“Se l’Umbria viene definita il cuore verde d’Italia allora è giusto che il suo capoluogo possa ospitare una manifestazione così importante”. Sono queste le parole della sindaca di Perugia, Vittoria Ferdinandi, che, in un ambiente in cui si respira voglia di fare, di partecipare e di cambiare, ha presentato M’Illumino di Meno, l’iniziativa promossa da Rai Radio 2 e Caterpillar per sensibilizzare cittadini e istituzioni sul risparmio energetico e le buone pratiche ambientali.
Si fa presto a dire evento, quando, in realtà, sarebbe più corretto definirlo un atto. Un atto della città, dell’università, della scena artistica. Un atto istituzionale per la salvaguardia dell’ambiente che, come spesso ribadisce la prima cittadina “sarà ciò che lasceremo in eredità alle future generazioni”. Un atto corale dunque che vede molteplici protagonisti dar vita a iniziative che coinvolgono, e in parte hanno già coinvolto, l’intera città. Dallo spegnimento simbolico della Fontana Maggiore e della Torre degli Sciri, a mostre da visitare con il solo ausilio di una torcia, fino a concerti e momenti di incontro sulla sostenibilità.
“M’illumino di meno si basa sulla partecipazione attiva dei cittadini, non possiamo più rimandare le nostre responsabilità individuali, perché politica e amministrazione, da sole, non bastano. Il cambiamento climatico è una questione di sopravvivenza per la nostra città e richiede risposte collettive e personali. Per questo accompagneremo l’iniziativa con politiche ambientali ben definite. Il verde deve diventare il nostro anticorpo contro il cambiamento climatico” ha sottolineato la sindaca Ferdinandi.
La presentazione ufficiale si è svolta oggi, martedì 18 febbraio nella Sala della Vaccara di Palazzo dei Priori, alla presenza, oltre che della sindaca, del vicesindaco Marco Pierini, dell’assessore all’Ambiente David Grohmann, del delegato del rettore dell’Università di Perugia Marco Rettori, del direttore scientifico del progetto Sharper Leonardo Alfonsi, e di Aimone Romizi in rappresentanza del gruppo Fast animals and slow kids.
“Un’opportunità per scoprire il territorio e rendere il cambiamento un laboratorio globale. Un evento pop che avvicina la scienza alla quotidianità” ha detto Alfonsi. Mentre il delegato del rettore ha posto l’accento sul ruolo della ricerca nell’iniziativa: “Un’occasione per valorizzare il lavoro di studiose e studiosi impegnati in questi ambiti”.
L’assessore Grohmann ha evidenziato il legame tra risparmio energetico e sostenibilità, sottolineando come questa manifestazione possa rappresentare un primo passo per l’attuale consiliatura in materia ambientale.
Il vicesindaco e assessore alla Cultura Marco Pierini ha invece tracciato un legame tra arte e ambiente, soffermandosi sul ruolo della land art e sull’uso dei materiali di scarto nell’arte contemporanea. Ha inoltre annunciato che la mostra di Dorothea Lange sarà al centro della manifestazione, con visite guidate illuminate esclusivamente da torce per riscoprire una percezione visiva diversa da quella abituale.
A dare un ulteriore tocco di suggestione all’evento saranno i Fast Animals and Slow Kids, venerdì 21 febbraio all’Auditorium San Francesco al Prato, con Aimone Romizi che canterà quel buio che tanto lo emoziona.
Ha spiegato il cantante: “C’è qualcosa che in questo periodo sto percependo chiaramente, un’energia nuova, immateriale eppure concreta, assolutamente sostenibile. È l’energia del pensiero, del fare con un’idea, con passione e impegno. E questa energia, oggi, la sento forte in città – continua il cantante – Credo sia merito di quello che sta accadendo, delle sinergie che si stanno creando, di un dialogo aperto, senza divisioni né schemi rigidi. Tutto è più semplice, più naturale. Questa condizione porta le persone a partecipare con entusiasmo. Io oggi mi sento parte di qualcosa e partecipo volentieri” ha concluso Romizi.
Gli eventi in programma a Perugia, dal 16 al 21 febbraio, si svolgeranno in occasione della Giornata nazionale del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili, con iniziative diffuse tra il centro storico e altri luoghi simbolici della città.
Programma del 21 febbraio
– Visita al buio alla mostra di Dorothea Lange, Palazzo della Penna, due turni:
16:00 – 16:30
17:00 – 17:30
– Evento conclusivo, Auditorium San Francesco al Prato
– Diretta di Caterpillar Rai Radio2.
– Performance live dei Fast Animals and Slow Kids. Prenotazione gratuita tramite Ticketitalia (si possono prendere al massimo due biglietti per persona).
– Focus su progetti di sostenibilità
– Verde in Med Hub (economia circolare nel settore tessile).
– Accordo Gesenu-Gruppo Sgr per il biometano.
– Studi dell’Università di Perugia su riciclo e innovazione sostenibile.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link