Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#adessonews
#finsubito
#finsubito video
Agevolazioni
Asta
Bandi
Costi
Eventi
Informazione
manifestazione
Sport
Vendita immobile

Prestito personale

Delibera veloce

Mare in Toscana, maxi piano spiagge contro l’erosione costiera: ecco cosa prevede


di Salvatore Mannino

Da Massa all’Argentario, due milioni dalla Regione e 800 mila euro dai Comuni per rinforzare gli arenili

Stessa spiaggia, stesso mare? Dipende dal fatto se la sabbia c’è ancora, a un anno di distanza, dopo l’inverno che se ne è mangiata una fetta col fenomeno dell’erosione costiera, particolarmente grave negli ultimi anni a causa delle onde che avanzano per colpa del cambiamento climatico.

Ecco però che arriva in soccorso il piano per le spiagge varato dalla Regione, che prevede 2,8 milioni di interventi, di cui 2 a proprio carico, con i Comuni interessati (17 in tutta la Toscana) chiamati a spendere il resto e a procedere concretamente con il rinforzo degli arenili.




















































Gestione Bed & Breakfasts

Finanziamenti Bed & Breakfasts

«Questi interventi — spiega il governatore Eugenio Giani — confermano l’azione costante della Regione volta a proteggere e valorizzare le nostre coste attraverso interventi mirati. Uno sforzo che darà i suoi frutti in tempi brevissimi, prima dell’inizio della prossima stagione balneare, con evidenti benefici sia sotto il profilo ambientale che turistico». E l’assessore regionale all’ambiente, Monia Monni, incalza: «Sono progetti ritenuti prioritari dalle amministrazioni comunali costiere. Si tratta di opere di manutenzione che contribuiscono all’adattamento delle nostre coste ai cambiamenti climatici in atto e alla tutela del nostro ecosistema. Al tempo stesso, mirano a garantire una corretta fruizione delle spiagge e del litorale già a partire dalla primavera».

Il singolo intervento più costoso è quello che riguarda Marina di Massa, dove arriverà un finanziamento di circa 600 mila euro (con i costi a carico del Comune si arriva a circa 700 mila) per la sistemazione delle spiagge interessate al fenomeno dell’erosione. 

La provincia che avrà più denaro da spendere è invece quella di Grosseto, con 900 mila euro distribuiti nelle località turistiche più note, da Follonica, che avrà la fetta più grossa, circa mezzo milione, alla vicina Scarlino, Castiglione della Pescaia, Monte Argentario e Capalbio. 

Non lontana per spesa è però la costa livornese, alla quale sono destinati progetti per 850 mila euro, 200 mila dei quali andranno all’isola d’Elba, di recente devastata dall’ondata di piena che ha messo in ginocchio Portoferraio, con il rinforzo delle spiagge di Seccheto e Pomonte / Punta Massellone, nel comune di Campo.

Il resto sarà distribuito tra Rosignano, San Vincenzo e Marina di Cecina.

Gli ultimi progetti interessano il litorale pisano, con oltre 300 mila euro di lavori a Marina di Pisa e Marina di Vecchiano dove le forti mareggiate hanno più volte creato allagamenti. «Stavolta — spiega la sindaca di Castiglione della Pescaia, Elena Nappi, nel cui territorio il 2024 era stato particolarmente inclemente, con un bagno in cui l’acqua marina era arrivata a lambire i piloni dello stabilimento — l’inverno è stato più mite. I 100 mila euro che la Regione ci ha destinato andranno dunque a beneficiare, d’accordo con i nostri balneari, la zona di Punta Ala, mentre stiamo completando le barriere artificiali a protezione delle altre spiagge, da Capezzolo fino alle Rocchette».

Anche l’arenile di Follonica, dice l’assessore al demanio Stefano Boscaglia, è protetto dalla posizione all’interno del golfo, dall’Elba antistante e dalla barriere artificiali, ma è tuttavia in programma un intervento triennale per la sistemazione complessiva di 6 chilometri di costa, due dei quali (di spiaggia libera) saranno rinforzati da qui a maggio grazie ai 400 mila euro in arrivo (100 mila ce li mette il Comune. «Finora avevamo preso la sabbia in zona, prelevando nei punti in cui ce n’era in eccesso per rimpolpare quelli dove la spiaggia era ridotta a pochi metri. Adesso, il progetto è più radicale: la sabbia verrà da Marina di Grosseto, sarà trasportata fin qui con una chiatta e poi gettata in mare tra le barriere artificiali e l’arenile. L’assestamento naturale la porterà fino alla riva». Sarà tutto pronto per l’avvio della stagione balneare, a Follonica come nel resto della costa toscana.  

24 febbraio 2025



Source link

Conto e carta difficile da pignorare

Proteggi i tuoi risparmi

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Cessione crediti fiscali

procedure celeri