Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#adessonews
#finsubito
#finsubito video
Agevolazioni
Asta
Bandi
Costi
Eventi
Informazione
manifestazione
Sport
Vendita immobile

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

1000 SASSI 2025 – NUOVI PERCORSI, STESSA EMOZIONE


In programma dal 22 al 25 Maggio 2025 la 1000 Sassi ci porterà a percorrere le strade più belle e panoramiche dell’Umbria, Lazio e Toscana.

Orvieto sarà ancora la sede delle partenze e degli arrivi di tutte e tre le tappe così da agevolare la logistica (Alberghi, bagagli, furgoni o carrelli, ecc.), ma  tutti i percorsi saranno completamente diversi rispetto all’edizione del 2024 che abbiamo personalmente apprezzato. 

La 1000 Sassi è un evento adventouring non competitivo, autorizzato dalla Federazione Motociclistica Italiana, che porta alla scoperta di un territorio fatto di panorami mozzafiato e di strade poco conosciute, completamente diverse dalla passata edizione
Una manifestazione di stupire i partecipanti lungo percorsi studiati dallo staff 1000 Sassi per un viaggio emozionale lungo un percorso che attraverserà anche borghi medioevali e antiche cantine dove poter godere anche della cucina tradizionale.
I partecipanti possono scegliere, all’atto dell’iscrizione, tra diverse formule: 1000 SASSI One Day (1 tappa), 1000 SASSI Smart (2 tappe) o alla 1000 SASSI Explorer (3 tappe) così da seguire in massima libertà le personali esigenze e desideri.

1000 Sassi 2

CHI PUO’ PARTECIPARE
Possono partecipare all’evento tutti cittadini del mondo purché in possesso di: 
– Patente di guida valida 
– Libretto di circolazione della moto e copertura assicurativa in regola con la legge 
– Tessera della Federazione Motociclistica Italiana 
Nel caso di un partecipante minorenne è necessaria un’autorizzazione scritta da parte dei due genitori (o dei legali tutori). 

1000 Sassi 3

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

LE MOTO AMMESSE
Possono partecipare moto targate e in regola con il codice della strada divise in tre categorie:
– Moto moderne
Moto bicilindriche o mono cilindriche di peso uguale o superiore a 150 kg. (Solo per le donne sono ammesse anche moto specialistiche di qualunque peso.)
– Moto Vintage 
Moto bicilindriche o monocilindriche di almeno 20 anni e di qualsiasi peso.
– Moto Storiche 
Moto bicilindriche o monocilindriche di almeno 30 anni e di qualsiasi peso.
– Sono ben accetti anche i Sidecar

1000 Sassi 4

I PERCORSI
I percorsi sono per il 70-75% su “strade semplici sterrate” e per un 25-30% su asfalto. I partecipanti potranno seguire l’itinerario tramite traccia GPX e Roadbook elettronico forniti dall’organizzatore alcuni giorni prima dell’evento.

Venerdì 23 Maggio – Km 205
La tappa si articolerà quasi interamente in Umbria e da Orvieto vi porterà verso la splendida Todi dove vi attenderà il ristoro nel bellissimo borgo medievale che domina dall’alto la valle sottostante.
Durante la tappa percorrerete strade a fondo naturale che taglieranno moltissimi boschi con una vegetazione molto fitta che, a volte, vi faranno pensare di essere su un altro pianeta e che vi faranno vedere l’asfalto che incontrerete come un piacevole momento di rilassamento: la tappa prevede più dell’80/85% di guida su strade a fondo naturale.

Sabato 24 Maggio – Km 230
La tappa di oggi vi porterà anche in Toscana, oltre che in Umbria e Lazio, percorrendo le pendici del monte Amiata dove passerete nelle vicinanze di molti centri minerari abbandonati che hanno un affascinante sapore di “far west” Il ristoro a Castell’Azzara vi toglierà il fiato per la vista panoramica che la terrazza Comunale vi offrirà.
Al termine della tappa vi si presenterà la magnifica vista del lago di Bolsena che, dal lato Nord, vi saluterà con la sua possenza.

Domenica 25 Maggio – Km 233
Oggi percorrerete una grande parte della riserva di Monte Rufeno che vi regalerà incredibili panorami che vi faranno provare a sensazione di volare in alta quota per l’ampiezza dei panorami che potrete ammirare.
Dopo una bellissima strada sterrata che vi farà guidare per più di un’ora nella riserva,
percorrerete il lato Ovest del lago di Bolsena: in riva al lago potrete rilassarvi con il ristoro a pochi metri dall’acqua dolce del lago e, se il meteo lo consentisse, potreste pensare anche ad un tuffo.
Da non perdere, quasi a fine tappa, al borgo surreale di Civita di Bagnoregio per chiudere in bellezza la fantastica 1000 SASSI 2025.

1000 Sassi 5

Noi siamo pronti e voi?

Prestito personale

Delibera veloce

Per tutte le informazioni, regolamento e iscrizioni visita il sito https://1000sassi.it/

Ph. Fotografica Sestriere

GALLERY

Flap firma





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Bonus agricoltura

Finanziamenti e contributi