“Il ministero dell’Interno vuole declassare l’aeroporto di Genova portandolo dalla categoria 8 del servizio antincendio Icao alla categoria 7, passaggio che presuppone minori prestazioni ai mezzi antincendio e dunque minori risorse per l’infrastruttura”. Lo denunciano il capogruppo del M5S nel Consiglio regionale della Liguria Stefano Giordano e il deputato del M5S Roberto Traversi, componente della commissione Trasporti. “La scelta si ripercuoterà inevitabilmente sul personale adibito alla sicurezza dello scalo: – pavantano gli esponenti del M5S – meno vigili del fuoco per un aeroporto strategico come il Cristoforo Colombo, è una sconfitta per i professionisti del soccorso e per la città. Una decisione scellerata che, come M5S, contrasteremo in tutte le sedi”. “Nel documento redatto dal ministero dell’Interno apprendiamo che sullo scalo incombe una riduzione di personale: – spiegano – parliamo di dodici professionisti in meno tra organico e vigili del fuoco. Decisamente troppe unità per un aeroporto che sta mettendo a segno un discreto aumento del traffico internazionale (Ue ed extra Ue) e un aumento del 14% del traffico cargo”.
“NO AL DECLASSAMENTO”, SCAJOLA SCRIVE A SALVINI E PIANTEDOSI : “INVESTIMENTI IN CORSO, LO SCALO VA POTENZIATO, NON LIMITATO”
Una lettera ai ministri dell’Interno e dei Trasporti, Matteo Piantedosi e Matteo Salvini, per chiedere di evitare il paventato declassamento dell’aeroporto Cristoforo Colombo di Genova. A scriverla oggi l’assessore ai Trasporti della Regione Liguria, Marco Scajola, dopo la notizia del possibile taglio al personale dei vigili del fuoco e altri addetti dello scalo del capoluogo ligure, che potrebbe mettere a rischio diversi voli. “Non appena appresa questa possibilità di declassamento ho immediatamente scritto una lettera ai ministri Piantedosi e Salvini per chiedere ufficialmente che questo provvedimento venga rivisto, anche alla luce dei recenti investimenti fatti con importanti lavori per ampliare lo scalo e renderlo più accogliente e tecnicamente all’avanguardia”, annuncia l’assessore. Scajola sottolinea che “parliamo di un aeroporto baricentrico per tutto il Nord-Ovest del Paese e strategico per l’internazionalità che Genova e la Liguria hanno saputo conquistare negli ultimi anni con una crescita costante. Il nostro territorio è già in sofferenza dal punto di vista dei trasporti, tra i cantieri autostradali e quelli ferroviari in corso, un taglio di questo genere sarebbe chiaramente controproduttivo”. Pertanto, l’assessore auspica “che la nostra richiesta sia accolta totalmente e che si punti a implementare e non a diminuire le possibilità dell’aeroporto di Genova”. La lettera inviata ai ministri è stata inoltrata anche a tutti i parlamentari eletti in Liguria per fare fronte comune e rimarcare la strategicità dell’aeroporto genovese.
PICCIOCCHI: “L’AEROPORTO E’ LO SPECCHIO DELLA CITTA’”
“Qual è il futuro del nostro aeroporto e che cosa vogliono fare i soci pubblici sul tema? L’aeroporto è lo specchio della città, l’amministrazione si farà parte diligente, dobbiamo pensare che abbiamo una grande potenzialità di sviluppo legata al turismo, ai crocieristi, alla parte cargo perché l’aeroporto di Malpensa, hub di riferimento, è saturo e Genova può avere una funzione di supporto”. Così il vice sindaco facente funzioni di Genova, Pietro Piciocchi, ha commentato il possibile declassamento dell’aeroporto ‘Cristoforo Colombo’ di Genova che, passando dalla categoria 8 alla 7, vedrebbe un taglio del personale dei vigili del fuoco e degli addetti allo scalo con conseguente rischio di perdere diversi voli. “Va fatto un ragionamento sui bacini di influenza e di interesse del nostro aeroporto – ha detto Piciocchi intervenendo a margine del convegno ‘Il rinnovo del contratto collettivo nazionale del lavoro e l’impatto dell’IA sulle professioni logistiche’ – va sviluppato un piano industriale in vista della scadenza della concessione nel 2029 ed è fondamentale individuare un partner forte con un progetto chiaro di rilancio del nostro aeroporto. Il 17 marzo inaugureremo il nuovo terminal, stiamo collegando l’aeroporto al centro della città con la ferrovia e si creeranno le condizioni affinché si possa investire con una visione chiara. C’è dialogo con MSC così come con tutti i grandi player che guardano allo sviluppo della città, l’amministrazione deve cercare di attrarre investitori con una posizione di equidistanza, tutti coloro che hanno spalle larghe, solidità, voglia di investire e credono nella città sono i benvenuti”. Piciocchi ha poi dettato i tempi per la presentazione del piano industriale: “La deadline è il 2029, entro quella data va costruito un piano industriale serio. L’attuale presidenza dell’aeroporto è già molto attiva sull’argomento e spero che si possa anticipare rispetto alla scadenza del 2029. Il Comune si farà regista di un grande dibattito cittadino tra tutti gli stakeholder che hanno a cuore l’interesse dell’aeroporto per concretizzare la nostra visione che dovrà confluire in quel piano industriale”.
RIXI: NESSUN DECLASSAMENTO IN VISTA . “IL TRAFFICO AEREO DETERMINA IL FABBISOGNO DEI POMPIERI, NON IL CONTRARIO” –
“Nel decreto adottato dal Viminale non c’è nessun ‘declassamento’ in vista per l’aeroporto di Genova”. Lo assicura il viceministro dei Trasporti, deputato genovese e segretario della Lega in Liguria, Edoardo Rixi. “Il livello di presidio dei vigili del fuoco negli aeroporti italiani è basato su dati oggettivi che prendono a riferimento la quantità di traffico di ogni aeroscalo- spiega il vice di Matteo Salvini- sulla base di questi parametri è in corso una riorganizzazione di risorse e mezzi a livello nazionale, che segna comunque un rafforzamento dei livello di sicurezza”. In ogni caso, ribadisce Rixi, “da questa rimodulazione non si avrà alcun impatto sull’operatività del Cristoforo Colombo, sia per la quantità che per la tipologia dei voli che operano sullo scalo. È, infatti, il traffico aereo che determina il fabbisogno di vigili del fuoco e non il contrario”.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link