Degustiamo questa Slow Week in un calice ricco di eventi da tutta Italia! Le Condotte e le Comunità Slow Food vi aspettano per dei viaggi sensoriali tra le eccellenze del territorio come vino, birre, tartufo e, soprattutto, Presìdi Slow Food. I produttori e gli artigiani locali tornano sui banchi dei Mercati della Terra con tanti ortaggi, frutta, salumi, formaggi e panificati.
Tutto pronto per la Slow Wine Fair, l’evento dedicato al vino buono, pulito e giusto! In questa Slow Week ci prepariamo a degustare delle etichette durante le CentoCene Slow Wine e alcuni appuntamenti che anticipano la Slow Wine Fair. Tra le iniziative non mancherà l’occasione di scoprire i territori attraverso gite ed esperienze guidate. Continuano le iniziative slow tra presentazioni, laboratori del gusto, corsi di approfondimento e aperitivi buoni, puliti e giusti.
Scoprite tutte le iniziative da Trentino – Alto Adige, Piemonte, Lombardia, Toscana, Emilia Romagna, Marche, Lazio, Sicilia e Campania
Trentino – Alto Adige
Trento
La Condotta Slow Food Trentino – Alto Adige vi invita il 24 febbraio alle ore 14 presso l’aula 6 del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale di UniTN, alla prima lezione aperta al pubblico del corso “Antropologia Culturale dei Domini Collettivi e dei Territori di Vita”. Primo in Italia e in Europa con tale titolazione e tematiche, il corso è stato sostenuto e fortemente voluto da Slow Food Trentino e ASUC trentine.
In questo momento storico i Domini Collettivi e i Territori di Vita stanno suscitando profondo interesse sia da parte del panorama scientifico internazionale sia da parte della società civile. La sola provincia di Trento ne possiede più di 150 attivi, vivi e vitali e almeno altrettanti dormienti. Nel resto d’Italia i Domini collettivi sono presenti e autogestiscono quasi il 60% del territorio nazionale garantendo rispetto per l’ambiente e della dignità delle persone che ci vivono.
Il corso, infatti, attraverso anche la voce dei diretti protagonisti vorrà favorire la conoscenza e lo studio dei Domini collettivi alpini e italiani e dei Territori di Vita: gli studenti e le studentesse faranno delle vere e proprie immersioni in queste realtà per cercare di comprenderne tutti gli aspetti peculiari e le relazioni interne ed esterne.
La docente titolare, l’antropologa alpina Marta Villa, che da decenni si occupa di studiare queste realtà sul campo e che ha pubblicato già diversi interventi scientifici ricorda: «I Domini collettivi e i Territori di Vita sono dei laboratori. L’uso dell’antropologia applicata, che restituisce alle comunità, e pubblica, che si spende sia divulgando sia cercando di collaborare alla tutela in modo interdisciplinare, possono favorire conoscenza che è il primo passo per il rispetto e la tutela. I Domini Collettivi e i Territori di Vita possono essere un modello di interesse e di studio anche da parte delle scienze socio-antropologiche, fino ad ora lo hanno fatto quelle giuridiche ed economiche, perché possiedono in sé due caratteristiche importanti: la solidarietà cosciente che muove le comunità a prendersi cura del proprio territorio e la capacità di esercitare un self-government delle risorse sempre penando alle generazioni future. Diciamo che hanno un potere immaginativo non dei classici 5 anni elettorali, ma quello delle centinaia di anni delle generazioni».
La collocazione presso l’Ateneo trentino di un corso che tratti queste tematiche non è casuale: da trent’anni grazie alla tenacia del prof. Pietro Nervi, scomparso nel 2023, è attivo il Centro Studi sui Demani civici e le Proprietà Collettive, riconosciuto a livello internazionale per il suo patrimonio di conoscenze e per la sua rete di collegamenti intensa.
Il 28 febbraio alle ore 18, invece, presso l’Aula Kessler del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università di Trento, si terrà un incontro dedicato alle strategie locali per migliorare la sostenibilità dei sistemi alimentari.
La povertà alimentare in Italia è una realtà ben presente e diffusa, e non risparmia neppure il Trentino Alto Adige. A partire dal libro “La spesa nel carrello degli altri”, scritto da Andrea Segrè e Ilaria Pertot (Baldini+Castoldi, 2024), gli ospiti racconteranno storie e comportamenti di impoverimento alimentare che i dati ufficiali non rappresentano nella loro complessità. Perché, tra sfide economiche e scelte alimentari, il cibo si sta trasformando in un lusso per molti e in uno spreco per altri.
Non mancherà la voce di istituzioni, associazioni e aziende per scoprire le buone pratiche adottate dal territorio trentino per costruire un futuro più equo, inclusivo e dignitoso per tutti.
L’incontro rientra tra gli appuntamenti di “Aspettando Bio-logicA”, manifestazione promossa dal Comune di Trento, Azienda per il Turismo Trento e Monte Bondone, in collaborazione con una rete diversificata di attori che animano il tavolo “Nutrire Trento” per fare diretta esperienza di cosa significa “Nutrire la città, coltivare la comunità”.
L’incontro vedrà la partecipazione straordinaria di Slow Food che proporrà un piatto buono e giusto.
Ingresso libero
Per maggiori informazioni cliccate qui
Frazione Gionghi – Lavarone (Tn)
Martedì 25 Febbraio 2025 alle ore 19:30 presso la Casa degli Alpini in Via Scola, dopo aver approfondito nello scorso incontro con Luigi Montibeller, Cuoco dell’Alleanza Slow Food, le tecniche di cottura di alcuni cereali, passiamo a Paolo Betti che terrà un piccolo corso di cucina sui legumi.
L’Alleanza Slow Food è un patto fra cuochi e piccoli produttori per promuovere i cibi buoni, giusti e puliti del territorio e per salvare la biodiversità.
Informazioni e prenotazione: slowfoodaltipianicimbri@gmail.com
Contributo di 10€, 8€ per i soci Slow Food
Piemonte
Vercelli
Il 22 febbraio dalle 15 alle 16.30 si terrà presso Rivendita22, in Corso Giovanni Randaccio 17, la presentazione della Slow Food Coffee Coalition e del progetto The Farmers, con degustazione guidata di 5 caffè provenienti da Honduras, El Salvador e Messico, accompagnati dai dolci di Rivendita 22.
Per maggiori informazioni visitate la pagina facebook di Slow Food Vercelli
Fontaneto d’Agogna (No)
Due serate per scoprire i segreti di caffè, salumi e formaggi. Tornano i corsi di educazione alimentare organizzati dalla Condotta Slow Food Colline Novaresi in Piazza Unità d’Italia.
Giovedì 27 febbraio sarà protagonista il caffè: insieme ai relatori Simone Esposito, Giuseppe Gnemmi e Luca Baù di Caffè Comero torrefazione di Romagnano Sesia (NO), preparatevi a immergervi nell’affascinante mondo del caffè e della torrefazione artigianale.
Giovedì 13 marzo un viaggio tra salumi e formaggi, guidati da Umberto Savoini di Cureggio (NO), appassionato selezionatore di prodotti tipici, viaggiamo tra le eccellenze del territorio e non solo, alla scoperta di sapori autentici e unici.
In abbinamento calici di vino in collaborazione con InCastello enoteca e natura di Cureggio.
Costo della singola serata dedicata al caffè: 30€
Costo della singola serata dedicata ai salumi e formaggi: 40€
Costo dell’intero corso: 65€ (per i soci Slow Food e possessori Unpli Card)
In caso di iscrizione a entrambe le serate è previsto il rilascio di un attestato di partecipazione.
Per info e iscrizioni rivolgersi a Massimo Carlotto (responsabile del corso) – Tel. 339 4449763
Email slowfood.collinenovaresi@gmail.com
Il corso è organizzato da Slow Food delle Colline Novaresi, in collaborazione con la Pro Loco Fontaneto d’Agogna e con la Confraternita Amici del Vino, con il patrocinio di ATL Terre dell’Alto Piemonte e di Unpli Novara, e vuole promuovere un’educazione alimentare e un bere sano, consapevole e responsabile.
Lombardia
Mercati della Terra
In questo fine settimana non possono mancare gli appuntamenti lombardi al Mercato della Terra. Come ogni sabato, i produttori locali vi aspettano ai Mercati della Terra di Milano – Fabbrica del Vapore dalle 9 alle 13.30 e a Cinisello Balsamo dalle 8.30 alle 13.
Rescaldina (Mi)
VINO? Si, Grazie! Ma Buono, Pulito e Giusto – PerCORSO di degustazione dalla radice della vite al bicchiere
Da giovedì 20 febbraio 2025 dalle 20:30 alle 23:30, presso La Casa del Partigiano – Via Giacomo Matteotti, 56, Slow Food Legnano vi invita a scoprire il mondo vinicolo attraverso delle serate di formazione.
Slow Food intende informare l’appassionato, che sceglie il vino sulla base del solo esame degustativo, su come si è giunti al prodotto finale valorizzando chi pratica un’agricoltura pulita, rispettosa dell’ambiente dove non trovano spazio diserbanti e prodotti chimici di sintesi. Dove i vini riconducano ad una aderenza espressiva del territorio figli di una vinificazione naturale grazie soprattutto alla qualità della materia prima e al lavoro di una vignaiola o un vignaiolo custodi del territorio e artefici di un sistema che unisce biodiversità e giustizia sociale.
Pertanto l’approccio al vino, durante gli incontri, non si fermerà alla mera degustazione ma sarà esaminato tutto il percorso della filiera produttiva per arrivare a quello che troveremo nel bicchiere.
Il corso è strutturato in cinque lezioni con i seguenti argomenti:
– 20 febbraio – Vini Bianchi
– 27 febbraio – Vini Rossi
– 06 marzo – Vini spumanti
– 13 marzo – Vini Biodinamici e naturali
– 20 marzo – Il Vino del futuro (Piwi e nuove tecnologie per adeguarsi al cambiamento climatico)
Saranno proposti in degustazione 4 vini per ogni incontro e presentati dal Sommelier e Docente Master of Food Stefano Lattarini.
E’ possibile la partecipazione ad uno o più incontri per chi voglia approfondire un tema specifico trattato nella serata.
I costi di iscrizione sono i seguenti:
Intero Corso Soci 100€ – non Soci 125€
Singola serata Soci 25€ – non Soci 30€
Per maggiori informazioni e per acquistare i biglietti cliccate qui
Pegognaga (Mn)
La Condotta Slow Food Basso Mantovana vi attende venerdì 21 febbraio alle ore 20 presso l’agriturismo San Lorenzo per un appuntamento dedicato alle etichette di Slow Wine 2025.
CentoCene per Slow Wine è un’iniziativa nazionale che intende coinvolgere ristoranti, osterie, enoteche sparse per lo Stivale, in una serata dedicata ai produttori e ai loro vini che in Guida sono stati segnalati.
Durante la cena, saranno servite 5 etichette selezionate dalla redazione di Slow Wine che proporrà in rassegna le migliori realtà enologiche italiane.
Inoltre, si svolgerà un gioco a premi sulla conoscenza del vino a cui i commensali saranno invitati a cimentarsi.
In omaggio a tutti i partecipanti la Guida Slow Wine 2025.
Menu con abbinamento vini
- Polenta fritta e misto pecora locale, cavolo cappuccio marinato e salsa allo yogurt
Veneto, Cà dei Zago,
Vigneto Mariarosa 2023 - Zuppa di legumi e ortaggi di stagione
Campania, Tenuta del Meriggio,
Fiano di Avellino 2022 - Risotto alla fontina di alpeggio
Piemonte, Oltretorrente,
Colli Tortonesi Timorasso Derthona 2022 - Guanciale di maiale brasato con polenta fresca di Storo
Lombardia, Coop. Triasso e Sassella,
Valtellina Superiore Sassella I Ciaz 2021
Toscana, Corte dei Venti,
Brunello di Montalcino 2019 - Torta sbriciolata con mele e marmellata di arance
- Caffè
Prenotazione obbligatoria: Henrique 3487558430
Costo della cena:
Soci Slow Food 40 €
Aspiranti soci 45 €
Groppello – Cassano d’Adda (Mi)
CentoCene si conferma come uno degli strumenti più originali ed efficaci per diffondere la cultura del vino slow in Italia. L’evento aderisce a “Slow Wine Coalition, insieme per il vino buono pulito e giusto”, una rete internazionale, inclusiva e collaborativa che unisce i protagonisti del mondo del vino.
Siete invitati il 28 febbraio alle ore 20 presso l’ “Osteria Barabitt”: durante la cena sarete guidati dai alcuni esperti e degusterete 5 vini, la serata si chiuderà con un gioco a premi sulla conoscenza del vino.
L’Osteria Barabitt, a due passi dalla Martesana è sulla Guida delle Osterie e fa parte dell’Alleanza Slow Food dei cuochi.
Ogni coppia partecipante riceverà in omaggio la Guida Slow Wine 2025 del valore di € 28.
Il costo della serata, comprensivo di una copia della guida Slow Wine per ogni coppia è di:
- Socio Slow Food 38€
- Non ancora socio 45€
- A.A.A. 28€, esclusa la Guida, un prezzo speciale per chi si presterà a fare da Accompagnatore Autista Astemio.
I posti sono limitati, affrettatevi! Per prenotare è necessario compilare il seguente modulo
Toscana
Massa Marittima (Gr)
Continua il book tour della presidente di Slow Food Italia Barbara Nappini. Venerdì 21 febbraio alle ore 17.30, presso la Sala dell’Abbondanza di Massa Marittima, presenterà il suo nuovo libro La natura bella delle cose.
Gli eventi della nostra vita narrano chi siamo e ancora di più chi vogliamo diventare. Quando prendiamo decisioni dirompenti spesso si aprono spazi inaspettati, prima solo lontanamente immaginati. È questo che tra le righe emerge dal libro firmato da Barbara Nappini, un saggio accorato che ci invita all’azione raccontandoci non soltanto quello che nel mondo non funziona ma anche, e soprattutto, gli uomini e le donne che possono rendere la nostra Terra migliore, nella sua bellezza più autentica.
L’autrice dialogherà con Francesca Ciardiello, giornalista di TV9. Ad aprire l’incontro i saluti della sindaca di Massa Marittima, Irene Marconi.
Scoprite i prossimi eventi di presentazione più vicini a voi
Emilia Romagna
Badolo (Bo)
La Condotta Slow Food Valli Reno Lavino Samoggia vi invita ad una serata che anticipa la Slow Wine Fair con una cena all’insegna di cibo e vino buono, pulito e giusto.
Appuntamento per venerdì 21 febbraio alle ore 20.30 presso l’Antica Hosteria di Badolo.
Per Info e Prenotazioni: 051 847506 oppure visitare il sito
Costo della serata:
- soci Slow Food: 40 € (degustazione vini inclusi)
- amici non soci: 45 € (degustazione vini inclusi)
Bologna
Dal 23 al 25 febbraio 2025 a BolognaFiere torna Slow Wine Fair, l’evento internazionale dedicato al vino buono, pulito e giusto. Organizzata da BolognaFiere, con la direzione artistica di Slow Food, Slow Wine Fair è nata dal connubio fra la trentennale esperienza di BolognaFiere nel mondo del biologico con SANA e lo storico impegno di Slow Food sui temi della biodiversità, della sostenibilità ambientale e dell’equità sociale. Nell’edizione 2025, i padiglioni di BolognaFiere, accanto a Slow Wine Fair, ospitano la 36esima edizione di SANA nella sua nuova veste di SANA Food.
Il 23 febbraio Slow Wine Fair dà appuntamento con il suo mercato e i suoi eventi a tutti gli appassionati e ai professionisti del vino, che possono fruire del banco d’assaggio e degustare le migliaia di etichette esposte e dialogare con i produttori. I winelover possono inoltre seguire i convegni e incontri, e partecipare alle Masterclass in programma, dove, guidati da produttori ed esperti, si possono approfondire le peculiarità dei vini proposti.
Le giornate del 24 e del 25 febbraio, invece, sono interamente dedicate ai professionisti del settore – buyer, ristoratori, enotecari, importatori, distributori, cuochi, sommelier – che possono trovare nei padiglioni di BolognaFiere le migliori cantine italiane e internazionali valutate, da Slow Food e da una commissione di esperti, accomunate dall’impiego di metodi produttivi virtuosi in vigna e in cantina.
Per scoprire il programma e acquistare il vostro biglietto cliccate qui!
Coriano (Rn)
Quando si parla di Rimini si pensa soprattutto al mare e al divertimento, spesso ci dimentichiamo che a pochi chilometri dal centro c’è un susseguirsi di colline e vallate davvero piacevoli e tutte da scoprire.
Sabato 8 marzo le Condotte Slow Food Rimini e San Marino e Slow Food Romagna Valle del Lamone, vi invitano per una giornata alla scoperta della Valle del Marano (Coriano) e dei Colli di Rimini (Covignano).
Il punto di partenza sarà a Coriano presso la cantina Valle delle Lepri, inserita da tempo nella guida Slow Wine. Il nome dell’azienda deriva da un progetto di salvaguardia e tutela della lepre. Dal 1992 sono un’azienda agricola biologica: da allora, la difesa delle fitopatie in vigna è ottenuta solo tramite zolfo e rame senza l’uso di pesticidi o prodotti di sintesi e le operazioni di potatura e vendemmia vengono effettuate rigorosamente a mano. Anche l’orientamento in cantina di Luca, enologo dell’azienda, sposa completamente una filosofia artigiana attraverso l’impiego di fermentazioni spontanee e bassissime concentrazioni di solfiti con la produzione di vini sempre più genuini e dalla forte personalità.
Il pranzo si terrà presso l’osteria Da Savino, segnalata nella guida Slow Food delle Osterie d’Italia, dove si respira un’atmosfera semplice e genuina, come la cucina che rispecchia le tradizioni di questa parte di Romagna. L’oste Marco Olivieri, che porta avanti da tempo il locale che aprì il nonno negli anni Cinquanta, pone grande attenzione nella scelta delle materie prime e dei produttori locali.
Per chiudere la giornata, visiterete l’Azienda Agricola Fratelli Frontali che da tre generazioni producono olio extravergine di oliva e di altri prodotti dell’orto che vengono trasformati in confetture, sottoli, passata di pomodoro e succhi di frutta, con genuinità e passione.
Programma della giornata
ore 10.15 – ritrovo dei partecipanti presso la Cantina Valle delle Lepri a Coriano, via Ca’ Righetti 17: visita ai vigneti, alla cantina e a seguire degustazione di tre diverse tipologie di vini;
ore 12.30 – trasferimento per pranzo presso osteria Da Savino a Coriano, via Cavallino 32 con il seguente menù abbinato ai vini della Cantina Valli delle Lepri:
Menù:
- Antipasto: Salumi e formaggi del territorio con giardiniera e confetture
- Primi: Strozzapreti salsiccia e ceci e Ravioli di zucca e fegatini di pollo
- Secondi: Coniglio in porchetta, Galletto alla cacciatora al tegame e Trippa in umido
- Contorni caldi misti
- Biscottini e crostata
- Caffè e digestivo
ore 15 – visita dell’Azienda Agricola Fratelli Frontali con degustazione dei loro prodotti.
Le PRENOTAZIONI per i SOLI 20 POSTI DISPONIBILI sono da effettuare ENTRO E NON OLTRE MARTEDI’ 4 MARZO 2025, entro tale data sarà anche possibile disdire senza penali.
Per partecipare è necessario compilare il seguente modulo
ATTENZIONE: il modulo va compilato per ogni partecipante, ad esempio per 2 persone compilare 2 moduli distinti.
Prezzo soci Slow Food: 60€
Prezzo intero: 65€
Durante la giornata sarà possibile associarsi a Slow Food oppure rinnovare la propria tessera.
Per informazioni contattare 3403900398 (Raffaella)
Marche
Senigallia (An)
Slow Food Senigallia e Slow Food Ancona e Conero vi invitano a “CioccoBirra“, un laboratorio del gusto per esplorare il mondo del cioccolato e l’abbinamento cioccolato-birra.
Appuntamento sabato 22 Febbraio alle 16:00 presso l’azienda “Chocolate for Family”, in Via Dell’Artigianato, 24 Senigallia.
Michela Mandolini e Alberto Simionato, nel loro laboratorio di produzione bean-to-bar racconteranno della loro realtà e del loro progetto, di come avviene la produzione del cioccolato a partire dalle fave di cacao, e di come i vari terroir possano influenzare i differenti cacao, similmente al mondo del vino. In pieno stile Slow Food, vedremo come scegliere consapevolmente un cioccolato di qualità, buono-pulito e giusto.
- Degustazione comparativa di cioccolato artigianale e cioccolato industriale
- Degustazione guidata di 3 abbinamenti cioccolato (differenti cacao) – birra.
Sarà presente Carlo Cleri, docente Master of Food e collaboratore della guida Birre d’Italia, e Samuele Giunta del birrificio 61cento, che accompagneranno i presenti in questo percorso.
L’evento durerà circa 2h, il costo è di 15€ soci Slow Food + n.1 accompagnatore / 18€ non soci.
Per prenotare 3393536795 (Edoardo) o mail infoslowfoodanconaeconero@gmail.com
Cagli (Pu)
La Condotta Slow Food del Catria e Nerone vi dà appuntamento il 28 febbraio alle ore 20.30, presso il ristorante La Gioconda, per una degustazione di quattro vini guidata da Stefano Dezi. Ad accompagnare le etichette, quattro piatti in abbinamento e un dolce.
Prezzo soci Slow Food: 45€
Prezzo intero: 50€
Prenotazione obbligatoria!
Per info e prenotazioni: 0721 781549
Lazio
I corsi Slow Food a Eataly Roma
Associandovi a Slow Food presso il punto accoglienza di Eataly, o se siete già soci, mostrando la tessera, riceverete uno sconto del 10% sul costo di tutti i corsi!
Una birra in monastero
I monasteri sono luoghi di culto ma, alcuni, si contraddistinguono anche per la produzione di birra attraverso tecniche e alchimie antichissime. Si tratta di birre monastiche che raccontano storie diverse e ogni sorso rivela un mondo di spiritualità e dedizione.
Il 25 febbraio, dalle 19 alle 21.30, potrete scoprire, insieme al formatore Slow Food Roberto Muzi, come competenze e tradizioni millenarie di monaci e monache siano state protagoniste fondamentali di eventi e snodi cruciali nella storia della nostra bevanda preferita.
Un viaggio, tra racconti e aneddoti, descritto attraverso l’assaggio di cinque specialità brassicole.
Costo: 35€
Qui per maggiori informazioni e per acquistare il corso
I Mercati della Terra di Frascati e Terre Tuscolane
I Mercati della Terra di Slow Food Frascati e Terre Tuscolane offrono prodotti tradizionali tipici del nostro territorio, buoni, sani e gustosi, in delle location suggestive dei Castelli Romani. Vi aspettiamo ogni settimana dalle 7.30 alle 14.00
Frascati ogni sabato in Piazza della Porticella
Monteporzio ogni domenica in Piazzale Don Milani
Il Mercato della Terra “Tuscia in Bio” a Viterbo
Il Mercato coperto della Terra “Tuscia in Bio”, presso la Pensilina-Ufficio turistico (di fronte al parcheggio del Sacrario, in piazza Martiri d’Ungheria), ogni mercoledì pomeriggio (dalle 16 alle 19.30) e sabato mattina dalle ore 8.30 alle 13.
La formula è quella ormai consolidata da tempo: degustazione e vendita di prodotti di agricoltura biologica e naturale del territorio tra cui ortofrutta di stagione, pane, dolci, salumi, olio, vino, formaggi, miele, confetture, vini. Non mancheranno, come di consueto, i laboratori del gusto e gli incontri di approfondimento. Tuscia in Bio è una iniziaitiva promossa da Cooperazione Contadina, Mercato della Terra di Viterbo e Tuscia, Slow Food Viterbo e Tuscia, Aucs e Arci Viterbo con il patrocinio del Comune di Viterbo.
Info: info@tusciainbio.it / tel. 327.9507700 – 393.6616934
Sicilia
Milazzo (Me)
Il 23 febbraio dalle 9 alle 13 torna l’appuntamento con il Mercato della Terra Slow Food di Milazzo presso la Marina Garibaldi. Venite a conoscere i produttori locali e ad acquistare frutta, verdura e tanto altro.
Lentini (Sr)
Fino al 28 febbraio 2025, Lentini ospiterà un mese di celebrazioni dedicato all’arancia rossa di Sicilia IGP, eccellenza agroalimentare e simbolo del territorio siciliano: “Le Città dell’Arancia Rossa”. L’iniziativa, organizzata dalla Condotta Slow Food Lentini, offrirà un ricco calendario di eventi volti a valorizzare l’arancia rossa di Sicilia IGP e il suo legame con la tradizione, il territorio e la sostenibilità, una vera e propria Kermesse.
Con il patrocinio del Comune di Lentini e del Consorzio dell’Arancia Rossa di Sicilia IGP, l’evento mira a promuovere il prodotto simbolo della Sicilia orientale attraverso degustazioni, laboratori, talk tematici e attività culturali.
Questa nuova edizione riprende l’eredità di un progetto storico della Condotta Slow Food Lentini, che con “Le Città dell’Arancia” dal 2001 al 2006, aveva già dimostrato l’importanza di promuovere il legame tra il territorio e i suoi prodotti tipici.
Campania
Castellammare di Stabia (Na)
Venerdì 21 Febbraio alle ore 21 la Condotta Slow Food Costiera Sorrentina e Capri continua anche nel 2025 a valorizzare il tartufo campano in abbinamento ai prodotti rigorosamente del territorio.
Il cuoco Andrea Di Martino della Taverna Mafalda a Castellammare di Stabia, in occasione di questa cena, ha ideato un menù per celebrare il tartufo campano in ogni piatto, con l’intenzione di valorizzare anche i prodotti locali del nostro territorio come la ricotta Gesinella di Pimonte, le patate di Agerola, la carne dei monti lattari e il Biscotto di Castellammare in abbinamento al Tartufo Campano.
Tutta la Regione Campania è vocata alla produzione del tartufo, ci sono ben 9 specie presenti. Queste cene hanno lo scopo di far conoscere ed apprezzare prodotti che non ci aspetteremmo di trovare nel territorio, prodotti di una qualità sorprendente.
I vini abbinati al menù sono anche essi espressione regionale: tra le etichette un Caprettone Volo 31 Tenute La Mura e un Lacrimanero 2023 Cantine Olivella.
L’obiettivo è quello di creare fra i cuochi aderenti alla filosofia Slow Food un folto gruppo di Ambasciatori del tartufo che sappiano riconoscere, apprezzare ed utilizzare in ogni periodo dell’anno nei menù dei propri ristoranti il tartufo campano.
In questa occasione verranno distribuite ai partecipanti alcune importanti pubblicazioni sul Tartufo realizzate dalla Regione Campania – Assessorato all’Agricoltura .
Il consiglio è – come sempre – di prenotare per tempo in quanto i posti disponibili sono limitati
Per prenotare chiamate i numeri 08119093381 oppure 3483730125
Costo della cena:
- 30€ soci Slow Food
- 35 € non soci
Napoli
Mercoledì 26 febbraio la Condotta Slow Food Napoli organizza la Lasagnata Carnevalesca! Presso l’Osteria La Chitarra, alle ore 20, potrete assaggiare la famosa lasagna di Peppe Maiorano.
Quota di partecipazione:
- 30€ soci Slow Food
- 35 € non soci
Per riservare il proprio posto è possibile contattare Emilia al 3316028762
Poiché i posti sono limitati sarà data precedenza ai soci della Condotta Slow Food Napoli.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link