L’associazione culturale ArchèoTheatron a TourismA 2025 promuove l’Etruria Meridionale. Per Agostino De Angelis e Desirèe Arlotta l’ennesimo successo.
Firenze, sabato 22 febbraio 2025. Nella sala 9 di Palazzo dei Congressi una giornata dedicata alla valorizzazione del patrimonio storico e culturale dell’Etruria con un parterre di relatori, di cui parleremo specificamente nei prossimi articoli, rappresentato da autorevoli protagonisti del settore archeologia e beni culturali. Novità sui progetti in corso programmati della Soprintendenza ai Beni Archeologici, testimonianze delle iniziative di successo da più parti d’Italia, presentazione delle recenti scoperte. Questo e tanto altro ancora nell’evento realizzato da Agostino De Angelis e Desirèe Arlotta.

Visionari che, con passione e dedizione, portano avanti la promozione della Cultura intesa come Lo strumento guida per gli esseri umani. Non un lusso ma un bene primario. La cultura è una chiave di lettura di chi siamo, da dove veniamo e dove stiamo andando. La forma di incontro e convivenza per un futuro sempre più ampio e diversificato. Fonte di ricchezza per un territorio e ognuno dei suoi membri che, seguendo le proprie attitudini e competenze trovano l’opportunità per vivere dignitosamente e creare legami che uniscono gli uni agli altri profondamente.

Con questa missione Agostino De Angelis e Desirèe Arlotta tornano a TourismA anche quest’anno, con il tema “Terzo Millennio, fra cultura e spiritualità aspettando il Giubileo” invitano la Soprintendente Margherita Eichberg e le funzionarie Rossella Zaccagnini e Simona Carosi che hanno presentato con professionalità e garbo, i progetti della linea di finanziamento Pnrr CAPUT MUNDI della Soprintendenza Percorsi culturali per il Giubileo”.
Per il Comune di Santa Marinella, l’archeologo Flavio Enei ha portato la storia millenaria del Castello di Santa Severa, raccontata dal Museo del Mare e della Navigazione Antica e dal Museo Civico, di cui è il direttore scientifico, le cui attività rappresentano un esempio virtuoso di promozione turistica. Una perla del litorale a nord di Roma da non perdere. Dell’area sacra di Pyrgi si è occupata l’etruscologa Laura Maria Michetti docente Sapienza Università di Roma. Per il Comune di Cerveteri, presente l’assessore all’Istruzione Federica Battafarano, portavoce delle iniziative promosse nella città etrusca. Nico Stella, per sottolineare la funzione essenziale della manutenzione per la fruizione delle necropoli. La giovanissima laureanda in storia dell’arte Giulia Indino alla sua prima conferenza, eccelle portandoci nel Borgo di Ceri. Per l’area archeologica di Vetulonia, frazione del comune di Castiglione della Pescaia, la direttrice del Museo Civico Archeologico “Isidoro Falchi”, Simona Rafanelli con le ultime scoperte nel ricco territorio etrusco. Punti di forza e criticità alla base dello sviluppo turistico locale nell’accurata analisi di Sergio Estivi – Fondazione Catalano per il Comune di Fiumicino. L’archeologa Sandra Mazza invita a visitare la Necropoli di San Pietro a Roma attraverso una guida illustrata del suggestivo sito sotterraneo. L’editrice, Edizioni Universo, presente al Salone con un’opera sezione turismo in occasione dell’anno giubilare in corso. Evento di grande significato spirituale e religioso che vedrà Roma fulcro di pellegrinaggi provenienti da tutto il mondo. In questo contesto, esplorare le profondità della Città Eterna acquisisce una nuova rilevanza: scendere sotto la superficie equivale a un ritorno alle origini, ai primi secoli del cristianesimo. Le visite a luoghi sotterranei per il visitatore non sono semplici escursioni ma veri e propri percorsi di meditazione verso una comprensione profonda della sua fede.
La Redazione crede fortemente nel progetto culturale intrapreso dal regista De Angelis e per questo motivo anche quest’anno ha accolto con gratitudine l’invito rivolto dall’associazione ArchèoTheatron a partecipare al workshop sabato 22. E’ stata un’occasione di crescita professionale e umana attraverso divulgazione e confronto tra professionisti del mondo della comunicazione del mondo antico e di aggiornamento delle iniziative legate alla promozione delle sue testimonianze.
TourismA è questo e molto altro, un punto di riferimento per tutte le realtà che credono nei beni culturali come valore identitario e motore di sviluppo economico. L’evento, giunto alla sua XI edizione, è promosso da Archeologia Viva e Giunti Editore. Come anticipato, seguiranno una serie di interviste ai protagonisti dell’affascinante mondo del turismo culturale.

Per il Comune di Muggiò, provincia di Monza e Brianza, presenti il sindaco Michele Messina, unico sindaco in sala 9, insieme al presidente dell’associazione Libertamente Stefano Colombo. Li abbiamo intervistati e meritano un articolo a parte!
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link