Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#adessonews
#finsubito
#finsubito video
Agevolazioni
Asta
Bandi
Costi
Eventi
Informazione
manifestazione
Sport
Vendita immobile

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

Funicolare a Bergamo, una corsia per saltare la coda


Una tessera fedeltà (a pagamento) per accedere alla corsia «preferenziale» riservata agli utilizzatori abituali della funicolare, tagliando così le code create dai turisti. Una sorta di «priority». Attinge al vocabolario aeroportuale l’assessore alla Mobilità Marco Berlanda nel raccontare il lavoro che il Comune di Bergamo sta facendo per agevolare l’accesso, (ai residenti, ma non solo) alla funicolare che da viale Vittorio Emanuele porta i passeggeri in piazza Mercato delle Scarpe. Una novità, quella della corsia preferenziale, che dovrebbe arrivare «entro l’estate – assicura Berlanda -. L’idea a cui stiamo lavorando è una sorta di tessera fedeltà, contrassegno personale con fotografia e dati che Atb attiverà per accreditare i frequentatori abituali. Stiamo lavorando su modalità e costi». Diverso sarà il discorso per gli abbonati Atb, perché «in questo caso – precisa l’assessore – la fedeltà è attestata dall’acquisto del titolo di viaggio annuale per l’utilizzo delle funicolari e di tutte le linee degli autobus. La “priority” sarà quindi compresa nell’abbonamento».

Attrazione per i turisti: lunghe code

Mezzo di trasporto pubblico al pari del bus, la funicolare viene vissuta come attrazione dai turisti. Da qui le lunghe code nei fine settimana e nell’alta stagione turistica: nel 2024, sono stati oltre due milioni i biglietti staccati. «Ce ne stiamo occupando da mesi, la questione ci è stata posta dal Comitato residenti di Città Alta – spiega l’assessore Berlanda -. Che la funicolare sia presa d’assalto dai turisti è sotto gli occhi di tutti, abbiamo allora deciso di studiare qualcosa che favorisca i residenti».

«Prelazione per anziani e residenti»

Intanto martedì 18 febbraio, Giulia Ceci, consigliera di Forza Italia, ha portato il tema all’attenzione del Consiglio comunale, con un ordine del giorno sottoscritto insieme ai consiglieri di centrodestra, dove chiede la «prelazione per anziani residenti e residenti sulla funicolare di Città Alta. La mobilità dei residenti deve essere prioritaria rispetto agli spostamenti dei turisti – scrive Giulia Ceci -, garantendo così il diritto di utilizzo di un servizio essenziale per chi vive e risiede in città. È possibile adottare misure che permettano di bilanciare le esigenze dei residenti e dei turisti, senza penalizzare alcuna categoria ma tutelando in primis la comunità locale». La consigliera di Forza Italia (che sui social ha diffuso una grafica ad hoc) chiede un «accesso prioritario per gli over 70 e persone con disabilità indipendentemente dalla residenza, corsie preferenziali per i residenti di Città Alta e della città, soluzioni tecniche come tessere elettroniche e Qr code per riconoscere gli aventi diritto. Chiediamo di studiare soluzioni tecniche anche per consentire l’accesso prioritario nelle fasce orarie più critiche».

Una tessera fedeltà allo studio

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

La soluzione su cui sta lavorando la Giunta risponde, al momento, solo in parte alle richieste delle minoranze. Spiega l’assessore Berlanda: «Non è possibile prevedere forme di agevolazione per tutti i residenti, ma agli utilizzatori abituali che utilizzano il servizio con una certa frequenza. La funicolare infatti è un elemento del trasporto pubblico locale, come l’autobus Atb o la Teb, e quando affrontiamo questo tema ci sono regole da rispettare. Il servizio Tpl è finanziato da Stato e Regione, non si sostiene con il solo costo dei biglietti. E quindi non si può favorire un soggetto piuttosto che un altro. Gli utenti abituali, che ad esempio hanno un abbonamento o ha altri titoli di viaggio, possono avere un accesso riservato, una sorta di «priority», come avviene sugli aerei. Stiamo lavorando alla soluzione, ma il requisito per avere questa tessera fedeltà sarà essere un utente abituale».

Una storia lunga 120 anni

Il servizio di funicolare di Città Alta esiste da 120 anni ed è gestito da Atb, società partecipata comunale. Nel corso del 2024 gli accessi alla funicolare «bassa» sono stati 2.023.295, mentre quelli al servizio che porta a San Vigilio, 250mila. Il problema dei flussi riguarda quindi la tratta da viale Vittorio Emanuele a piazza Mercato delle Scarpe, sulla quale Atb si sta concentrando per prevedere un varco di accesso riservato agli utenti abituali, utilizzando i tornelli che già ci sono: «Stiamo lavorando con il Comune di Bergamo per poter rispondere al meglio alle esigenze di chi sta manifestando difficoltà – afferma Liliana Donato, direttore generale Atb -. Dal punto di vista operativo non ci sono grossi impedimenti, ci possiamo lavorare». Per quanto riguarda l’accesso riservato alle persone diversamente abili, il direttore Donato spiega che «già esiste un cancelletto dedicato. Le persone in carrozzina si fanno entrare prima e vengono accompagnate nella cabina che le può ospitare».



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Carta di credito con fido

Procedura celere