Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#adessonews
#finsubito
#finsubito video
Agevolazioni
Asta
Bandi
Costi
Eventi
Informazione
manifestazione
Sport
Vendita immobile

Gestione Bed & Breakfasts

Finanziamenti Bed & Breakfasts

Nuovo modello per l’imposta di successione, cosa cambia nel 2025? — idealista/news


Come è già noto, il disegno della legge delega per la riforma fiscale ha introdotto anche nuove regole anche per l’imposta di successione e donazione. L’Agenzia delle Entrate, con il provvedimento del 13 febbraio 2025, attua le norme del Dlgs n. 139/2024 in materia di imposta di successione e fornisce importanti istruzioni sul nuovo modello. Scopriamo cosa cambia nel 2025.

Le novità del modello di successione

L’Agenzia delle Entrate (per recepire le novità relative che riguardano l’imposta di registro, l’imposta sulle successioni e donazioni, il Bollo e i servizi ipotecari e catastali) ha rilasciato un nuovo modello di dichiarazione di successione e domanda di volture catastali. Contestualmente, vengono introdotte nuove istruzioni per consentire ai contribuenti che lo desiderino di procedere direttamente all’autoliquidazione dell’imposta.

Proprio per questo, nel nuovo modello compare una sezione ad hoc nel quadro EF della dichiarazione di successione dedicato alla liquidazione del tributo, tramite cui è possibile gestirne le modalità di pagamento. Modifiche anche nel quadro EI, che ora contiene le dichiarazioni sostitutive di atto notorio necessarie per le volture catastali nei casi di “passaggi senza atti legali” e di “discordanza dati intestatario” degli immobili.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

L’Agenzia delle Entrate ricorda anche che, per quanto riguarda la tassazione dei trust istituiti per testamento, è previsto il pagamento delle imposte ipocatastali in misura fissa e l’opzione per il pagamento in autoliquidazione dell’imposta di successione congiuntamente alla presentazione della dichiarazione, invece che nel momento in cui si verifica effettivamente il trasferimento dei beni e dei diritti ai beneficiari finali.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

Cosa cambia dal 2025

Nel 2025, in caso di successiva presentazione di dichiarazione sostitutiva o integrativa, è possibile optare di nuovo per l’autoliquidazione. Il versamento delle somme dovute va effettuato entro 90 giorni dal termine di presentazione della dichiarazione. 

Il contribuente, tuttavia, può scegliere anche di pagare l’imposta sulle successioni autoliquidata nella misura non inferiore al 20%, sempre entro il termine di 90 giorni e, per il rimanente importo, in 8 rate trimestrali o in un massimo di 12 rate trimestrali, a seconda dell’importo dovuto.

In caso invece di pagamento tardivo dell’imposta di successione, delle imposte ipocatastali e degli altri tributi autoliquidati, sono state invece recepite le disposizioni introdotte dal Dlgs n. 87/2024, il decreto attuativo dedicato alla razionalizzazione e al miglioramento della proporzionalità del sistema sanzionatorio tributario.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati