Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#adessonews
#finsubito
#finsubito video
Agevolazioni
Asta
Bandi
Costi
Eventi
Informazione
manifestazione
Sport
Vendita immobile

Consulenza fiscale

Consulenza del lavoro

Roma: al via ‘Rise’, tre giorni per promuovere turismo di lusso


Nel corso della presentazione hanno preso parte anche Onorio Rebecchini, presidente del Convention Bureau Roma e Lazio, Mariano Angelucci, consigliere comunale di Roma Capitale e presidente della XII Commissione permanente Turismo, Moda e Relazioni internazionali e Veronica Pamio, senior vice president External Affairs Sustainability&Destination Management Aeroporti di Roma. “L’idea di Rise nella sua prima edizione è di raccontare Roma non secondo percorsi tradizionali, ma con percorsi dedicati a un segmento di turismo molto particolare e molto piccolo”, ha spiegato Rebecchini. I buyer che Rise accoglierà sono circa 60, provenienti dagli Stati Uniti, dal Canada, dal Brasile, dal Messico, dal Giappone, dall’Europa e dagli Emirati Arabi. Oltre a loro, parteciperanno a questa esperienza anche un ventina di influencer. “L’obiettivo è quello di accompagnare questi buyer in percorsi per arrivare in location meno note. Fontana di Trevi è un oggetto iconico che conoscono in tutto il mondo, ma l’idea di poter camminare all’interno dell’Acquedotto delle Acque Vergini, che poi arriva in una terrazza sopra la fontana del Salvi, credo che sia un’esperienza per un gruppo ristretto di persone veramente unica”. Rebecchini ha fatto altri esempi delle esperienze che i buyer e gli influencer vivranno durante i tre giorni di Rise: “È unico anche accompagnarli per esempio nel laboratorio artigianale sia di Bulgari, dove lavorano gli oggetti, o anche di Fendi, dove lavorano il pellame, proprio per far capire l’artigiano che lavora in questa nostra città che può essere raccontato e vissuto”. Altra esperienza: “Una famiglia romana ha messo a disposizione la Villa sull’Appia, dove riceverà 4-5 buyer in un pomeriggio di thé e di racconto di come vive la life experience di Roma”. E conclude aggiungendo: “Oltre ai noti grandi alberghi 5 stelle di Roma, l’Excelsion, il Grand Hotel, ecc., hanno aderito con entusiasmo tante piccole ed esclusive strutture 5 stelle, come Palazzo Talìa, Palazzo Dama, il nuovo Romeo che ha appena aperto a via Ripetta”.Presente alla conferenza anche Giuseppe De Martino, presidente Sezione Industria del Turismo e del Tempo libero di Unindustria: “Rise è un evento che prevede la partecipazione di oltre 70 operatori del settore lusso e permetterà di promuovere e di raccontare i tanti progetti che si sono realizzati a Roma in questi ultimi mesi: dall’apertura di grandi alberghi, al restauro di piazze importanti, dal rifacimento della Stazione Termini, tutti ingredienti che fanno di Roma una destinazione tra le più esclusive e potrà competere finalmente con Parigi e Londra”. “È la prima volta che un ente pubblico organizza un’iniziativa commerciale per portare buyer, e quindi coloro che acquistano, in questo caso nel segmento lusso, e unisce i sellers, che nel caso specifico sono gli alberghi, le strutture, le attrazioni della nostra città”. L’Assessore al Turismo, Sport, Moda e Grandi Eventi di Roma Capitale, Alessandro Onorato, ha spiegato all’Agi in cosa consiste l’iniziativa “Rise, Rome Insights Style Experience 2025”. Ha parlato dell’importanza della collaborazione tra pubblico e privato: “Se noi questo evento lo avessimo dovuto comprare da società che fanno questo tipo di iniziative, avremmo dovuto spendere centinaia di migliaia di euro se non milioni. Invece lo abbiamo autoprodotto, coinvolgendo il Convention Bureau che ha fatto un lavoro pazzesco. Il Convention Bureau è formato dagli operatori del settore, intesi come categorie economiche, ma anche singole aziende che finanziano l’iniziativa. Il dato – ha proseguito – incredibile è che naturalmente il Comune mette dei fondi per la promozione delle location per fare le iniziative istituzionali, ma il dato più unico che raro è che finalmente si fa sistema, cioè le aziende investono nel promuovere Roma”. E ha poi aggiunto: “Fare sistema tra pubblico e privato vuol dire arricchire la città e generare nuove occasioni di lavoro perché poi il turismo è fondamentale se genera posti di lavoro qualificati, in forma migliore rispetto alla storia e alle statistiche che abbiamo, e anche più pagati. A questo punto la città gira di più, c’è più armonia, gli investimenti generano progresso”. (AGI)





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Assistenza e consulenza

per il sovraindebitamento