Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#adessonews
#finsubito
#finsubito video
Agevolazioni
Asta
Bandi
Costi
Eventi
Informazione
manifestazione
Sport
Vendita immobile

Gestione Bed & Breakfasts

Finanziamenti Bed & Breakfasts

Campania, Sicilia, Marche e Toscana stanziano nuove risorse per sostenere l’agricoltura – Ruminantia – Web Magazine del mondo dei Ruminanti


Numerosi bandi emanati in questi giorni da alcune Regioni, con interessanti stanziamenti per il settore agricolo. La finalità comune è quella di potenziare i produttori ed i territori, scongiurando l’abbandono della terra e incentivando la diffusione delle buone pratiche e la diversificazione delle attività

Regione Campania: oltre 50 mln di euro per i nuovi  bandi destinati all’agricoltura

L’annuncio è stato effettuato dall’Assessore Caputo che ha sottolineato come le risorse stanziate siano finalizzate a potenziare la competitività dei produttori e dei territori. Evidenziamo, in particolare, due  interventi. Il primo è l’ SRD13 si prefigge di sostenere gli investimenti materiali ed immateriali delle imprese che operano nell’ambito della trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli. I beneficiari sono le imprese, singole o associate, e le cooperative che operano nell’ambito delle attività di trasformazione, e/o commercializzazione, dei prodotti agricoli. Rispetto al precedente Bando si è puntato su una notevole semplificazione e sburocratizzazione delle procedure e della documentazione da allegare all’istanza, soprattutto per i progetti di taglia medio-piccola, ovvero fino a 500.000,00. Sono stati stanziati 43 milioni di euro, la scadenza per la presentazione delle domande è prevista per il 17 aprile 2025. Il secono bando mette a disposizione  1,5 milioni di euro per le fattorie sociali intervento SRD03 – Investimenti nelle aziende agricole per la diversificazione in attività non agricole. Il bando è destinato ad incentivare gli investimenti per le attività di diversificazione aziendale che favoriscono la crescita economica e lo sviluppo sostenibile nelle zone rurali, e le aree interne della regione, contribuendo anche a migliorare l’equilibrio territoriale, sia in termini economici che sociali. La scadenza è fissata per il 30 marzo 2025.

Regione Sicilia: stanziati 2 mln di euro per la crescita delle aziende agricole

L’intento è quello di sostenere la promozione per il rafforzamento della competitività del settore agricolo siciliano. Il bando è  rivolto ad associazioni di consumatori e consorzi, con l’obiettivo di incentivare le attività di informazione e promozione rivolte ai consumatori e migliorare ulteriormente le prestazioni economiche delle aziende agricole siciliane, promuovendo le produzioni regionali di qualità. I progetti dovranno riguardare campagne di partecipazione a fiere in Paesi Ue, iniziative di informazione e promozione rivolte ai consumatori esclusivamente sul mercato nazionale, regionale e dell’Unione (punti vendita, workshop, incontri B2b, seminari, eventi promozionali), campagne di partecipazione a fiere in regioni Italiane. La spesa massima ammissibile a finanziamento non potrà superare la somma di 750mila euro. Le istanze vanno presentate entro il 10 di marzo, il bando completo è disponibile QUI!

Regione Marche: oltre 20 mln di euro per gli investimenti in agricoltura 

Un premio in conto capitale e la possibilità di attivare contestualmente, da parte dello stesso richiedente, più interventi con scelta facoltativa tra un ventaglio di questi: investimenti produttivi agricoli per la competitività delle aziende agricole, investimenti produttivi agricoli per ambiente, clima e benessere animale, investimenti nelle aziende agricole per la diversificazione in attività non agricole quali agriturismo, agricoltura sociale o trasformazione di prodotti agricoli. In collegamento al pacchetto sono attivabili, da parte del giovane agricoltore, anche l’intervento che prevede l’erogazione di servizi di consulenza e l’intervento per la formazione degli imprenditori agricoli. La dotazione finanziaria complessiva assegnata per il bando dell’annualità 2025 è pari ad € 20.300.000,00, di cui € 6.000.000,00 per l’insediamento di giovani agricoltori; € 12.000.000,00 per investimenti produttivi agricoli per la competitività delle aziende agricole; € 800.000,00 per investimenti produttivi agricoli per ambiente, clima e benessere animale; € 1.500.000,00 per investimenti nelle aziende agricole per la diversificazione in attività non agricole. Per l’intervento relativo all’insediamento giovani agricoltori, si applicano i seguenti importi dei premi: 50.000,00 euro in zone ordinarie e 70.000,00 euro in zone rurali D e C3. Per l’intervento relativo agli investimenti produttivi agricoli per la competitività delle aziende agricole si applicano le nuove aliquote di sostegno individuate per alcune tipologie di investimento. Per l’intervento che riguarda gli investimenti nelle aziende agricole per la diversificazione in attività non agricole e per quello degli investimenti produttivi agricoli per ambiente, clima e benessere animale, limitatamente agli investimenti destinati alla produzione di energia oltre il fabbisogno aziendale, il contributo sarà concesso in regime di de minimis generale. Nel caso in cui in uno degli interventi o relativo agli investimenti per la competitività delle aziende agricole o agli investimenti per ambiente, clima e benessere animale, la richiesta di contributo superi la dotazione finanziaria sopra individuata, sarà possibile effettuare una rimodulazione della stessa all’interno della dotazione complessiva dei due interventi. Per maggiori dettagli clicca QUI!

Regione Toscana: definite le indennità compensative 2025 per le zone svantaggiate 

Il bando ha lo scopo di erogare per un anno un’indennità a ettaro di SAU (superficie agricola utilizzata) all’interno delle zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici, al fine di attenuare il rischio di abbandono dell’attività agricola in queste zone e garantire un maggior presidio del territorio, anche ai fini della prevenzione del dissesto idrogeologico. La domanda deve essere presentata entro il 15 maggio 2025, impiegando esclusivamente, mediante procedura informatizzata, la modulistica disponibile sulla piattaforma gestionale dell’Anagrafe regionale delle aziende agricole gestita da Artea (QUI). L’indennità massima erogabile ad ettaro è pari a: 450 euro/ha per le zone montane, 250 euro/ha per zone soggette a vincoli naturali significativi, 250 euro/ha per altre zone soggette a vincoli specifici. Il premio minimo liquidabile per domanda non può essere inferiore a 250 euro. Per conoscere tutti i dettagli è possibile consultare QUI il bando.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Finanziamo strutture per affitti brevi

Gestiamo strutture per affitto breve

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Consulenza fiscale

Consulenza del lavoro