L’intervento intende rafforzare la capacità delle imprese di operare sui mercati internazionali
Beneficiari
Sono ammessi alle agevolazioni di cui al disciplinare i soggetti che, alla data di presentazione della domanda:
- siano Micro o Piccole o Medie imprese come definite dall’Allegato 1 del regolamento UE n. 651/2014;
- abbiano sede legale e/o unità locale nella circoscrizione territoriale della Camera di Commercio di Firenze.
Iniziative ammissibili
Con il disciplinare si intendono finanziare, tramite l’utilizzo di contributi a fondo perduto, i seguenti ambiti di attività a sostegno del commercio internazionale:
- percorsi di rafforzamento della presenza all’estero e sviluppo di canali e strumenti di promozione all’estero.
Sono ammesse a contributo le seguenti spese, al netto dell’IVA, fatturate e pagate a partire dal 1° gennaio 2025 e comunque prima della presentazione della domanda di contributo per le seguenti linee di intervento:
LINEA 1
- spese per la partecipazione a mostre/fiere anche digitali, compresa quota di iscrizione ed allestimento, inserite nel Calendario 2025 delle Manifestazioni Fieristiche Internazionali svolte in Italia pubblicato dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome di cui al seguente link: Calendario fiere internazionali in Italia 2025
- spese per la partecipazione a mostre/fiere anche digitali svolte all’estero in Paesi UE (compresi Svizzera, Principato di Monaco, Liechtenstein, Andorra, San Marino): realizzazione di spazi espositivi (virtuali o, laddove possibili, fisici, compreso il noleggio e l’eventuale allestimento, nonché l’interpretariato e il servizio di hostess), comprendendo anche la quota di partecipazione/iscrizione e le spese per l’eventuale trasporto dei prodotti (compresa l’assicurazione).
LINEA 2
- spese per la partecipazione a mostre/fiere anche digitali svolte all’estero in Paesi extra UE: realizzazione di spazi espositivi (virtuali o, laddove possibili, fisici, compreso il noleggio e l’eventuale allestimento, nonché l’interpretariato e il servizio di hostess), comprendendo anche la quota di partecipazione/iscrizione e le spese per l’eventuale trasporto dei prodotti (compresa l’assicurazione).
In caso di pagamenti anticipati (es. acconti) per manifestazioni di cui alle linee 1 e 2, svolte a partire dal 1° gennaio 2025, sono considerate ammissibili le spese sostenute anche in data antecedente al 1° gennaio 2025.
LINEA 3
- spese per l’ottenimento o il rinnovo delle certificazioni di prodotto necessarie per l’esportazione in paesi stranieri o a sfruttare determinati canali commerciali esteri (es. GDO);
- spese per la protezione del marchio/brevetto dell’impresa all’estero;
- spese per lo sviluppo delle competenze interne attraverso l’utilizzo di un digital export manager;
- spese per la partecipazione ad incontri d’affari (modalità ibrida o in presenza) tra buyer internazionali e operatori nazionali;
- test di mercato con esposizione di prodotti in showroom ed altre location idonee a seconda della tipologia di prodotto;
- assistenza legale/organizzativa/contrattuale/tecnico specialistica per la finalizzazione di contratti d’affari, partecipazione a gare europee ed internazionali, consulenza su fiscalità internazionale, consulenza doganale;
- spese per la realizzazione di attività ex-ante ed ex-post rispetto a quelle di promozione commerciale quali: analisi e ricerche di mercato per la predisposizione di studi di fattibilità inerenti a specifici mercati di sbocco, ricerca clienti/partner per stipulare contratti commerciali o accordi di collaborazione;
- spese per campagne di marketing digitale in lingua straniera rivolte esclusivamente a paesi esteri, (sono ammissibili le sole spese vive per la realizzazione delle campagne fatturate dalle piattaforme).
Contributi
Le risorse complessivamente stanziate dalla Camera di Commercio a disposizione dei soggetti beneficiari ammontano ad € 346.038,00.
Le agevolazioni saranno accordate sotto forma di contributi a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili fino ad un massimo di € 2500 con un minimo di spesa di € 500,00 (IVA esclusa).
Procedure e termini
A pena di esclusione, le richieste di contributo devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale, attraverso la piattaforma (gratuita) RESTART accedendo al link: https://restart.infocamere.it a partire dalle ore 12:00 del 26.03.2025 e fino alle ore 16 del 31.12.2025, salvo chiusura anticipata del disciplinare per esaurimento dei fondi disponibili.
La Camera di Commercio di Firenze effettuerà un esame preliminare delle istanze pervenute, seguendo l’ordine cronologico determinato dalla data di spedizione della pratica telematica attestata dalla data e dall’orario assegnati dal sistema informatico, per valutare che i soggetti richiedenti siano in possesso dei requisiti di cui all’articolo 4 del disciplinare.
Info: agevolato@firenze.cna.it
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link