Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#adessonews
#finsubito
#finsubito video
Agevolazioni
Asta
Bandi
Costi
Eventi
Informazione
manifestazione
Sport
Vendita immobile

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

BITAC 2025: il turismo cooperativo si rinnova ad Assisi in un’edizione straordinaria


Presentato ufficialmente in conferenza stampa BITAC 2025, l’evento annuale dedicato al turismo cooperativo e associativo, che si terrà il 20 e 21 febbraio ad Assisi. Promosso dall’Alleanza delle Cooperative Italiane Turismo e Beni Culturali, questo appuntamento si è affermato nel tempo come un riferimento essenziale per il settore, contribuendo a valorizzare modelli di turismo sostenibile e inclusivo.

L’edizione del 2025 assume un significato ancora più profondo grazie alla concomitanza con l’Anno Santo del Giubileo, la canonizzazione di Carlo Acutis e le celebrazioni per gli 800 anni della morte di San Francesco. Un contesto che, come sottolineato dall’assessore regionale al Turismo Simona Meloni, si sposa perfettamente con la filosofia della BITAC: “Ospitare BITAC 2025 in Umbria e ad Assisi è un’opportunità unica. Vogliamo promuovere un turismo lento, rispettoso dei luoghi e delle tradizioni, che valorizzi le eccellenze enogastronomiche e offra esperienze immersive nel nostro straordinario patrimonio paesaggistico e artistico. Senza dimenticare il ruolo dello sport come elemento di benessere e aggregazione sociale”, ha dichiarato l’assessore.

Un’importante rete di cooperazione per un turismo sostenibile

Alla presentazione ufficiale erano presenti i principali rappresentanti delle cooperative umbre: Danilo Valenti, presidente di Legacoop Umbria; Carlo di Somma, presidente di Confcooperative Umbria; e Gabriele Nardini, presidente di AGCI Umbria.

I vertici delle associazioni hanno espresso il loro ringraziamento all’Amministrazione comunale di Assisi, sottolineando come la città, con il suo messaggio di fraternità ispirato a San Francesco, rappresenti il luogo ideale per promuovere un turismo partecipativo e attento alle comunità locali.

Negli anni, BITAC ha coinvolto oltre 3.500 partecipanti, 1.600 operatori, 700 buyer e 180 esperti di settore, creando un’importante rete di connessioni tra imprese, istituzioni e professionisti del turismo. L’edizione 2025 sarà arricchita da convegni, il Premio BITAC e tavoli di co-progettazione, momenti chiave per stimolare la collaborazione tra gli attori del settore.

Un turismo che crea valore: tra innovazione e responsabilità sociale

Danilo Valenti, presidente di Legacoop Umbria, ha ribadito la mission dell’evento: “BITAC 2025 promuove un turismo che unisce sviluppo economico e benessere delle comunità, offrendo esperienze autentiche e innovative. La cooperazione tra turismo, cultura ed enogastronomia rappresenta una leva strategica per la crescita del territorio e per un futuro sostenibile”.

Conto e carta difficile da pignorare

anche per aziende e pos

In un’epoca di sfide globali, BITAC si propone come laboratorio di idee per ripensare il turismo in chiave sostenibile. Carlo di Somma, presidente di Confcooperative Umbria, ha sottolineato: “Oggi più che mai è necessario un approccio che coniughi innovazione e responsabilità sociale. Solo attraverso una collaborazione autentica possiamo trasformare il turismo in un motore di sviluppo sostenibile, rispettoso delle comunità locali e dell’ambiente”.

Tavoli tematici e nuove opportunità di business

La seconda giornata dell’evento sarà dedicata ai tavoli tematici di co-progettazione, occasione unica per sviluppare nuove sinergie tra imprese cooperative. Ogni gruppo di lavoro sarà guidato da un facilitatore e anticipato da una sessione preparatoria online che si è tenuta il 17 febbraio, che permetterà ai partecipanti di presentarsi e impostare al meglio gli obiettivi della discussione.

Infine, Gabriele Nardini, presidente di AGCI Umbria, ha evidenziato il valore simbolico di questa edizione: “Nel contesto del Giubileo e dell’Anno Internazionale delle Cooperative, BITAC 2025 assume un significato ancora più rilevante. In un mondo segnato da conflitti e crisi ambientali, il turismo cooperativo può essere un veicolo per la pace, l’inclusione e la valorizzazione delle culture locali”.

BITAC 2025 si preannuncia dunque come un appuntamento cruciale per il futuro del turismo cooperativo, un’occasione per condividere buone pratiche e costruire progetti innovativi e sostenibili. L’evento sarà aperto a tutti coloro che desiderano approfondire le nuove prospettive del settore, con l’obiettivo di creare un modello di turismo che valorizzi le persone, i territori e il patrimonio culturale.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

Source link

Finanziamo agevolati e contributi

per le imprese