Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#adessonews
#finsubito
#finsubito video
Agevolazioni
Asta
Bandi
Costi
Eventi
Informazione
manifestazione
Sport
Vendita immobile

Gestione Bed & Breakfasts

Finanziamenti Bed & Breakfasts

“Rome Wine Expo”: Tuscia protagonista nell’evento che celebra la cultura del vino


ROMA – Due protagonisti (certi) della Tuscia alla quarta edizione Rome Wine Expo, l’evento con banchi d’assaggio e masterclass dei produttori di vino dell’Italia e del mondo, in programma dall’8 al 10 marzo al Grand Hotel Palatino di Roma,con riflettori puntati sulla produzione vitivinicola del Lazio, con una sala interamente dedicata e tre masterclass di approfondimento.

Ad annunciare sui social il riconoscimento del Lazio Terroir Ambassador sia Paolo Bianchini (Osteria del Vecchio orologio, Viterbo) che Felice Arletti (Ristorante il calice e la stella, Canepina), sicuri di ricevere il riconoscimento Lazio Terrior Ambassador, scelti dagli organizzatori per la volontà di valorizzare un territorio ricco di storia e di tradizioni enologiche, che negli ultimi anni ha saputo distinguersi per la qualità dei suoi vini.

Organizzato dall’agenzia Riserva Grande, l’evento nasce dalla convinzione che la città di Roma meriti un evento esclusivo, rivolto ad un pubblico consapevole e appassionato. Il nome scelto evidenzia le sue finalità universali: cultura, meeting, business, workshop, formazione e promozione. Grande attenzione verrà dedicata agli approfondimenti, da sempre curati in modo attento e professionale negli eventi di Riserva Grande, con un programma di masterclass in questa edizione più che mai ricco.

Gestione Bed & Breakfasts

Finanziamenti Bed & Breakfasts

“Rome Wine Expo è un evento che cresce di anno in anno, diventando un punto di riferimento per gli appassionati di vino e per gli operatori del settore – precisa Marco Cum, titolare di Riserva Grande e ideatore della manifestazione -. Siamo orgogliosi di offrire ai nostri visitatori un’esperienza unica, un viaggio attraverso i sapori e le tradizioni di alcune delle regioni vinicole più prestigiose d’Italia e del mondo. Oltre agli espositori nazionali e internazionali, che i visitatori potranno incontrare nella grande sala a banchi d’assaggio, la nostra selezione di masterclass offre un’ulteriore opportunità di approfondimento unica, volta a far conoscere ancora di più da vicino i produttori, le loro storie affascinanti e i loro prodotti di qualità.”

La sala dedicata al Lazio ospiterà una selezione di aziende vinicole e produttori agroalimentari locali, che avranno l’opportunità di presentare i loro prodotti al pubblico ed agli operatori del settore. Le tre masterclass di approfondimento saranno volte a far scoprire a 360° il mosaico di produzioni d’eccellenza che oggi definiscono l’identità enogastronomica del Lazio: i vitigni autoctoni della regione, dal Cesanese al Bellone, alla Malvasia Puntinata, simboli di un territorio ricco di storia e biodiversità; i disciplinari della produzione vinicola; le eccellenze agroalimentari come il Pane di Genzano Igp e le diverse denominazioni dell’olio extravergine d’oliva. Un’attenzione particolare sarà anche dedicata alle diverse zone e sottozone del territorio, in gran parte caratterizzate da una matrice vulcanica ricca di minerali, ognuna con le sue specificità pedoclimatiche. Non verrà neanche attribuito minore risalto all’abbinamento cibo-vino, quale fondamentale esperienza gustativa che riassume e valorizza il resto dei temi trattati.

Rome Wine Expo si è anche distinta per l’attenzione da sempre manifestata nei confronti anche di tutti gli altri territori italiani ed esteri maggiormente vocati alla produzione di vino e di gastronomia di qualità. L’edizione 2025 vedrà per questo la partecipazione di numerose aziende provenienti da regioni italiane d’eccellenza, in primis dal Veneto e dalle Marche del Piceno, con una selezione di etichette che rappresentano con prodotti di pregio i propri territori. L’evento ospiterà inoltre una rappresentanza di produttori internazionali di spicco, con un focus particolare sulla Georgia, un paese con una tradizione vinicola millenaria che esprime vini ancestrali unici, dotati di grande personalità. La Spagna sud orientale sarà ottimamente rappresentata grazie alla Delegazione del Governo della Catalogna in Italia, che anche per questa edizione rinnova la propria fiducia nella manifestazione con un banco che vedrà la presenza di otto cantine.

I concorsi e i premi di Rome Wine Expo 2025

Bonus agricoltura

Finanziamenti e contributi

Anche quest’anno verranno nuovamente proposti i due concorsi già indetti con successo in precedenti edizioni, oltre ad un nuovo premio di grande valore. Nel pomeriggio di lunedì 10 marzo verranno premiati i vini selezionati in base a categorie prestabilite da un panel di degustatori professionisti e dai partecipanti all’evento.

Il premio di grande qualità, le “Eccellenze di RWE 2024”, verrà riconosciuto alle etichette di maggior pregio prodotte dalle aziende espositrici, selezionate grazie alla valutazione di una giuria tecnica di esperti.

Tutti i vini presenti all’evento verranno votati nel corso delle prime due giornate dell’evento dai partecipanti: dal semplice visitatore wine-lover all’operatore Horeca, al sommelier, che potranno segnalare le proprie preferenze per iscritto. I visitatori che lasceranno il loro indirizzo mail valido all’ingresso alla manifestazione, concorreranno all’estrazione di n. 1 bottiglia per ogni categoria in gara, tra quelle che riceveranno il maggior numero di voti. Verranno entro qualche giorno contattati per mail dall’organizzazione, per ritirare il premio presso il Grand Hotel Palatino, nella data e orario che verrà comunicato.

In entrambi i concorsi verranno premiate le prime 5 etichette relative alle categorie: Miglior vino spumante (inclusi i vini frizzanti) – Miglior vino bianco – Miglior vino rosato – Miglior vino rosso – Miglior vino speciale e distillati (dolce, aromatizzato, fortificato, distillati, ecc.). I primi tre vini di tutte le categorie riceveranno una menzione oro (Eccellenza oro; Top wine challenge oro).

Il premio Lazio Terroir Ambassador

Lunedì 10 marzo, inoltre, quale novità assoluta di questa edizione e in considerazione del focus particolare riservato alla regione che ospita la manifestazione, verranno premiati in tarda mattinata i “LAZIO TERROIR AMBASSADORS di RWE 2025”.

Sono stati selezionati dall’organizzazione alcuni esercizi commerciali della regione (ristoranti, trattorie, osterie, pizzerie, enoteche) che maggiormente supportano e valorizzano la produzione vinicola e gastronomica laziale, in base a criteri di qualità e quantità dei prodotti proposti. Per la selezione sono stati considerati anche criteri generalmente riconosciuti dalle più importanti guide di settore.

IL PROGRAMMA

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

Sabato 8 marzo

-ore 12:00 Masterclass. L’eleganza dei vini bianchi vulcanici della Roma Doc. A cura dell’enologo Lorenzo Costantini e di Marco Cum
-ore 14:00 Apertura banchi di assaggio
-ore 14:30 Masterclass. Alla Scoperta del Riesling Renano. A cura di Marco Cum
-ore 16.30 Masterclass. I grandi bianchi delle terre dei Piceni. Pecorino e Passerina. A cura di Michelangelo Fani.
-ore 18.30 Masterclass. Il versante sud del grande vulcano laziale. Degustazione di abbinamento cibo-vino dei prodotti della rete d’impresa dei Castelli Romani V.I.P. (Vino, Innovazione e Pane). A cura di Giuseppe Garozzo Zannini Quirini e di Saula Giusto.
-ore 20:00 Chiusura banchi di assaggio

Domenica 9 marzo

-ore 12:00 Masterclass. Viaggio nel cuore del Veneto vinicolo tra Soave, Breganze e Valpolicella. A cura dell’enologo Filippo Rossi e di Saula Giusto.
-ore 14:00 Apertura banchi di assaggio
-ore 14:30 Masterclass. Filosofia e terroir. Introduzione al mondo dei vini naturali, biologici e biodinamici. A cura dell’enologo Antonino De Gennaro Aquino e di Marco Cum.
-ore 16:30 Masterclass. I vini rossi della Roma Doc, rinascita di un mito, rivoluzione di un territorio. Vini unici, custodi di una storia millenaria. A cura dell’enologo Lorenzo Costantini e di Marco Cum
-ore 20:00 Chiusura banchi di assaggio

Lunedì 10 marzo

-ore 11:00 Apertura banchi di assaggio
-ore 12:00 Premiazione “LAZIO WINE AMBASSADORS”.
-ore 14:00 Premiazione “LE ECCELLENZE DI ROME WINE EXPO”
-ore 17:00 Chiusura banchi di assaggio

Bigiletto d’ingresso per i visitatori 22 euro, clicca qui per acquistarlo online





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Gestione Bed & Breakfasts

Finanziamenti Bed & Breakfasts

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Assistenza e consulenza

per il sovraindebitamento