiettivo è integrare diverse soluzioni tecnologiche per creare un sistema comprensibile e integrato, facilitando l’adozione da parte degli agricoltori”. 

“Il laboratorio LIDO offre un’infrastruttura avanzata, dotata di connessioni in fibra ottica ed elettricità per garantire l’alimentazione e la trasmissione veloce dei dati. Include anche un’area ufficio sul campo per il monitoraggio diretto dei dispositivi. Questa piattaforma è aperta alla collaborazione con aziende, start-up e istituti di ricerca, promuovendo l’innovazione e la competitività nel settore agricolo”. 

In conclusione, Guerra ha ribadito l’importanza di trasformare i dati raccolti in azioni pratiche. Ha evidenziato che, oltre alla raccolta dei dati, è fondamentale sviluppare tecnologie che supportino decisioni operative efficaci, facilmente implementabili dagli agricoltori per migliorare l’efficienza e la sostenibilità delle loro attività.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Un passaggio fondamentale per la messa a terra del digital farming riguarda lo sviluppo di competenze adeguate da chi deve supportare il frutticoltore: il tecnico/agronomo.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

“Il tecnico del futuro dovrà possedere competenze multidisciplinari per gestire efficacemente l’intero ciclo dei dati – ha illustrato Mirko Piani, giovane ricercatore dell’Università di Bologna. Questo include la capacità di identificare i dati rilevanti da raccogliere, e soprattutto, saperli gestire e interpretare; Selezionare le tecnologie appropriate e collaborare con diverse figure professionali, quali informatici e ingegneri. In sintesi, il tecnico agricolo del domani dovrà essere in grado di orchestrare tecnologie avanzate e competenze interdisciplinari per trasformare i dati in azioni concrete, promuovendo una frutticoltura sostenibile, ma soprattutto, che possa dare reddito ai nostri agricoltori”.

Clicca qui per iscriverti alla Newsletter quotidiana di IFN 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Bonus agricoltura

Finanziamenti e contributi