Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#adessonews
#finsubito
#finsubito video
Agevolazioni
Asta
Bandi
Costi
Eventi
Informazione
manifestazione
Sport
Vendita immobile

Conto e carta difficile da pignorare

anche per aziende e pos

Calendario ambrosiano 2025: data inizio e quando finisce


Il Carnevale non è uguale in tutta Italia: a Milano e in Lombardia, ad esempio, segue il rito ambrosiano e non quello romano, posticipando così festeggiamenti e sfilate di qualche giorno. Ma perché è diverso? E qual è il calendario del Carnevale Ambrosiano? Andiamo a scoprire programma e differenze.

Il Carnevale è sinonimo di festa, colori e maschere, ma a Milano e in diverse località della Lombardia i festeggiamenti hanno qualche differenza rispetto al resto d’Italia. Questo perché seguono il rito ambrosiano (per la figura di Sant’Ambrogio, patrono della città meneghina) e non quello romano.

Il Carnevale Ambrosiano, segue un calendario diverso rispetto a quello tradizionale, con le celebrazioni che continuano anche quando nel resto d’Italia tutto è già terminato. Ecco perché.

Carnevale Ambrosiano: perché ha date diverse rispetto al Carnevale tradizionale?

Rispetto al tradizionale calendario di Carnevale, quello ambrosiano presenta qualche differenza: la Quaresima non inizia il Mercoledì delle Ceneri, ma viene posticipata alla prima domenica successiva. Questo spostamento è alla base del diverso ordine degli eventi del Carnevale Ambrosiano, che si prolungano fino al sabato successivo al Martedì Grasso, il Sabato Grasso, che nel 2025 cadrà l’8 marzo.

La tradizione, secondo la leggenda, risale a Sant’Ambrogio, oggi patrono di Milano. Si racconta che, trovandosi in viaggio, il vescovo chiese alla popolazione di attendere il suo ritorno prima di dare inizio alla Quaresima, prolungando così il periodo di festa. Ancora oggi, questa usanza viene rispettata non solo a Milano, ma anche in altre città lombarde come Monza, Lecco, Varese e alcune zone delle province di Como e Bergamo.

Che differenze ci sono tra Carnevale Ambrosiano e Carnevale Romano

Dal punto di vista liturgico, il rito ambrosiano presenta alcune differenze anche nella celebrazione della Messa e nei paramenti sacri utilizzati, ma la particolarità più evidente per la popolazione è proprio il diverso calendario del Carnevale.

Come già detto, grazie a questa tradizione, Milano e le altre città che seguono il rito ambrosiano possono godere di giorni extra di festeggiamenti, attirando visitatori e turisti desiderosi di vivere l’atmosfera carnevalesca anche dopo la fine ufficiale del Carnevale nel resto della Penisola.

Il calendario degli eventi del Carnevale Ambrosiano 2025 a Milano e in Lombardia

Nella città meneghina ci saranno sfilate in maschera e spettacoli in tutto il centro, da Corso Venezia al Castello Sforzesco, con esibizioni di artisti di strada e animazione per tutte le età, ma anche eventi outdoor dedicati ai più piccoli nei principali parchi milanesi.

E poi non mancherà il corteo mascherato di Sabato Grasso, momento clou del Carnevale a Milano, con carri allegorici e maschere tradizionali che attraverseranno il centro storico. Mentre il Luna Park Meneghino presso Parco Sempione, resterà aperto fino al 16 marzo 2025, per il divertimento di tutta la famiglia.

Altri eventi nelle città lombarde per Carnevale

Oltre a Milano, il Carnevale Ambrosiano viene festeggiato in diverse città della Lombardia. A Lecco, la protagonista della festa è la coppia regale Re Resegone e Regina Grigna, accompagnata dal Gran Ciambellano in carrozza.

A Varese, invece, il Carnevale in Tour porterà le celebrazioni in diverse località della provincia, con eventi itineranti. Stesso discorso per il Carnevale di Cantù, che si svolgerà per quattro domeniche tra febbraio e marzo, con spettacoli e parate spettacolari.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

Insomma, i festeggiamenti non mancano praticamente in tutta la Lombardia! E con il rito ambrosiano che prosegue anche oltre il termine del Carnevale tradizionale si potrebbero programmare dei giorni di festa in più (vacanze scolastiche permettendo, per chi ha figli). Magari incastrando qualche gita tra le location “carnevalesche” più suggestive d’Italia, come il celebre Carnevale di Ivrea o le sfilate dei carri allegorici di Viareggio, ma anche quelli di Fano, Cento o Putignano.

Articolo Modificato Il:20 Febbraio 2025



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione