Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#adessonews
#finsubito
#finsubito video
Agevolazioni
Asta
Bandi
Costi
Eventi
Informazione
manifestazione
Sport
Vendita immobile

Prestito personale

Delibera veloce

Confindustria Veneto, Raffaele Boscaini presidente all’unanimità: «Sarò il collettore dei territori»


di
Alessandro Zuin

La leadership regionale torna a Verona. Da Veneto Est plauso al passo indietro di Berton

Sedici anni dopo la presidenza di Andrea Riello (2005-2009), Verona si riprende la leadership di Confindustria Veneto portando alla massima carica regionale Raffaele Boscaini, settima generazione di una delle grandi famiglie del vino, proprietaria di Masi Agricola (quotata alla Borsa di Milano).

Voto unanime

Boscaini è stato eletto all’unanimità, lunedì pomeriggio, dal Consiglio di presidenza di Confindustria Veneto. Consiglio nel quale, per la cronaca, siede anche Lorraine Berton (presidente della territoriale Belluno-Dolomiti), cioè l’altra aspirante originaria al ruolo di leader regionale, fermatasi però dopo lo stallo registrato al termine del primo giro di consultazioni davanti ai quattro «saggi» che componevano la commissione di designazione (Luca Businaro, Giulia Faresin, Giulio Pedrollo e Alberto Zanatta). Dopo il passo di lato compiuto da Berton, Boscaini è approdato in Consiglio di presidenza come unico candidato ad avere raggiunto il quorum necessario per l’elezione, che richiede l’ottenimento del 65% dei voti assegnati su base percentuale a ciascuna associazione territoriale e il voto favorevole di almeno tre soci effettivi (condizioni che rendono indispensabile il consenso di Confindustria Veneto Est, l’associazione che tiene insieme ben 4 province, sul nome designato).




















































«Voglio rappresentare al meglio il mondo delle nostre imprese»

Non per caso, nel congratularsi con il neopresidente eletto e dicendosi certa che «Boscaini saprà interpretare al meglio le istanze e le aspettative delle imprese venete, in un momento complesso che richiede dialogo e visione innovativa per uscirne più forti, consolidando lo spirito di unità e coesione», la numero uno di VenEst, Paola Carron, non ha mancato di sottolineare: «Un plauso sentito a Lorraine Berton, che ci ha ricordato che solo tramite lealtà, spirito di squadra e di servizio potremo costruire la Confindustria Veneto che vogliamo». Dal canto suo, il nuovo capo degli industriali del Veneto ha rassicurato così gli associati: «Assumo questo ruolo con l’obiettivo di rappresentare al meglio il complesso e variegato mondo delle nostre imprese, ben consapevole del momento congiunturale che stiamo vivendo e delle profonde trasformazioni che lo attraversano». 

Assistenza e consulenza

per il sovraindebitamento

«Nessuna riunificazione»

Alla domanda se la sua elezione potrà contribuire a riunificare l’universo confindustriale della regione, spesso descritto come diviso in due mondi a sé stanti tra Est e Ovest (Verona e Vicenza), Boscaini ha risposto così: «Non riunificare, perché nulla è stato diviso, ma sicuramente è stato mal interpretato il fatto che a Est si sia costituito un asse molto importante e muscoloso mentre noi, a Ovest, sembravamo gli orfanelli della situazione. In realtà, noi a Verona abbiamo rapporti storici e consolidati con Vicenza ma abbiamo fatto molte cose insieme anche con le Confindustrie vicine di Mantova, Trento e Brescia. Ora, la presidenza regionale ha bisogno di fare da collettore di tutte le istanze provenienti dai territori regionali: questo sarà un mio impegno programmatico».

Le congratulazioni di Zaia

L’elezione di Boscaini è stata salutata con entusiasmo della presidente vicentina, Laura Dalla Vecchia: «Siamo sicuri che, grazie alla sua leadership riconosciuta con un voto all’unanimità, saprà creare una sintesi efficace tra territori caratterizzati da una comune radice industriale ma anche da molteplici specializzazioni, generando un valore aggiunto per tutti». Anche il governatore della Regione, Luca Zaia, ha voluto congratularsi con Boscaini, sottolineando come «la sua esperienza e la visione con cui ha guidato Confindustria Verona saranno un valore aggiunto per tutto il sistema produttivo regionale. Il Veneto è terra di imprese solide, innovative e competitive, e sono certo che, sotto la sua guida, Confindustria continuerà a essere un punto di riferimento per la crescita economica del nostro territorio: mai come ora serve coesione tra tutti gli attori». Zaia ha voluto tributare un riconoscimento anche al presidente uscente, Enrico Carraro: «Ha saputo guidare Confindustria Veneto in un periodo complesso, contribuendo a rafforzare la competitività del nostro sistema produttivo. Il suo impegno ha lasciato un segno importante».

Prestito personale

Delibera veloce

25 febbraio 2025



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Gestione Bed & Breakfasts

Finanziamenti Bed & Breakfasts